 |
|
 |
|
domenica
24
settembre
2023
San Pietro Nolasco
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
Ultime in: AMBIENTE Piacenza |
|
|
Trovate 812 schede in AMBIENTE Piacenza
Pagina 6 di 41
|
|
Piazzale Marconi, sottopasso inutilizzato
La gente non si fida e c'è chi parla di "soldi buttati"
categoria:
:.AMBIENTE Piacenza
:.Viabilità
:.Mobilità
Le scale mobili del sottopasso di piazzale Marconi scendono e salgono senza sosta per tutto il giorno.
Un movimento quasi ciclico e per lo più indisturbato, pochi infatti i piacentini che usano le scale mobili per attraversare la strada che costeggi
pubblicato il: 15/01/2011
|
|
Ex Acna e veleni, l'ira dei proprietari.
categoria:
:.AMBIENTE Piacenza
:.Urbanistica
Amarezza. Voglia di reagire. Sono i sentimenti che agitano l'avvocato Paolo Francesco Calmetta deciso ad impugnare legalmente il blocco alla bonifica dell'ex Acna decretato pochi giorni fa dal Comune di Piacenza. Il cognome del proprietario stavolta
pubblicato il: 09/01/2011
|
|
Reggi accusava l'Anas, ma la responsabilità è sua
categoria:
:.AMBIENTE Piacenza
:.Viabilità
(mir) L'allagamento dei sottopassi della tangenziale sud nel corso dei nubifragi di inizio novembre fa ancora discutere. Il consigliere comunale del Pdl Filibetto Putzu, che sull'argomento aveva già presentato un'interrogazione, si scaglia ancora...
pubblicato il: 09/01/2011
|
|
Lo smog in città concede una tregua
categoria:
:.AMBIENTE Piacenza
:.SMOG
Non sarà quella delle Dolomiti ma l'aria di città comincia ad essere più pulita e respirabile. Leggermente almeno. E' quanto emerge dalle elaborazioni preliminari dell'Arpa per il report annuale aggiornato al 31 dicembre 2010. Si sta parlando di polv
pubblicato il: 05/01/2011
|
|
Allagamenti, il Comune ci mette una pezza
categoria:
:.AMBIENTE Piacenza
:.Viabilità
:.Mobilità
Lo scorso 2 novembre Piacenza venne sommersa da un vero e proprio nubifragio che provocò allagamenti e disagi, in particolare nella zona sud della città. Fu addirittura sfiorata la tragedia nel sottopasso della tangenziale sud...
pubblicato il: 04/01/2011
|
|
Ponte ad ovest, la Regione dice ok
il progetto è entrato nel Prit
categoria:
:.AMBIENTE Piacenza
:.Viabilità
:.Mobilità
La prima campata del ponte sul Po ad ovest è stata "gettata". Almeno idealmente. La Regione Emilia Romagna ha accolto la richiesta piacentina che punta, per il prossimo decennio, alla realizzazione di un collegamento ad ovest della città, ...
pubblicato il: 29/12/2010
|
|
Farnese e Bastione? Per i veri tesori un elenco entro l'etstate
categoria:
:.AMBIENTE Piacenza
:.Urbanistica
Le vere "perle" demaniali? Non cerchiamole in queste primissima lista. Per la comunità piacentina, lo si è già detto, hanno valore speciale monumenti ed immobili come Palazzo Farnese o Bastione Borghetto, come Sant'Agostino o Torrione Fodesta, ma in
pubblicato il: 24/12/2010
|
|
A Piacenza nuovo viadotto sul fiume Po
Dopo 597 giorni.
categoria:
:.AMBIENTE Piacenza
:.Viabilità
Evviva il ponte. L'azione corale, il buon lavoro di tutti. Ci sono giusto alcune cose ancora da sistemare, solo allora si potrà dire che «da una disgrazia è nata un'opportunità, un esempio per tutto il Paese». Parola di sindaco. E come sigillo ideale
pubblicato il: 19/12/2010
|
|
Reggi chiede...
Gratis a noi il Farnese e Bastione Borghetto
categoria:
:.AMBIENTE Piacenza
:.Urbanistica
Così Reggi al convegno Anci sul federalismo demaniale
pubblicato il: 15/12/2010
|
|
Ztl larga, arrivano anche firme a favore
categoria:
:.AMBIENTE Piacenza
:.Viabilità
La Ztl larga piace ai residenti di via Scalabrini che però non alzano nessun muro con i commercianti o altri residenti della zona che la pensano diversamente, solo si fanno portatori di esigenze diverse con lo strumento democratico e partecipativo de
pubblicato il: 30/11/2010
|
|
I "futuristi" abbandonano il Governo.
La mossa di Fli apre la crisi
categoria:
:.AMBIENTE Piacenza
I finiani abbandonano il governo.
E Giorgio Napolitano convoca Gianfranco Fini e Renato Schifani.
Con i presidenti di Camera e Senato, il capo dello Stato cercherà martedì di fare il punto sulla situazione politica alla luce dell’uscita di Futuro
pubblicato il: 15/11/2010
|
|
Moniter: lieve aumento dei parti prematuri.
Inceneritori & salute
categoria:
:.AMBIENTE Piacenza
:.Inceneritore
Il progetto Moniter, durato tre anni e curato da Arpa, tira le somme. E se da un lato assolve gli otto inceneritori della regione Emilia Romagna - fra i quali quello di Piacenza - sul fronte, per esempio, delle basse emissioni...
pubblicato il: 14/11/2010
|
|
Nuovo ponte a un metro dalla meta
E intanto si alza anche la sagoma del nuovo cavalcaferrovia
categoria:
:.AMBIENTE Piacenza
:.Viabilità
La ferita è ormai rimarginata, "cucita" quasi interamente da un chilometro e mezzo di tubi, ferro e cemento. Ieri mattina poco prima di mezzogiorno il nuovo ponte sul Po ha raggiunto la sponda piacentina del fiume...
pubblicato il: 06/11/2010
|
|
Piazza S. Antonino: si della Sovintendenza.
Riqualificazione, costo di 1,6 milioni
categoria:
:.AMBIENTE Piacenza
:.Urbanistica
Ci sono i cubetti di porfido rosso e non i contestati ciottoli, i trottatoi in granito, l'acciottolato negli slarghi di via Verdi, la "chiusura" in lastre di Luserna dell'accesso ai chiostri, l'allargamento dei marciapiedi. Ma c'è anche una spesa...
pubblicato il: 05/11/2010
|
|
Piacenza strategica
categoria:
:.AMBIENTE Piacenza
A sostegno della convinzione sulle potenzialità di Piacenza vi sono diversi aspetti....
pubblicato il: 01/11/2010
|
|
Tecnoborgo e Iren: nessuna guerra legale con la Provincia sull'inceneritore
categoria:
:.AMBIENTE Piacenza
:.Inceneritore
«Nessuna battaglia legale sull'ampliamento del termovalorizzatore, massima condivisione e collaborazione con le istituzioni locali». Tecnoborgo e Iren Ambiente, partner insieme a Veolia servizi ambientali della società che gestisce...
pubblicato il: 23/10/2010
|
|
Un privilegio da eliminare i parcheggi per i consiglieri in piazzetta Plebiscito
Mozione di Putzu contro gli spazi riservati nei giorni di seduta
categoria:
:.AMBIENTE Piacenza
:.Viabilità
:.Parcheggi
(mir) Una mozione "anti-casta" per abolire la possibilità dei consiglieri comunali di parcheggiare in piazzetta Plebiscito nei giorni di riunione a Palazzo Mercanti. A presentarla Filiberto Putzu (Pdl).
pubblicato il: 23/10/2010
|
|
Silos interrati: tanti complimenti, zero auto
Poco frequentati i nuovi parcheggi della Cavallerizza e dell'Urban Center.
categoria:
:.AMBIENTE Piacenza
:.Viabilità
:.Parcheggi
Parcheggi sotterranei a Piacenza, flop oppure un'abitudine ancora non ben consolidata a cui va concesso ancora un po' di tempo per un verdetto definitivo? È passato poco più di un mese dall'apertura dei due impianti della Cavallerizza e ...
pubblicato il: 20/10/2010
|
|
|
 |
|
 |
|
Schede più visitate in AMBIENTE Piacenza
|
- L'aria più cattiva abita qui.
- Cosa sono gli ossidi di azoto (NOx).
- Cipro, l'isola sconosciuta
- Coop Piacenza 74 : Settanta architetti ridisegnano la città
- Cos'è il teleriscaldamento.
- Parcheggiare a Piacenza
- Amianto, soldi per la bonifica
- Parcheggi, Piacenza tra le città meno care
- Cos'è l'amianto e perchè è pericoloso.
- Acqua purissima dalle viscere della città
- Porta San Lazzaro, inaugurato il nuovo centro commerciale.
- Cosa significa PM10
- Trecento milioni per la navigabilità del Po
- "Dietro la Besurica spunta un quartiere"
- Teleriscaldamento a Piacenza.
- Scattano i controlli sulle caldaie.
- Addio semafori, la città si fa "rotonda"
- Parla la proprietà : "Sull' ex-Acna non ci sono speculazioni".
- Nuovo ponte sul Trebbia, ecco come sarà
- Fotovoltaico, Piacenza leader
- Intesa per il teleriscaldamento a Piacenza.
- Un parcheggio nella caserma Pontieri
- Il porto turistico salpa nel 2006
- INQUINAMENTO A PIACENZA. LA RADIOGRAFIA.
- Oggi primo giovedì senza limitazioni al traffico: un addio senza rimpianti
- "Traffico - Rotatorie, si stringono i tempi"
- Più rifiuti inceneriti
- Un grande parco nell'area dell'ex-Pertite
- Città assediata da 150mila auto
- «Più di 31mila sui bus navetta».
- Rivoluzione nel traffico: auto a 30 all'ora dal 23 gennaio nella città storica
- “Acqua Piacenza”, frizzante e gratuita
- Ponte galleggiante pronto il 17 ottobre
- Auto più bicicletta con il biglietto della sosta.
- Conca di Isola Serafini, altri 18 milioni
|
|