 |
|
 |
|
domenica
24
settembre
2023
San Pietro Nolasco
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
Dal 13 maggio 2001 al 20 aprile 2005.
|
Cronistoria del Governo Berlusconi.
Dalla vittoria del 13 maggio 2001, che decretò il più ampio margine parlamentare mai posseduto da nessun'altro esecutivo (89 seggi di vantaggio alla Camera e 49 al Senato), il Governo Berlusconi ha attraversato periodi di instabilità fino alla situazione attuale avvenuta dopo la sconfitta alle Regionali 2005. Ecco la cronistoria.
5 GENNAIO 2002 - In polemica con alcune dichiarazioni euroscettiche dei ministri leghisti, il ministro degli Esteri Renato Ruggiero lascia il suo incarico. Berlusconi assume l'interim del dicastero.
14 NOVEMBRE 2002 - Viene nominato alla Farnesina Franco Frattini.
3 LUGLIO 2002 - Il ministro dell'Interno, Claudio Scajola, si dimette dopo le polemiche scaturite dalla pubblicazione sui giornali di una frase non felice sul giuslavorista Marco Biagi ucciso dalle Brigate rosse. Al Viminale arriva Giuseppe Pisanu.
3 LUGLIO 2004 - Al termine di un infuocato vertice notturno, il super- ministro dell'Economia Giulio Tremonti è costretto alle dimissioni. Dopo un temporaneo interim affidato a Berlusconi, il posto di Tremonti viene preso da Domenico Siniscalco.
19 LUGLIO 2004 - Bossi lascia il ministero delle Riforme per occupare il seggio di parlamentare europeo. Il giorno dopo la poltrona del Senatùr viene assegnata al leghista Roberto Calderoli.
4 NOVEMBRE 2004 - Il ministro degli Esteri Franco Frattini viene designato nuovo commissario Ue italiano. Il 18 novembre il posto lasciato vuoto alla Farnesina viene occupato dal vicepresidente del Consiglio, Gianfranco Fini.
2 DICEMBRE 2004 - Il ministro della Funzione Pubblica, Luigi Mazzella, rassegna le dimissioni e viene sostituito da Mario Baccini (Udc). La delegazione Udc è rafforzata dall'ingresso nel governo del segretario Marco Follini come vicepremier.
4 APRILE 2005 - La Cdl sconfitta dalla Regionali. Il responso delle urne parla di 6 consigli regionali persi (per un totale di 11 a 2 a favore del centrosinistra) e di due milioni di voti in meno.
15 APRILE 2005 - La direzione dell'Udc decide il ritiro della delegazione dei ministri e chiede ufficialmente un Berlusconi bis. La replica del premier è netta: «Se non rientrano si va al voto».
18 APRILE 2005 - Dopo un vertice della Cdl, arriva dall'Udc il via libera a un nuovo esecutivo guidato da Berlusconi. Il premier sale al Quirinale ma non rassegna le dimissioni: «La sorpresa stavolta ve l'ho fatta io», commenta con i giornalisti.
20 APRILE 2005 - Berlusconi riferisce alle Camere e annuncia la decisione di recarsi al Quirinale: «Non mi posso sottrarre alla crisi formale». Alle 17.31 le dimissioni diventano ufficiali.
|
|
pubblicazione: 22/04/2005
visite totali: 3.393
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,50
|
|
|
 |
|
 |
|
Schede più visitate in Casa delle Libertà
|
- SILVIO BERLUSCONI COLTO DA MALORE.
- La rottura nella Cdl è ormai cosa certa.
- Processo SME, Berlusconi assolto.
- Berlusconi si è dimesso.
- I “tifosi” di Follini restano dietro le quinte
- BERLUSCONI-BIS : è il 59esimo governo della Repubblica.
- Il Senatùr
- Per fare, per crescere, per essere liberi.
- Vicenza : Berlusconi incontra a sorpresa gli industriali.
- MITICO
- UN GESTO ESTREMO, MA LUCIDO
- Il premier: ora Follini non potrà mettersi fuori dal Polo
- "Il 2005 potrà essere l'anno della svolta"
- www.scendoinpiazza.it
- ADORNATO: ORIZZONTE PIÙ VICINO PER IL PARTITO DELLA LIBERTÀ.
- Berlusconi brevetta il Partito della Libertà
- ALLEANZA PER LA LIBERTA'.
- An deve scegliere o lo statalismo o l’innovazione
- Berlusoni, MVB e la mezza verità del Partito della Libertà
- Follini ricompatta l'Udc: «Non siamo anomalia»
- Gianfranco Fini : non sono una pecora.
- Lettera al Corriere della Sera di Roberto Formigoni.
- Berlusconi: "Prodi cadrà a novembre"
- L'Unità, Stalin e Berlusconi
- Centrodestra italiano al bivio
- Il «celeste» Roberto studia da premier.
- Intervista a Marco Follini
- Casini, i moderati, il bipolarismo.
- BERLUSCONI A "PORTA A PORTA"
- La Casa delle libertà era diventata una specie di ectoplasma"
- Il premier: sì alle primarie E apre sul proporzionale .
- GOVERNO DEBOLE PREMIER FORTE
- Berlusconi accelera, in Europa va Buttiglione
- Documento del Comitato di Todi
- Michela Brambilla: "Siamo già pronti, andremo oltre la Cdl"
|
|