Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  POLITICA Piacenza  :.  Elezioni Provinciali 2004  :. Dario Squeri : «Rigetto verdetti dittatoriali»
sottocategorie di POLITICA Piacenza
 :. Politica piacentina
 :. Elezioni Provinciali 2004
 :. Elezioni Regionali 2005
 :. Elezioni Politiche 2006
 :. Elezioni Comunali 2007
 :. Elezioni Politiche 2008
 :. EmiliaRomagna
 :. Elezioni Provinciali 2009
 :. Provincia di Piacenza
 :. Elezioni Regionali 2010
 :. Elezioni Comunali 2011
 :. Elezioni Comunali 2012
 :. ELEZIONI NAZIONALI 2013




giovedì
28
settembre
2023
San Venceslao



Dario Squeri : «Rigetto verdetti dittatoriali»

La lettera dell'addio di Dario Squeri

In relazione al mio deferimento alla Commissione Federale Probiviri, ritengo utile presentare la seguente memoria scritta. I) Ritengo innanzitutto di non poter essere giudicato, per ragioni di ordine politico, da un Partito come la Margherita, che ho sempre ritenuto luogo di massima garanzia per l'espressione e la libera circolazione delle idee politiche dei suoi membri. Un Partito, del quale sono stato tra i fondatori. Nella convinzione che imbastire dei processi alle idee politiche non faccia certo parte della tradizione dei Cattolici democratici né del pensiero liberal democratico, a cui un Partito come la Margherita non dovrebbe mai dimenticare di ispirarsi. Mentre oggi, il processo sommario con sentenza già dichiarata costruito per me sulle piazze dagli amici Castagnetti e Franceschini, senza neanche concedermi diritto di ascolto, dà ormai l'dea di quanto questo Partito sia ormai lontano dai propri valori, dalle proprie tradizioni, dalla propria anima. Al punto che da questo soggetto politico, non riconoscendomi più in esso, scelgo per mia decisione e non di altri, di allontanarmi, per non farne più parte. II) Non intendo pertanto sottostare a nessun processo del tutto illegittimo, in quanto non sono io a dover essere allontanato dalla Margherita, ma è la Margherita ad essersi allontanata da quelle posizioni moderate e riformiste, che erano alla base della sua identità. Per diventare ormai un piccolo e debole Partito senza contorni definiti, assolutamente condizionato e soffocato all'interno dell'Ulivo dalle posizioni di Rifondazione Comunista e della Sinistra massimalista. III) Ritengo infatti - e l'ho espresso in campagna elettorale locale - che il ruolo della Margherita non possa essere quello di inseguire e rimanere prigioniera di Rifondazione Comunista, ma di essere piuttosto un nuovo e forte polo di aggregazione di un'intera area moderata che attualmente, con la disgregazione del Centrodestra, si ritrova senza un riferimento politico. Al contrario oggi la Margherita, che punta tutto sull'essere l'alternativa politica di sinistra a Berlusconi è evidentemente incapace - e il calo dei consensi lo sta dimostrando - di elaborare una forte azione politica di riferimento per l'area riformista e moderata. Proprio perché, di fronte al crollo del Centro Destra, la Margherita con i propri esponenti nazionali non fa altro che essere ormai prigioniera di Rifondazione Comunista, senza saper esprimere una chiara azione politica che vada nel recupero, appunto, di un rapporto nuovo con i soggetti più moderati del Centro Destra. Di conseguenza, mentre l'Udc riesce ad occupare sempre più un suo spazio autonomo per una politica di Centro, la Margherita è oramai ingessata in un Ulivo, non più espressione come nel passato del riformismo e della moderazione e propulsore di idee, ma ormai dominato e forzato dalle posizioni più massimaliste. E aggiungo che pensare ad una Federazione con i Ds, senza che questi abbiano una volta per tutte chiarito definitivamente al proprio interno la posizione politica del riformismo di sinistra, è per la Margherita un puro suicidio politico. IV) Mi sono mosso a livello locale e a livello nazionale sulla base di questa mia convinzione. A livello locale ho sempre contestato una candidatura alla Presidenza della Provincia che fosse espressione esclusiva della Sinistra; ed un programma politico in netta discontinuità sia con il mio impegno di nove anni alla Presidenza della Provincia che con le posizioni tradizionali del Centro Sinistra che io ho sempre incarnato. V) Voglio qui riaffermare, per quanto riguarda i miei incontri con Follini, Tabacci, Formigoni e Bondi, che in quelle occasioni abbiamo sempre ribadito con chiarezza le differenti posizioni politiche, pur nella condivisione di alcuni valori di fondo sui quali poter costruire un nuovo dialogo al di la dei personalismi. E mi chiedo se avrei avuto lo stesso giudizio politico negativo, o piuttosto un applauso, se invece di una conferenza stampa con Formigoni e Bondi, avessi incontrato pubblicamente Bertinotti. E vi chiedo come mai, mentre ho ricevuto telefonate e richieste di chiarimenti da tanti esponenti del Centro della Destra e della Sinistra, nessuno degli amici della Margherita ha avuto la sensibilità di chiamarmi come invece succedeva, non casualmente ma puntualmente, in occasione dei Congressi Nazionali. VI) Dentro il solco di queste mie convinzioni, che hanno trovato puntuale conferma nella composizione dell'attuale Giunta Provinciale di Piacenza, dove la componente della Margherita è ridotta ai minimi termini di rappresentanza e già soffre di un ruolo marginale in un ambito di pura Sinistra, mi sento oggi libero da ogni legame di Partito. Per cui rigetto a priori ogni giudizio e verdetto, oggi di sapore più che altro di regime dittatoriale, da parte di una Margherita, dalla quale io oggi mi sento già completamente fuori. VII) Non aderirò per ora a nessun altro Partito e comincerò dal livello locale a sviluppare momenti di incontro e di aggregazione di quell'area riformista e moderata, nella quale io credo e per la quale io mi sono sempre battuto. Perché le idee tornino a fluire libere con tutto il loro carico di civiltà, di cultura e di umanità. Perché, come diceva Don Primo Mazzolari: «I politici che non credono nella forza dello Spirito e nel senso dell'Amicizia sono politici dalla vista corta».



pubblicazione: 24/07/2004
aggiornamento: 08/04/2006

Dario Squeri 3032
Dario Squeri

Categoria
 :.  POLITICA Piacenza
 :..  Elezioni Provinciali 2004



visite totali: 3.653
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,52
[c]




 
Schede più visitate in Elezioni Provinciali 2004

  1. Come ha votato Piacenza città.
  2. «Piacentini uniti, una lista civica dall'anima ambientalista»
  3. Molinaroli : Sarò battitore libero.
  4. ELEZIONI PROVINCIALI- RISULTATI DEFINITIVI
  5. I primi delle liste per il Consiglio Provinciale.
  6. Boiardi-Foti , è ballottaggio !!
  7. «Squeri si è già collocato fuori dalla Margherita»
  8. ELEZIONI PROVINCIALI- RISULTATI DEFINITIVI
  9. Ds, pronti i 24 nomi per i collegi provinciali
  10. CASO SQUERI : le dichiarazioni di Alberto Squeri.
  11. Onorevole si, onorevole no ....
  12. LA VEGNA BELLA...
  13. Forza Italia : Le liste civiche sono un valore.
  14. «L'attacco di Forza Italia a “Oltre i partiti” nasce dalla rabbia per la sconfitta
  15. Analisi della sconfitta e prospettive : ne parlano Maschi e Polledri.
  16. Ballottaggio : si ricompone la Casa delle Libertà
  17. Foti: «Non guiderò l'opposizione
  18. Squeri : dichiarazione bomba .
  19. La lista civica ha portato voti al centrodestra.
  20. OLTRE I PARTITI . SUCCESSO.
  21. BOIARDI E' IL NUOVO PRESIDENTE DELLA PROVINCIA.
  22. CASO SQUERI : interviene Vaciago.
  23. ABBIAMO IDEE CHIARE SU FOTI
  24. Miglioli, fatti i fatti tuoi.
  25. Candidato a sindaco di Castell'Arquato.
  26. Reggi-Squeri: “patto” del Sol Levante
  27. Dario Squeri : «Rigetto verdetti dittatoriali»
  28. «Siamo la guardia scelta di Boiardi»
  29. Boiardi ha saputo conquistare il cuore dei piacentini
  30. FORZA ITALIA - Preferenze
  31. Dario Squeri: «Lascio io la Margherita»
  32. Corsa a sette per la Provincia
  33. Il centrosinistra rivince, inutile l´appello di Squeri
  34. Squeri attacca Boiardi
  35. Il partito trasversale ?

esecuzione in 0,125 sec.