 |
|
 |
|
lunedì
19
aprile
2021
Sant'Emma
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
Trovate 154 schede in TRACCE
Pagina 3 di 8
|
|
Elezioni Comunali 2012 : i risultati
L'analisi di Gustavo Roccella
categoria:
:.TRACCE
Il centrosinistra che conferma la solidità dimostrata negli ultimi dieci anni di giunte Reggi e per pochi punti (3) non riesce a far eleggere Paolo Dosi sindaco già al primo turno. Il centrodestra che accusa un forte arretramento tanto nella sua comp
pubblicato il: 08/05/2012
|
|
L'antipolitica e i suoi antidoti
categoria:
:.TRACCE
L'antipolitica e i suoi antidoti.
Di quali istituzioni (e di quali partiti politici) avrebbe bisogno l'Italia per avviare una nuova stagione di crescita economica?
pubblicato il: 24/04/2012
|
|
A Piacenza conviene stare in Lombardia
di TEOBALDO VISCONTI
categoria:
:.TRACCE
A più 22 anni dal crollo del muro di Berlino e a 20 anni dalla scomparsa del Pci (e, se si vuole, per sovrammercato, con le città di Milano e di Lodi che oggi sono rette da coalizioni di centro sinistra) sarebbe bene che la provincia di Piacenza, in
pubblicato il: 25/10/2011
|
|
Vittorio Feltri: Sfiduciati Fini e Bersani
categoria:
:.TRACCE
Vittorio Feltri, direttore editoriale del quotidiano "il Giornale", intervenendo al Tg4 di Emilio Fede, annuncia il titolo della prima pagina di domani: "Sfiduciati Fini e Bersani". Già, perchè "sono proprio loro - spiega Feltri - che hannno perso..
pubblicato il: 14/10/2011
|
|
Il rischio di sacrifici inutili
di LUCA RICOLFI
categoria:
:.TRACCE
Lì per lì, sentite le prime notizie sulla super-manovra, mi sono detto: saranno pure sacrifici, e sacrifici alquanto impopolari, ma meglio tardi che mai. In fondo erano almeno tre anni, dal fallimento di Lehman Brothers nel 2008, che quasi tutti gli
pubblicato il: 14/08/2011
|
|
I PARTITI, LA CORRUZIONE, IL PAESE
di Ernesto Galli della Loggia, 31 luglio 2011, www.corriere.it
categoria:
:.TRACCE
Perché insistere a chiedere all'onorevole Bersani risposte sincere ed esaurienti sui gravissimi sospetti di corruzione che da settimane colpiscono il Pd? Perché correre il rischio di sembrare di avercela per partito preso con la sinistra, quasi che..
pubblicato il: 31/07/2011
|
|
L'eccitato immobilismo della politica
Politica e società civile
categoria:
:.TRACCE
di GIAN ENRICO RUSCONI , da La Stampa del 27 giugno 2011
La stampa internazionale «liberal» ha registrato con enorme attenzione, carica di simpatia, quanto è successo in Italia nelle settimane scorse. Dopo l’esito dei referendum ci si aspettava c
pubblicato il: 28/06/2011
|
|
I cittadini vogliono contare
di IRENE TINAGLI
categoria:
:.TRACCE
A giudicare dall’affluenza di ieri sembra altamente probabile che il quorum verrà raggiunto. In molti vi leggeranno una grande vittoria dell’opposizione, una nuova spallata al governo. Ma la vera vittoria è un’altra: una grande ritrovata voglia di pa
pubblicato il: 13/06/2011
|
|
I cittadini, il voto, il potere.
di GIAN ENRICO RUSCONI
categoria:
:.TRACCE
«Tanto non succederà nulla». Questo sospetto insidia sotterraneamente l’euforia della vigilia di chi è convinto che «vincerà il quorum». Ma è anche il malcelato scongiuro di chi teme il contrario.
Naturalmente il sospetto e lo scongiuro non si rif
pubblicato il: 12/06/2011
|
|
Il costo della rinuncia all'atomo
di TONIA MASTROBUONI
categoria:
:.TRACCE
QUORUM SI
La Corte di Cassazione ha deciso «a maggioranza» che il referendum sul nucleare è ammissibile ma che il quesito andrà riformulato. Se vinceranno i sì verranno aboliti due commi del decreto omnibus approvato di recente - quello che secondo
pubblicato il: 02/06/2011
|
|
Il vincitore nascosto delle elezioni
di LUCA RICOLFI
categoria:
:.TRACCE
Berlusconi voleva politicizzare le elezioni amministrative, voleva farne una sorta di giudizio di Dio su di sé e sul governo. C'è riuscito perfettamente, e ha perso anche per questo. Sconfitta chiara, campale e logica. Su questo non ci sono molti dub
pubblicato il: 01/06/2011
|
|
In trasmissione dal retrobottega di via Beverora
di Giorgio Lambri
categoria:
:.TRACCE
In principio era un anonimo retrobottega di viale Beverora, zeppo di antenne e vecchie televisioni. Poi un appartamento al sesto piano di largo Erfurt con vista su via Conciliazione. Ed infine la "villetta sulla curva" alla Mola di Pittolo.
pubblicato il: 20/05/2011
|
|
Il segnale dei cittadini stanchi
di LUCA RICOLFI
categoria:
:.TRACCE
Difficile dar torto a Giuliano Ferrara che, la sera dei risultati elettorali, li commentava più o meno così: Berlusconi è stato punito, la Moratti ha sbagliato, il governo di centro-destra è alle corde, ma farebbe male la sinistra a cantare vittoria
pubblicato il: 19/05/2011
|
|
Suona falso l'invito alla partecipazione
di GIANMARIA SFORZA
categoria:
:.TRACCE
Viale Risorgimento: questa amministrazione verrà ricordata per sempre per aver rovinato l'ingresso alla nostra città e la vista del suo monumento più importante. Detto questo, l'incontro di martedì sera ai Teatini su Piazzetta Plebiscito...
pubblicato il: 03/04/2011
|
|
Fermiamo i "nuovi barbari"
di GIAN CARLO BELLO
categoria:
:.TRACCE
Hanno tagliato gli alberi di Viale Risorgimento, alberi belli e sani che formavano l'ombroso viale d'ingresso in città per chi arriva dal ponte sul Po. Vogliono tagliare i tigli di Piazza Plebiscito, quelli che sorgono dove c'era il chiostro di San F
pubblicato il: 25/03/2011
|
|
L'incubo dell'effetto Fukushima
di PIERO BIANUCCI
categoria:
:.TRACCE
Non sappiamo ancora come si evolverà l’emergenza dei reattori nucleari giapponesi messi in crisi da terremoto e tsunami. L’«effetto Fukushima» però è già in atto. In Germania Angela Merkel, che aveva deciso di prolungare di almeno dieci anni la vita
pubblicato il: 16/03/2011
|
|
PER UNA PIACENZA PIÙ SOLIDALE E SUSSIDIARIA
di GIOVANNI BOTTI
categoria:
:.TRACCE
Per rispondere adeguatamente al tema della solidarietà e della sussidiarietà, tema complesso e che cercherò di sintetizzare in pochi passaggi, voglio partire dall’esperienza elementare che ciascuno di noi vive, che è questa: «Ogni uomo di buona...
pubblicato il: 28/11/2010
|
|
L'omicidio di Sarah
La macchina del dolore.
categoria:
:.TRACCE
Siamo tutti vittime della stessa macchina. La macchina del dolore, che si nutre di casi umani e in cambio macina numeri dell’Auditel, quelli che fanno la gioia e il fatturato dei pubblicitari. Loro, i burattinai. Gli altri - giornalisti, pubblico, os
pubblicato il: 08/10/2010
|
|
|
 |
|
 |
|
|