Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  ITALIA Politica  :.  Sistema elettorale  :. Cresce il vantaggio del centrosinistra
sottocategorie di ITALIA Politica
 :. Politica nazionale
 :. Federalismo - Riforma elettorale.
 :. Sistema elettorale
 :. Debito pubblico - Legge finanziaria.
 :. Casa delle Libertà
 :. Partito della Libertà
 :. Uniti nell'Ulivo- L'Unione
 :. Partito Democratico
 :. Ppe
 :. Pensiero liberale
 :. Verso le Elezioni 2008
 :. PdL
 :. Verso la Terza Repubblica
 :. Scelta Civica con Monti per l'Italia




domenica
24
settembre
2023
San Pietro Nolasco



Cresce il vantaggio del centrosinistra

di RENATO MANNHEIMER

Almeno per ora, il centrosinistra mantiene una netta prevalenza nelle intenzioni di voto degli italiani.
Sia in quelle «certe», sia nel mercato potenziale, costituito da chi, pur non avendo maturato un orientamento preciso, esprime una sorta di presa in considerazione per questo o quel partito o per questa o quella coalizione.
Negli ultimi giorni il distacco pare essersi ulteriormente incrementato, probabilmente a seguito della «delusione» che continua a serpeggiare tra gli elettori del Polo.
Molti tra costoro si sono ora rifugiati nel dubbio o nell'intenzione di astenersi.
Ma la erosione di consensi per la Casa delle Libertà non è distribuita equamente tra le sue componenti, ciò che sollecita inevitabilmente la litigiosità interna, aggravando la crisi del centrodestra.
Il calo di voti risulta infatti riguardare perlopiù il partito del presidente del Consiglio.
Si tratta, con tutta evidenza, dell'espressione di una sfiducia (crescente negli ultimi mesi) nei confronti di Berlusconi.
Per tentare di arrestare questo trend, il Cavaliere ha dunque ipotizzato di ritornare al vaglio delle urne. Cercando non tanto di persuadere chi oggi dichiara di avere già scelto uno dei partiti di opposizione, quanto di incidere sul settore (anch'esso in espansione, di settimana in settimana) che afferma di essere indeciso sulla scelta o di non volere recarsi a votare.
Si tratta di una porzione di elettorato imponente, oscillante (a seconda dei momenti) dal 30 al 40%.

Il profilo sociale di quest’area è per molti versi diverso da quello dei votanti per il centrodestra o per il centrosinistra.
C'è una netta prevalenza femminile, costituita in larga misura da casalinghe, che un tempo costituivano uno degli «assi portanti» del consenso per FI.
Ma il connotato forse più significativo è rappresentato dalla quota molto maggiore di giovani e giovanissimi (che ancora una volta si confermano più "lontani" dalla politica), mentre le persone oltre i sessanta anni appaiono decisamente orientate verso il centrodestra, tanto che si registra in quest'ultimo una forte presenza di pensionati.
E nel centrosinistra si conferma la consueta accentuazione tra coloro che hanno oggi 40-60 anni, vale a dire la generazione di chi ha vissuto le vicende politiche degli anni '70.

In realtà non tutti gli indecisi sono «veramente» tali.
Una parte, come si è detto, era, sino a qualche tempo fa, simpatizzante per il centrodestra e quindi può essere in qualche modo considerata più vicina al governo che all'opposizione.
Un'altra (di entità leggermente superiore) esprime invece una qualche predilezione per il centrosinistra. Altri, la maggioranza, non indicano nessun orientamento.
Ma tutti - o quasi - sono accomunati dal fatto di non interessarsi di politica e, di conseguenza, di seguire poco le vicende relative a quest’ultima.
Costoro, che possiamo denominare «esterni», hanno spesso un atteggiamento assai critico - talvolta qualunquistico («i politici sono tutti uguali») - sia verso il governo, sia verso l’opposizione.
Si tratta di un pubblico molto sensibile alla figura del leader, particolarmente aperto ai messaggi più semplici, scettico di fronte a ragionamenti articolati o alle talvolta inevitabili complessità spesso presenti nella comunicazione di questa o quella forza politica.
Proprio per questo è un settore di elettorato fondamentale per vincere, ma difficile da conquistare.
E, forse in misura ancora maggiore, da «riconquistare».


pubblicazione: 22/11/2004

Chi votare ?? 4660
Chi votare ??

Categoria
 :.  ITALIA Politica
 :..  Sistema elettorale



visite totali: 3.424
visite oggi: 2
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,49
[c]




 
Schede più visitate in Sistema elettorale

  1. LA SOCIETA' CIVILE
  2. Elezioni Regionali 2005 : la campagna elettorale in frasi.
  3. Il sistema elettorale per Camera e Senato.
  4. Il buono e il cattivo del metodo proporzionale.
  5. IL SISTEMA ELETTORALE.
  6. Osama Bin Laden voterà a Genova ?
  7. Lasciate in pace la società civile
  8. Bipolarismo a rischio
  9. MEGLIO TORNARE AL TERRITORIO.
  10. Cresce il vantaggio del centrosinistra
  11. La DITTATURA in Italia ??
  12. Elezioni Regionali 2005.
  13. Sgarbi: gli italiani sono prigionieri del bipolarismo.
  14. «Le decisioni condivise? Una lezione anche per la politica»
  15. SUPPLETTIVE : Vince il centrosinistra : 7 seggi su 7.
  16. I due poli ripartono dal "Tatarellum"

esecuzione in 0,093 sec.