Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  PIACENZA A COLORI  :.  Piacenza vista dagli altri  :. Crescita potenziale : Piacenza al 13° posto
sottocategorie di PIACENZA A COLORI
 :. Colori piacentini.
 :. Eventi.
 :. Forum Piacenza
 :. Ritratti.
 :. Piacenza vista dagli altri




domenica
24
settembre
2023
San Pietro Nolasco



Crescita potenziale : Piacenza al 13° posto

La libertà economica : Ricerca del Sole 24 Ore

Piacenza, lo sviluppo può abitare anche qui
(da Libertà del 16 maggio 2006)

Un territorio in "buona salute" e con potenzialità di crescita.

Questo l'incoraggiante risultato della classifica che misura il grado di "libertà economica" - vale a dire le condizioni che consentono a un territorio di svilupparsi -che elaborata dal centro studi Sintesi è stata pubblicata ieri sul Sole 24 ore.

Classifica che colloca la provincia di Piacenza al tredicesimo posto rispetto alle 103 province italiane; davanti a noi altri capoluoghi emiliani: Parma (al secondo posto), Reggio Emilia (al terzo) e Modena (al decimo).

Una fotografia delle province italiane che dà una valutazione complessiva dello stato di salute del territorio, al di là del solo aspetto di natura economica.

Come a dire che la capacità di sviluppo di un'area dipende anche dal contesto all'interno del quale opera, e così ecco che accanto al Pil vengono evidenziati altri indicatori, per esempio gli elementi di sviluppo culturale, sociale, strutturale, distribuzione della ricchezza, del lavoro e dell'assistenza.
In particolare, sei le macro-aree che raggruppano i dati raccolti nello studio:
economia, lavoro, contesto sociale, finanza, fisco, trasferimenti.

«Una situazione già altre volte evidenziata che mi pare vada consolidandosi nel tempo - spiega Alberto Borghi, assessore allo sviluppo della Provincia -. Positivo il tredicesimo posto e di incoraggiamento rispetto al lavoro che stiamo svolgendo. Interessante anche la chiave di lettura della ricerca: lo sviluppo non riguarda solamente l'ambito economico ma racchiude l'aspetto culturale, la sicurezza sociale, la rete di servizi: un buon sviluppo, infatti, non può prescindere da una buona qualità della vita.
Dobbiamo continuare a lavorare sull'innovazione, sull'Università, promuovere nuove forme di collaborazione tra pubblico e privato; i laboratori in corso - Musp, Leap, per esempio - sono altri esempi innovativi e da perseguire.
Quindi il piano strategico - prosegue Borghi - : appuntamento fondamentale per lo sviluppo del territorio rispetto al quale occorre compiere uno sforzo ulteriore.
C'è poi il tema dell'abbandono della montagna, reale elemento di debolezza per quanto riguarda il nostro territorio. Ci stiamo lavorando ma la strada è ancora lunga».

«Il commento positivo - spiega l'assessore allo sviluppo del Comune di Piacenza, Ernesto Carini - riguarda l'intera nostra regione dove la vivibilità è sicuramente un punto di forza. Già in Amministrazione provinciale si lavorava per "aree vaste". Attraverso il Piano di coordiamento provinciale con i capoluoghi limitrofi abbiamo lavorato per promuovere ulteriori tentativi di specializzazione. Sulla cultura abbiamo fatto grandi passi in avanti, sono stati attivati diversi laboratori, rimane da lavorare sulla promozione del Po, la logistica va consolidata».

«Il nostro territorio ha indubbie potenzialità di sviluppo - spiega Giuseppe Parenti, presidente della Camera di commercio di Piacenza -: la posizione strategica, i laboratori, il consolidamento del Politecnico e dell'Università Agraria, per esempio. Ma è necessario compiere un ulteriore passo in avanti: facilitare l'insediamento delle imprese manifatturiere con alto contenuto di valore aggiunto».


pubblicazione: 16/05/2006
aggiornamento: 06/07/2006

 10022

Categoria
 :.  PIACENZA A COLORI
 :..  Piacenza vista dagli altri



visite totali: 3.932
visite oggi: 2
visite ieri: 1
media visite giorno: 0,62
[c]




 
Schede più visitate in Piacenza vista dagli altri

  1. La classifica del "Gambero rosso" premia i salumi di Saronni
  2. Carlo Azeglio Ciampi e il quotidiano Libertà
  3. Sole 24 Ore : Classifica del benessere, Piacenza al 30° posto
  4. Città più malsane d'Italia, Piacenza è all'ottavo posto.
  5. Il benessere non abita più a Piacenza
  6. PIASEINZA, AT VOI BEIN
  7. Al Jazeera fa festa nella città delle Crociate
  8. Italia Oggi : Rapporto qualità della vita 2004, Piacenza al 26° posto.
  9. Piacenza sempre più vivibile
  10. Debiti bancari, Piacenza nei guai.
  11. "Non siete più la Provincia Cenerentola".
  12. Indagine MonitorCittà: Piacenza 67esima nel primo semestre 2005.
  13. Tasse locali, a Piacenza per ora le più soft
  14. Una “maglia nera” che preoccupa.
  15. ‘Top ten' del buon vivere, è capitombolo.
  16. Piacentini meno ricchi e più indebitati
  17. La felicità non abita qui: Piacenza è la città più triste d'Italia
  18. Qualità della vita, Piacenza scende ancora
  19. Crescita potenziale : Piacenza al 13° posto
  20. Qualità della vita in frenata
  21. Piacenza, solo una “ripresina” nel 2003.
  22. Qualità della vita, la caduta non si ferma
  23. Piacenza sale nella qualità della vita.
  24. Dossier "Italia Oggi": Piacenza passa dal 26esimo al nono posto.
  25. Vivere bene, Piacenza sale
  26. I FIURDALIS
  27. Qualità di vita: promossi anche da Italia Oggi
  28. AL CENTRO RESTA L'UOMO
  29. L'indagine del Sole 24 ore
  30. Piacenza sempre a misura di bambino.
  31. Pasquetta a Piacenza, peripezie del turista per caso
  32. Ambiente a Piacenza: ancora in castigo
  33. Piacenza città insicura, rubata la qualità della vita.
  34. Asili nido, Piacenza penultima in regione
  35. Piacenza città infelice

esecuzione in 0,078 sec.