In sintesi Da giovedì 21 ottobre e fino al 31 marzo 2005 (con una pausa nel periodo di Natale) tornano in Emilia-Romagna le targhe alterne. Tutti i giovedì nei territori dei Comuni capoluogo di provincia e in quelli con popolazione superiore a 50 mila abitanti, possono circolare dalle 08,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 19,30, nei giorni pari solo i veicoli con ultimo numero di targa zero e pari e nei giorni dispari i veicoli con ultimo numero di targa dispari. Le auto e le moto immatricolate prima del 1° gennaio 1993 e pre euro anche se provviste di bollino blu, hanno maggiori limitazioni di circolazione (vedi il primo paragrafo). Per conoscere meglio i limiti, le ordinanze dei singoli comuni, le alternative alla mobilità, i progetti e anche i livelli di inquinamento per provincia è attivo il sito www.liberiamolaria.it. Inoltre si possono chiedere informazioni al numero verde 800 743333 (tutta la settimana dalle 9 alle 19; i giovedì dalle 8 alle 20 nel periodo della circolazione a targhe alterne ).
Ritornano le targhe alterne il giovedì in Emilia-Romagna. Da giovedì 21 ottobre e fino al 31 marzo 2005, con una pausa nel periodo natalizio, scatteranno infatti le limitazioni alla circolazione privata di auto e moto per ridurre inquinamento e polveri sottili. E' previsto dal terzo Accordo per la qualità dell'aria 2004-2005 sottoscritto dalla Regione, dalle Province, da tutti i Comuni capoluogo tranne quello di Parma e dai Comuni con più di 50 mila abitanti. Tutti i giovedì, nei territori dei Comuni capoluogo di provincia e in quelli con popolazione superiore a 50 mila abitanti, potranno circolare dalle 08,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 19,30, nei giorni pari solo i veicoli con ultimo numero di targa zero e pari e nei giorni dispari i veicoli con ultimo numero di targa dispari. Ma la maggiore novità riguarda i veicoli immatricolati prima del 01/01/1993 e le moto a due tempi più vecchie e inquinanti, non conformi cioè alla Direttiva 97/24/CE pre euro. Fino al 7 gennaio questi veicoli staranno infatti fermi il lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle 8,30 alle 10,30 e dalle 17,30 alle 19,30, mentre a partire dal 10 gennaio saranno sottoposti a un più ampio divieto di circolazione dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 19,30, anche se provvisti di bollino blu. Gli stessi veicoli nella giornata di targhe alterne saranno sottoposti per l´intero periodo a limitazione totale. Per saperne di più su limiti, alternative di mobilità e progetti di medio-lungo periodo previsti nell'accordo è già attivo il sito www.liberiamolaria.it, che riporterà anche il monitoraggio dei livelli di inquinamento provincia per provincia. Chiarimenti e dettagli sulle misure adottate potranno essere richiesti al call center regionale della campagna, al numero verde al 800 743333, attivo dalle 9.00 alle 19.00 tutta la settimana, con un'estensione il giovedì, quando le operatrici saranno a disposizione dei cittadini dalle 8.00 alle 20.00, nel periodo di attuazione del provvedimento delle targhe alterne.
La campagna di comunicazione Con lo slogan "Operazione liberiamo l´aria: meno smog, più salute!" è partita nei giorni scorsi la terza campagna di comunicazione regionale per combattere inquinamento e polveri sottili e per far conoscere ai cittadini le misure previste dal terzo Accordo per la qualità dell´aria. Il messaggio della campagna sarà diffuso fino a domenica 24 ottobre, con dodici passaggi al giorno, su otto emittenti radiofoniche a copertura regionale (Lattemiele, Radio Italia anni 60, Radio Bruno, Tam Tam Network, Radio Nettuno, International hit radio, Radio Gamma, Radio Inn) e verrà lanciato anche sulla carta stampata mercoledì 20 ottobre, sulle principali testate del territorio (Resto del Carlino, Repubblica, Unità, Il Domani di Bologna, La Nuova Ferrara, Gazzetta di Modena, Gazzetta di Reggio, Gazzetta di Parma, La Libertà, Corriere Romagna), integrate a Bologna dalla free-press (City e Leggo).
|