Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  ECONOMIA Piacenza  :.  Tempi spa - SETA  :. Da oggi i bus di Seta scaldano i motori
sottocategorie di ECONOMIA Piacenza
 :. Patto per Piacenza
 :. Marketing territoriale
 :. Fondazione
 :. Camera Commercio
 :. PcExpo
 :. Industria
 :. Meccanotronica
 :. Tecnopolo
 :. Estero
 :. Polo Logistico
 :. Agricoltura
 :. Authority Alimentare
 :. Artigianato
 :. Commercio
 :. Centro storico
 :. TESA-NewCo-ENIA-IREN
 :. Tempi spa - SETA
 :. Pendolarismo
 :. Polo militare
 :. Cooperazione
 :. Milano Expo 2015




venerdì
22
settembre
2023
Santi Maurizio e compagni martiri



Da oggi i bus di Seta scaldano i motori

I vertici di Tempi e Atcm Modena firmano la fusione

Gli autobus di Seta cominciano a scaldare i motori. Questa mattina a Bologna, di fronte al notaio Innocenzo Tassinari, il presidente dei Tempi spa Luca Quintavalla e il collega di Atcm Modena Pietro Odorici firmeranno l'atto che sancirà definitivamente la fusione tra le due società. Un passaggio che renderà anche pienamente operativa la cessione del ramo d'azienda del trasporto su gomma di Act e Ae Reggio Emilia alla stessa Atcm.
Nascerà così ufficialmente Seta, la "Società emiliana trasporti auto filoviari", il nuovo gestore del servizio di trasporto pubblico locale che unirà le aziende operanti nelle province di Piacenza, Reggio Emilia e Modena. L'entrata in servizio di Seta è prevista per il primo gennaio 2012.
"Siamo all'ultimo passaggio - afferma Quintavalla - che arriva dopo l'ok che era arrivato dalle assemblee dei soci dell'ottobre scorso, quando i soci di Tempi spa, Comune e Provincia, deliberarono la fusione per incorporazione in Atcm Modena. Da allora scattarono i 60 giorni previsti dalla legge per le eventuali opposizioni dei creditori, che non sono arrivate. Quindi possiamo andare avanti e concludere felicemente l'operazione".
I bus di Seta cominceranno dunque a circolare a partire da domenica, anche se ovviamente le novità più importanti arriveranno nelle settimane successive. Anche perché l'assemblea dei soci per l'assegnazione delle cariche societarie è fissata per il 12 gennaio: gli accordi prevedono che a Modena vada il presidente (lo stesso Odorici) e la sede legale, Piacenza grazie al suo 15 per cento avrà un consigliere di amministrazione (Quintavalla) al pari di Reggio Emilia, mentre i soci privati potranno contare su due propri rappresentanti: la proprietà resterà in mano pubblica per il 57,7%, la restante parte verrà controllata da Herm, società partecipata al 51% dai francesi di Ratp e per il 49% da Fer (Ferrovie Emilia Romagna, cioè la Regione).
Dal primo gennaio 2012, quindi, arriverà Seta e sparirà Tempi spa (l'Agenzia resterà con le tradizionali funzioni di programmazione del tpl a livello provinciale), azienda nata nel 1997, che vede nel suo capitale Comune e Provincia di Piacenza. Prima di Tempi spa c'era l'Acap, azienda consortile che nel 1978 ha eredito il tpl piacentino dalle Autoguidovie italiane, peraltro gestita da privati.
"Il piano industriale - ha ribadito più volte Quintavalla - prevede investimenti importanti per Piacenza, nuovi bus ma non solo. Dal primo gennaio i problemi del trasporto pubblico non saranno risolti, anche perché le risorse sono sempre più limitate, ma si potranno affrontare con uno strumento molto più robusto".
Grazie a questa aggregazione, l'affidamento per il trasporto pubblico locale di Piacenza e provincia in scadenza a fine 2011 sarà prorogato di tre anni.
Michele Rancati


27/12/2011


pubblicazione: 27/12/2011
aggiornamento: 19/02/2012

 17626

Categoria
 :.  ECONOMIA Piacenza
 :..  Tempi spa - SETA



visite totali: 1.854
visite oggi: 2
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,43
[c]




 
Schede più visitate in Tempi spa - SETA

  1. Tempi spa, Luca Quintavalla (Pd) presidente
  2. Piace l'autobus che va fuori città.
  3. Bus, gara vinta ma la cassa è vuota
  4. «Rivendite ridotte ma la copertura territoriale è garantita»
  5. Tempi: lunedì i sindacati da Reggi e Boiardi.
  6. Trasporto pubblico, nuovo ricorso al Tar: «Tempi Spa è stata avvantaggiata»
  7. Riassetto bus, Boscarelli tiepido.
  8. Poltrone : Tempi Agenzia va a Paola Votto
  9. Botti si dimette da presidente di Tempi
  10. La gara dei bus.
  11. Attriti su Tempi Agenzia tra sindaco e Boscarelli.
  12. Bufera su Tempi Agenzia.
  13. Tempi spa, il "buco" 2009 è di un milione 600mila euro
  14. Tempi Spa, aumento di capitale in vista.
  15. Scaglioni: «Solo pranzi di lavoro»
  16. Autobus, linee da riprogettare
  17. Obsoleta la rete urbana dei bus.
  18. Tempi Agenzia in utile: timido, ma promettente
  19. Bilancio 2003 di Tempi
  20. Undici nuovi eco-bus nel traffico cittadino.
  21. Tempi : il bilancio 2004.
  22. Bus, i Comuni chiamati a coprire il buco.
  23. In partenza i primi bus a metano.
  24. Vertice sul buco di bilancio di Tempi Servizi.
  25. Tempi servizi, deficit di 1 milione di euro
  26. Botti resta alla guida di Tempi spa
  27. Bus, deficit inchiodato sul milione di euro.
  28. Fellegara: Botti pronto a dimettersi
  29. Tempi spa : Prima assemblea del dopo-gara
  30. Trasporto pubblico, Seta unisce i bus di tre città
  31. Tempi chiude con un passivo di bilancio di 1,5 milioni di euro
  32. Tempi va a nozze: nasce Seta la super-azienda dei trasporti
  33. Un bilancio da Tempi "bui"
  34. Tempi Agenzia, okay al bilancio 2006
  35. Tempi: Botti lascia, cda azzerato

esecuzione in 0,093 sec.