Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  AMBIENTE Piacenza  :.  PM10  :. Cosa significa PM10
sottocategorie di AMBIENTE Piacenza
 :. PM10
 :. SMOG
 :. Elettrosmog
 :. Viabilità
 :. Urbanistica
 :. Inceneritore
 :. Rifiuti
 :. Teleriscaldamento
 :. Acqua
 :. Fiume PO
 :. Amianto




giovedì
7
dicembre
2023
Sant'Ambrogio



Cosa significa PM10

Inquinamento da polveri "sottili".

INQUINAMENTO DELL'ARIA

I piu' importanti inquinanti dell'aria possono essere considerati :
- il biossido di zolfo (SO2)
- il monossido di carbonio (CO)
- il biossido d'azoto (NO2)
- l'ozono (O3)
- il materiale particolato (PM)
- il benzene
- gli idrocarburi
- il piombo.



COS'E' IL PM10

Nell'aria troviamo il materiale particolato (PM) costituito da molteplici e differenti polveri sospese.
Esse non sono visibili ad occhio nudo, si producono direttamente o per trasformazione, e derivano sia dai processi della natura che dall'attività dell'uomo.
Nell'ambito del particolato totale sospeso (PTS) le particelle vengono divise in base alla loro dimensione :
quest'ultima determina la loro penetrazione nell'albero respiratorio e la capacità di provocare effetti sulla salute.
Il PM10 è il materiale particolato con un diametro aerodinamico medio inferiore a 10 micron
(1 micron= 1 millesimo di millimetro)
e rappresenta circa il 70% del particolato totale.
Il PM2,5 è il particolato ultra-fine che grazie al suo diametro 4 volte piu' piccolo penetra profondamente
nei polmoni fino alla regione alveolare dell'apparato respiratorio.

La legge italiana (D.M.25/11/1994) stabilisce come valore limite di qualità per il PM10 la media annuale
di 40 microgr/m3.
La Regione Emilia Romagna in data 15/05/2001 ha fissato per il PM10
il livello d'attenzione in 50 microgr/m3
e quello di allarme in 75 microgr/m3 .
Sia lo stato di attenzione che quello di allarme scattano dopo 5 giorni consecutivi di superamento dei limiti.




I DANNI ALLA SALUTE

Ricerche condotte in Europa dall'OMS e negli Stati Uniti dall'Università di Baltimora hanno confermato
che le polveri PM10 e PM2,5 sono responsabili di gran parte degli effetti nocivi sulla salute dell'inquinamento atmosferico.

Questi effetti sono proporzionali alla concentrazione secondo un modello "dose risposta senza soglia" :
all'aumentare della concentrazione cioe', anche al di sotto dei livelli di attenzione e allarme, aumenta
il numero di persone che lamentano disturbi di salute.

Tra gli effetti acuti che si manifestano in presenza di elevate concentrazioni delle polveri troviamo :
- notevole incremento di bronchiti e infezioni
respiratorie acute,
- attacchi di crisi d'asma bronchiale specie
nell'anziano e nel bambino,
- aggravamento di sintomi respiratori e cardiaci
(spesso con ricovero ospedaliero)
in soggetti predisposti o già malati.

E' inoltre ormai accertato un nesso tra livelli di particolato atmosferico e mortalità giornaliera per cause respiratorie e cardiovascolari.
In particolare eccessi di mortalità si verificano nei 2 giorni successivi a quello in cui si sono registrate alte
concentrazioni di PM10
L'incremento dei decessi per cause cardiovascolari sarebbe provocato dall'effetto favorente la coagulazione del sangue (incremento di fibrinogeno e fattore VII).


Nel 1998 uno studio dell'OMS è stato effettuato nelle maggiori città italiane (Torino,Genova,Milano,Bologna, Firenze,Frosinone, Roma,Napoli,Palermo) interessando 8,5 milioni di abitanti sul totale dei 57 milioni di italiani.
Questa ricerca ha evidenziato che il 4,7% dei decessi nella popolazione di età superiore ai 30 anni,
è attribuibile ad una concentrazione di PM10 superiore a 30 microgrammi/m3.
In altre parole, portando le polveri a livelli accettabili, si potrebbero prevenire in queste città 3.500 morti/anno.
Lo studio ha assunto come valore di riferimento 30 microgrammi/m3, intermedio tra gli attuali obiettivi di qualità che lo fissano a 40 microgrammi/m3 e quello della futura normativa europea che prevede uno standard di 20 microgrammi/m3.

Un'altro studio recente denominato MISA effettuato nel periodo 1990-1999 in 8 città italiane (Torino,Milano,Verona,Bologna, Ravenna, Firenze, Roma,Palermo) ha coinvolto 7 milioni di abitanti.
Questa ricerca ha evidenziato che la mortalità aumenta a distanza di 1-2 giorni dal picco inquinante, mentre i ricoveri aumentano fino a 3 giorni successivi.
Inoltre, e questo è il dato piu' rilevante, ad ogni incremento di 10 microgrammi/m3 della concentrazione di PM10 corrisponde un aumento dei decessi e ricoveri ospedalieri oscillante
tra l'1 ed il 5%.

L'OMS stima il PM10 responsabile di circa 500.000 decessi all'anno su base mondiale.

Secondo uno studio americano recentemente pubblicato sull'autorevole rivista medica Jama, ogni incremento di 10 microgrammi/m3 dei livelli di PM2,5 innalzerebbe la mortalità generale del 4%.

Recenti studi dell'ENEA effettuati per conto del Ministero dell'Ambiente evidenziano come il particolato ultra-fine PM 2,5 sia il veicolo di penetrazione degli idrocarburi policiclici aromatici altamente cancerogeni per l'apparato respiratorio.

I possibili effetti cronici dell'esposizione a PM10 non sono tuttavia ancora conosciuti


pubblicazione: 10/09/2002
aggiornamento: 20/05/2004

Categoria
 :.  AMBIENTE Piacenza
 :..  PM10



visite totali: 7.232
visite oggi: 1
visite ieri: 1
media visite giorno: 0,93
[c]




 
Schede più visitate in PM10

  1. Cosa significa PM10
  2. Piacenza : con il blocco dei veicoli pre-euro smog raddoppiato.
  3. Centrale Levante :«Non resterà nessun gruppo a gasolio»
  4. Alla Levante controlli ambientali più trasparenti.
  5. Arpa: «La riconversione abbatterà le polveri»
  6. Addio alle vecchie ciminiere
  7. Negli ultimi mesi l'aria è più respirabile. Tutto merito di Giove Pluvio?
  8. Smog ancora alle stelle: domani è blocco totale
  9. “Disco rosso” per 30mila veicoli diesel ?
  10. Levante, da oggi si spegne un “camino”
  11. Quanto inquina una Centrale ??
  12. «Le centrali a metano tana delle polveri killer»
  13. La centrale Levante riparte a gasolio
  14. Blocco del traffico : A quale categoria appartiene la tua auto ?
  15. POLVERI, SOTTO ACCUSA LA CENTRALE
  16. Inquinamento troppo alto: Enel e Cementirossi "frenano"
  17. NOTIZIA CHOC : POLVERI FINISSIME DALLE CENTRALI.
  18. Blocchi, stop a metà delle auto
  19. Accordo Regionale sulla Qualità dell'Aria
  20. Scajola: la Levante non sarà toccata
  21. Qualità dell'aria, previste misure più restrittive per le auto
  22. Centrale, addio a 46 tonnellate di polveri.
  23. Aria inquinata a Piacenza
  24. PIACENZA : polveri oltre i limiti.
  25. Minaccia Pm10, impianti imbrigliati.
  26. L'autostrada A21 risarcisce il Comune ??
  27. PM 2,5
  28. A Piacenza lo stop alle auto non sconfigge lo smog
  29. Varato il piano anti-pm10 in vigore in Emilia-Romagna dal 20 ottobre al 31 marzo.
  30. Centrale Levante : avanza la riconversione.
  31. Addio vecchia Levante, polveri azzerate.
  32. Inquinamento, 24mila auto resteranno ai box
  33. La mia unica vecchia auto
  34. Levante a olio, schiarita dal Ministero ?
  35. Ticket antismog a Milano, fino a 10 euro

esecuzione in 0,078 sec.