Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  COMUNE di PIACENZA  :.  Tasse e balzelli  :. Cresce l'addizionale Irpef
sottocategorie di COMUNE di PIACENZA
 :. Comune di Piacenza
 :. Consiglio Comunale
 :. Sindaco
 :. Rimpasto 2004
 :. Programma
 :. Bilancio
 :. Tasse e balzelli




domenica
24
settembre
2023
San Pietro Nolasco



Cresce l'addizionale Irpef

L'addizionale Irpef cresce da 0,1 a 0,55%

Non è ancora una delibera, ma la giunta il grosso delle decisioni sul bilancio di previsione 2008 le ha prese: l'addizionale Irpef aumenta di 0,45 punti percentuali e passa perciò dall'attuale 0,1% allo 0,55%.

Un inasprimento che frutterà 6,5 milioni di euro coprendo la gran parte delle esigenze di cassa di palazzo Mercanti, ma dal quale saranno risparmiate le fasce sociali più deboli: viene introdotta una "no tax area" fino a 8mila euro di reddito annuo, si tratta di un'esenzione totale, chi vi rientra non pagherà nemmeno lo 0,1% come accadeva sin qui.

Novità anche per l'Ici, al di là di quelle che arrivano da Roma in virtù dei tagli decisi dal governo e inseriti in Finanziaria.
Il Comune, da parte sua, lascia invariate le aliquote - 4,8 per mille sulla prima casa, 7 sugli altri immobili, 9 per gli alloggi sfitti -, ma aumenta la quantità di agevolazioni a favore delle categorie più in difficoltà.

«Complessivamente le tasse aumentano, ma restiamo ai livelli più bassi in regione», è l'annotazione dell'assessore al bilancio Paola De Micheli.

La media della tassazione locale - Ici, addizionale Irpef e tariffe sui servizi a domanda individuale che restano invariate salvo adeguamenti al tasso di inflazione - sarà di 422 euro pro capite contro i 541 della media regionale, ha osservato De Micheli:
«Rispettiamo l'impegno del sindaco Reggi di restare i più bassi, insieme a Ravenna, tra i capoluoghi emiliano-romagnoli, questo in virtù del fatto che gli altri Comuni hanno un'Ici molto più alta di noi e poi perché, se è vero che c'è un inasprimento dell'addizionale Irpef, lo si conteggia però su una popolazione che è cresciuta rispetto all'anno passato».

Il calcolo sulla pressione fiscale deve anche tener conto dei tagli del governo all'Ici:
«La casa media del piacentino avrà un risparmio di 75-80 euro grazie alla Finanziaria», quantifica l'assessore, ragion per cui «per i redditi tra gli 8mila e i 17mila euro annui le maggiori detrazioni Ici pareggeranno il rincaro dell'addizionale Irpef». Morale di De Micheli: la pressione fiscale per abitante aumenta, sì, dai circa 400 euro dove era attestata nel 2007 (ma il Sole 24 Ore in una classifica pubblicata l'8 ottobre l'aveva conteggiata in 450 euro) ai 422 previsti nel 2008, e tuttavia «non si sposta di molto, non incide granché sia perché aumenta il numero degli abitanti sia per il combinato addizionale Irpef-Ici».

I cardini della manovra economica 2008 sono stati decisi ieri dopo che la scorsa settimana la maggioranza aveva dato mandato alla giunta di valutare le modalità più adeguate per il preannunciato aumento dell'addizionale Irpef. Preannunciato per le ragioni ieri ribadite da De Micheli.

Da un lato «si è verifica una forte riduzione di entrate per 5,3 milioni di euro dovuta ai 2 milioni di euro di oneri di urbanizzazione che la Finanziaria ci impedisce di usare a copertura di spese correnti, all'ulteriore milione di euro di oneri di urbanizzazione che non noi abbiamo deciso di non utilizzare più sulla spesa corrente così da non contrarre mutui che porterebbero a indebitamenti onerosi, al milione e 750mila euro che l'anno scorso provenivano dalla quotazione di Enìa, ai 450-500mila euro di taglio dei trasferimenti centrali dal momento che lo Stato non riconosce il rimborso dei servizi non commerciali».

Dall'altro lato, quello delle spese correnti, «emerge un maggiore fabbisogno - nonostante gli svariati tagli apportati e la riorganizzazione di diversi centri gestionali - a causa degli adeguamenti al tasso di inflazione e del potenziamento di servizi sociali (infanzia, asili nido, anziani, disabili) e di interventi legati all'ambiente e al territorio».
Fabbisogno pari a 1,2 milioni di euro che peraltro «rappresenta un aumento dell'1,4% della spesa totale del 2007, quindi meno dell'inflazione che viaggia sul 2%», osserva l'assessore.

Di 6,5 milioni di euro la somma, dunque, tra minori entrate e maggiori spese, che è pari al gettito atteso dall'aumento dell'addizionale Irpef (quello portato in cassa sin qui dall'aliquota allo 0,1% era sul milione di euro).
Non è stato possibile modulare il rincaro dell'addizionale con criteri di progressività rispetto al reddito come era stato richiesto dalla maggioranza, questo perché, ha spiegato, «non ci sono spazi normativi, il ministero parla di illegittimità all'indirizzo di quei Comuni che ci hanno provato».

Lo schema di bilancio 2008 sarà approvato dalla giunta martedì prossimo dopo che, il giorno prima, in consiglio comunale sarà approvato il documento programmatico del sindaco con le linee guida della manovra.
Gustavo Roccella


pubblicazione: 16/01/2008

Paola De Micheli, assessore al bilancio 13967
Paola De Micheli, assessore al bilancio

Categoria
 :.  COMUNE di PIACENZA
 :..  Tasse e balzelli



visite totali: 4.380
visite oggi: 3
visite ieri: 1
media visite giorno: 0,76
[c]




 
Schede più visitate in Tasse e balzelli

  1. Addizionale Irpef, c'è il via libera dalla Finanziaria.
  2. La nuova Ztl castiga 11mila auto
  3. Consorzi di bonifica. E' scontro sui contributi.
  4. «Nel 2005 più leggera l'Ici per la prima casa»
  5. Multe, un “tesoro” da 4 milioni di euro
  6. Cresce l'addizionale Irpef
  7. Multe elettroniche, duemila accessi non autorizzati
  8. Autovini A21, rischio pedaggio più vicino
  9. Ztl, scattano da lunedì i permessi a pagamento.
  10. Tariffe rifiuti? Non diventino una leva fiscale
  11. Irpef, sgravi a fasce deboli e più esenzioni
  12. Nel 2003 impennata di ricavi per i parcheggi a pagamento
  13. Reggi: «Ici sulla prima casa ridotta dal 2005»
  14. Acqua più cara da settembre
  15. AUMENTA L 'ICI
  16. «Addizionale Irpef iniqua, bene se Roma ce la leva»
  17. Ici da ridurre, litigio tra Reggi e Gelmini dopo Rivalta
  18. Case popolari, lite sugli affitti.
  19. Dietrofront di Reggi sulle entrate urbanistiche
  20. Multe, ossigeno per le casse del Comune
  21. Piacenza al 46° posto per Ici-Tarsu-Irpef.
  22. Aumentano i parcheggi a pagamento.
  23. Le multe contribuiscono alla pensione dei vigili?
  24. Reggi sull'aumento di potenza dell'inceneritore: Tariffe più care se Boiardi dice no
  25. «Condoni per l'Ici? A Piacenza mai»
  26. Imposta comunale sugli immobili : l'evasione presunta.
  27. Tasse e servizi, siamo i migliori in Emilia.
  28. Bilanci e ricatti.
  29. TARES : Il Regolamento a Piacenza
  30. Tariffe pubbliche, una mini-rivoluzione
  31. Catasto ai Comuni : l'Ici triplicherà ?
  32. TARIFFE 2003 : PIACENZA LA MENO CARA IN REGIONE ?
  33. ICI (imposta comunale immobili)
  34. Tariffe, il Comune corregge il tiro.
  35. Multe, incassi sotto le attese

esecuzione in 0,078 sec.