Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  AMBIENTE Piacenza  :.  Inceneritore  :. Dal 2002 nessun aumento dei tumori
sottocategorie di AMBIENTE Piacenza
 :. PM10
 :. SMOG
 :. Elettrosmog
 :. Viabilità
 :. Urbanistica
 :. Inceneritore
 :. Rifiuti
 :. Teleriscaldamento
 :. Acqua
 :. Fiume PO
 :. Amianto




sabato
23
settembre
2023
San Lino, papa



Dal 2002 nessun aumento dei tumori

L'Ausl di Piacenza interviene per smentire eventuali rischi sanitari

(mir) L'entrata in funzione del termovalorizzatore di Borgoforte non ha aumentato i casi di tumori che mediamente si verificano a Piacenza.

A precisarlo, intervenendo nel dibattito scatenatosi in questi giorni dopo la sortita dell'Ordine dei medici sul potenziale rischio diossina contenuta nelle emissioni dell'impianto (smentito dall'Arpa e duramente contestato dal sindaco Roberto Reggi), è l'Azienda Usl.

«Pur considerando prematura una valutazione conclusiva, in quanto l'impianto di incenerimento è stato attivato solo nella seconda metà del 2002 - si legge in una nota - l'andamento dei dati epidemiologici relativi alla mortalità per tumore nel territorio del Comune di Piacenza negli anni 1997-2006, risulta assolutamente stabile con valori che si aggirano sul 4 per mille abitanti.
L'incidenza di nuovi tumori (calcolata attraverso le schede di dimissione ospedaliera), negli anni 2000-2006, risulta altrettanto stabile con valori intorno a 11-12 nuovi casi all'anno ogni mille abitanti».

L'Ausl ribadisce poi che, secondo i dati Arpa, le emissioni dell'impianto di Borgoforte evidenziano il rispetto dei limiti imposti dall'autorizzazione per tutti i parametri e per le diossine i valori risultano molto inferiori ai valori limite autorizzati.
«L'azienda - prosegue il comunicato - mantiene alta l'attenzione sull'impatto sulla salute dell'impianto, anche partecipando insieme all'Arpa provinciale al progetto promosso dalla Regione Emilia Romagna "Moniter", che consiste nell'organizzazione di un sistema di sorveglianza ambientale e valutazione epidemiologica nelle aree circostanti gli impianti di incenerimento rifiuti solidi urbani in Emilia Romagna».

L'indagine ha l'obiettivo di evidenziare eventuali incrementi nell'insorgenza di neoplasie, malattie acute o malattie rare nelle zone circostanti gli otto impianti presenti sul territorio regionale, compreso quello di Piacenza.

Il Comitato di progetto è formato dai Servizi della Regione ed Arpa Regione Emilia Romagna, coadiuvati da università, istituti di ricerca nazionale ed Ausl, mentre il Comitato scientifico comprende l'Istituto superiore di Sanità, il Dipartimento di oncologia Aosp di Modena, l'Oms, il Cnr e l'università di Bologna ed il presidente degli Ordini dei medici dell'Emilia Romagna.
Tale Comitato ha la funzione di "garante" delle metodologie, delle azioni di progetto e della validazione dei risultati.
Lo studio, già iniziato nel 2007, terminerà nel 2009.


pubblicazione: 12/01/2008
aggiornamento: 15/01/2008

 13939

Categoria
 :.  AMBIENTE Piacenza
 :..  Inceneritore



visite totali: 2.143
visite oggi: 2
visite ieri: 1
media visite giorno: 0,37
[c]




 
Schede più visitate in Inceneritore

  1. Cosa sono gli ossidi di azoto (NOx).
  2. Più rifiuti inceneriti
  3. Inceneritore, nuova squadra al timone
  4. A Piacenza andrà un'indennità-inceneritore.
  5. L'inceneritore lavorerà di piu'.
  6. L'inceneritore di Borgoforte:potenzialità e "filtri"
  7. Enìa, per Ramonda l'ora degli addii
  8. I Ds sull'inceneritore: «Va potenziato, così cala la tariffa».
  9. Inceneritore, sotto controllo i valori delle diossine
  10. Reggi: «Ma in città si dovrà pagare meno»
  11. Inceneritore, rischio-emissioni
  12. Medaglia "verde" per l'energia rinnovabile all'inceneritore
  13. Dibattito sul termovalorizzatore di Borgoforte.
  14. «Bruciamo già i rifiuti dei "cugini"»
  15. Enìa, nuovo impianto per trattare le scorie
  16. Miserotti: «L'incremento è pericoloso»
  17. Un comitato per l'Inceneritore
  18. Tecnoborgo : emissioni in regola.
  19. Rifiuti e costo di smaltimento.
  20. Inaugurato l'inceneritore di Piacenza.
  21. Ramonda : Le tariffe per i cittadini verranno calmierate.
  22. Esiste un legame tra inceneritori e tumori
  23. Il giallo dei rifiuti "di passaggio"
  24. Diossina, sorvegliata speciale.
  25. L'impegno di Reggi : nel 2004 giu' la tariffa!
  26. Inceneritore, rischio diossina
  27. Inceneritore potenziato, coro di no.
  28. Ampliamento inceneritore:quali regole da seguire ?
  29. Inceneritore, "risarcimento" milionario
  30. Piacenza: l'inceneritore mai stato fuori norma.
  31. Nanoparticelle sotto la lente
  32. Inceneritore nel mirino dell'Arpa
  33. Tecnoborgo: termovalorizzatore all'avanguardia.
  34. Massima trasparenza su ogni chilogrammo
  35. Potenziare l'impianto sarebbe un vero fallimento

esecuzione in 0,078 sec.