Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  ITALIA Società  :. DELITTO di COGNE .
categorie
 :. FILIBERTO PUTZU, politica
 :. COMUNE di PIACENZA
 :. POLITICA Piacenza
 :. ECONOMIA Piacenza
 :. AMBIENTE Piacenza
 :. VARIE Piacenza
 :. SANITA' Piacenza
 :. PIACENZA A COLORI
 :. PIACENZA TIPICA
 :. RITRATTI
 :. DIOCESI di PIACENZA
 :. PRIMO PIANO
 :. ITALIA Politica
 :. ITALIA Società
 :. ITALIANI
 :. TRACCE
 :. SALUTE
 :. DR.PUTZU, medicina generale
 :. DR.PUTZU, Estetica Medico-Chirurgica
 :. BEAUTY
 :. ARTE
 :. STORIA
 :. SPORT
 :. MUSICA
 :. Max Altomonte DJ
 :. CINEMA-TV
 :. MODA
 :. TENDENZE
 :. GLAMOUR
 :. GOSSIP & C.
 :. Bacco,Tabacco & Venere
 :. MONDO
 :. UNIVERSO
 :. VIAGGIARE
 :. CUCINA
 :. E-COMMERCE
 :. Les Charlatans
 :. Monitor




giovedì
28
settembre
2023
San Venceslao



DELITTO di COGNE .

Depositate le motivazioni della sentenza

AOSTA - Sono state depositate al tribunale di Aosta le motivazioni della sentenza del giorno 19/7/2004 del Gup Eugenio Gramola.
Sono 90 le pagine depositate dal Gup per spiegare i motivi della condanna ed elencare gli indizi a carico dell'imputato.

I 10 indizi
Questi i dieci indizi , così come sono stati indicati dal gup:

«1. le condizioni dei luoghi dei fatti: una casa relativamente isolata, in zona priva di vegetazione, sita in una piccola frazione ove non vi è passaggio occasionale di persone diverse dai residenti e dove verosimilmente persone estranee che si aggirino sulla località verrebbero notati;

2. l' assenza di alibi a favore dell' imputato, salvo per il breve tempo intercorso tra le 8,16 e le 8,24;

3. la singolarità delle poco credibili circostanze riferite circa la mancata chiusura a chiave della porta di ingresso della casa, determinata dall' esigenza di non svegliare Samuele (in realtà ben vigile) e contraria alla normale condotta, le pochissime altre volte (3 o 4) in cui il bimbo era stato lasciato solo in casa;

4. la circostanza che l' autore del delitto indossasse i pantaloni del pigiama trovato sul luogo del delitto;

5. la circostanza che molto probabilmente lo stesso indossasse la casacca del pigiama.

6. La circostanza che - sempre l' autore del fatto - indossasse gli zoccoli;

7. il mendacio in ordine alle calzature utilizzate al rientro nella propria abitazione dopo aver accompagnato il figlio Davide allo scuolabus;

8. i termini strettamente riduttivi, che possono apparire diretti a non allarmare, almeno sin da subito, la pubblica autorità in merito alle condizioni in cui si trovava il bambino ('vomitava sangue dalla boccà);

9. la notevole e anomala freddezza dimostrata subito dopo la scoperta del bimbo morente :
il non recarsi in elicottero con il bambino, che appariva ancora vivo, ma dato per morto già parlando col padre e la supposta frase 'facciamo un altro figlio? Mi aiuti a farne un altro?';

10. l' assenza di motivi di rancore, di particolari inimicizie nei confronti di chicchessia, al di là di piccoli screzi con alcuni vicini, peraltro del tutto normali in piccole comunità, e inidonei a essere ritenuti movente per un delitto di tal fatta, precisandosi peraltro che tutte le persone che risiedono nelle vicinanze sono in sostanza coperte da alibi».


pubblicazione: 01/09/2004
aggiornamento: 01/05/2005

 5115

Schede correlate
Delitto di Cogne : nuovo atto ??
Prima sentenza per la madre di Cogne

Categoria
 :.  ITALIA Società



visite totali: 13.191
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 1,89
[c]




 
Schede più visitate in ITALIA Società

  1. Silvia Battisti è Miss Italia 2007
  2. VIETATO FUMARE
  3. FECONDAZIONE ASSISTITA.
  4. La parata del 2 Giugno 2006
  5. 17 marzo 1861- 17 marzo 2011 : 150° anniversario dello Stato Nazionale
  6. Ciampi grazia il sardo Graziano Mesina
  7. La legge definitiva con le misure antiterrorismo (Legge 155/2005)
  8. CANNAVARO e il NEOTON.
  9. Miss Italia 2010, le finaliste
  10. DELITTO di COGNE .
  11. Seconda casa, tasse più alte per chi compra
  12. 2 GIUGNO, PARATA AI FORI IMPERIALI
  13. GARLASCO: L'OMICIDIO DI CHIARA POGGI
  14. Festa della Repubblica, 2 giugno 2011
  15. Miss Italia 2010 è Francesca Testasecca
  16. Ecco la nuova Fiat 500
  17. TERREMOTO IN ABRUZZO : 294 vittime
  18. ROMA : Esproprio proletario.
  19. LIBERATA Giuliana Sgrena . Muore agente del Sismi.
  20. ALL'ITALIA IL PRIMATO EUROPEO PER L'ASPETTATIVA DI VITA.
  21. Milano, guerriglia urbana tra autonomi e polizia
  22. Fecondazione artificiale : modifiche alla legge ?
  23. LE AUTO CHE POSSONO GUIDARE I NEOPATENTATI
  24. Palio di Siena 2006
  25. Rivolta dei taxi, città nel caos.
  26. Timori per la sorte di Simona Pari e Simona Torretta.
  27. SIENA : la contrada della Torre vince il Palio dopo 44 anni.
  28. Annullabili le multe Autovelox ?
  29. Delitto di Cogne : nuovo atto ??
  30. VIAREGGIO : Esplosione in stazione, morti e feriti
  31. «Così cambierà il futuro per i giovani post-industriali»
  32. Michele Perini vince la partita della Fiera di Milano: sarà ancora presidente.
  33. RAPITE
  34. Cassazione: le banche devono rimborsare gli interessi illegali.
  35. Abolita la leva: da gennaio ferma solo per i volontari

esecuzione in 0,078 sec.