 |
|
 |
|
sabato
23
settembre
2023
San Lino, papa
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
Cosa sta succedendo a Tempi, Enia, Fondazione Toscanini ?
|
Recentemente la stampa locale ha riportato in rapida sequenza notizie riguardanti Tempi (la società municipalizzata del trasporto urbano), Enia ( la società che gestisce la raccolta ed il trattamento dei rifiuti per le province di Piacenza, Parma e Reggio Emilia) e la Fondazione Toscanini (il soggetto cui il Comune ha affidato la gestione delle stagioni liriche, sinfoniche e di balletto del nostro Teatro).
Gli articoli hanno riferito delle dimissioni di Lorenzo Boscarelli (presidente di Tempi Agenzia), di Gianni Baratta (ex soprintendente della Fondazione Toscanini) e recentissimamente di Uris Cantarelli (amministratore delegato di Enia). Tale situazione "azzera" di fatto il managment dei tre Enti con cui il Comune ha contatti strettissimi per la fornitura di servizi alla cittadinanza.
A Tempi Agenzia, che dovrebbe programmare strategie vincenti per il trasporto pubblico, viene effettuata dall'amministrazione Reggi una nomina "politica" e non tecnica.
Sul problema Fondazione Toscanini (dilaniata da problemi economici e da dissidi interni) il Comune tace, nonostante nel Consiglio di Amministrazione sieda il city-manager del Comune di Piacenza Massimo Gambardella.
Per Enia, le dimissioni di Cantarelli vengono (a detta del sindaco Reggi) conosciute in ritardo, nonostante la Vice-Presidenza della multiutility sia nelle mani piacentine dell'ex assessore Marco Elefanti.
Ancora una volta Piacenza con i suoi amministratori "arranca" , correndo dietro ai problemi, senza dare la sensazione di gestire con "qualità" le situazioni interne e senza "pesare" nelle scelte e nelle strategie nei confronti dei propri partners.
Filiberto Putzu Consigliere Comunale Gruppo Forza Italia
|
|
pubblicazione: 06/05/2006
Taglio delle teste
|
visite totali: 3.340
visite oggi: 1
visite ieri: 1
media visite giorno: 0,52
|
|
|
 |
|
 |
|
Schede più visitate in Grandi temi
|
- 86 Adunata Nazionale Alpini, Piacenza, 10 maggio 2013
- Medici in visita domiciliare e multe.
- L'inceneritore a Piacenza.
- Via Risorgimento, l'area ex Camuzzi-Gas, il parcheggio di Piazza Cittadella
- Caso Enìa
- PALAZZO degli UFFICI COMUNALI : è veramente necessario ?
- NEWCO EMILIA
- Non è tutto oro quel che luccica....Eataly alla Cavallerizza ? N.2
- TARANTISMO E TARANTELLA
- Alcune idee per Piacenza (che verrà)
- Bilancio di Tempi spa sempre peggio
- CENTROPADANE E IL MULINO DEI PIACENTINI.
- Capacità insediativa residenziale e nuovi progetti in cantiere.
- Forza Italia: Piacenza non venda Enìa
- Consiglio Comunale “imbavagliato” ??
- Putzu: un “porto fluviale” che serve poco alla città
- Perchè la Fondazione Toscanini continua a chiedere soldi a Piacenza ??
- Il vero problema in via Roma è la tutela dell'area cittadina
- A Piacenza non si parla piu' di porto fluviale.
- Parlare di sviluppo economico e di ambiente può sembrare contradditorio, ma non lo è.
- Bilancio del primo anno di governo Reggi
- Caro Direttore....
- PIACENZA : Il "nuovo" Piano Strategico per Piacenza.
- Newco : il parere di Filiberto Putzu.
- Pertite, la verità sulla mozione di Putzu, i dubbi e i tweet
- Putzu: "Hospice, priorità mancata".
- Il faraone e la piramide
- PIACENZA, I CUGINI, IL TOPOLINO.
- Piacenza e il suo futuro
- In Lombardia nuovo servizio per i pendolari : perchè Piacenza non si attiva ?
- Nel 2008 azioni Enìa a meno quarantacinque per cento.
- Cosa sta succedendo a Tempi, Enia, Fondazione Toscanini ?
- Il Catasto ai Comuni
- Putzu: "Fare squadra per la città futura"
- Mozione : «Iren più piacentina, un tetto ai manager»
|
|