Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  FILIBERTO PUTZU, politica  :.  Consiglio Comunale  :.  Politichese  :. Cos'è il peculato
sottocategorie di Consiglio Comunale
 :. Grandi temi
 :. Bilancio
 :. Politichese




giovedì
7
dicembre
2023
Sant'Ambrogio



Cos'è il peculato

da http://it.wikipedia.org/wiki/Peculato

Il peculato, nel diritto penale italiano, è il reato previsto dall'art. 314 (Peculato) del codice penale, in virtù del quale il pubblico ufficiale o l'incaricato di pubblico servizio, che, avendo per ragione del suo ufficio o servizio il possesso o comunque la disponibilità di denaro o di altra cosa mobile altrui, se ne appropria; detto reato è punito con la reclusione da tre a dieci anni.

La disciplina del peculato è stata modificata con la Legge 86/1990, recante Modifiche in tema di delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione.

Il delitto di peculato si configura con l'indebita appropriazione di denaro o altra cosa mobile che si trova, al momento della consumazione del reato (ovvero al momento del tentativo di consumazione), nel possesso o comunque nella disponibilità del soggetto attivo, in ragione del suo ufficio o del suo servizio.
Anche l'indebita alienazione, distruzione, semplice detenzione, utilizzo di denaro o di altra cosa mobile integra questa fattispecie delittuosa.

Trattandosi di un reato proprio, soggetto attivo del delitto di peculato può essere solo un pubblico ufficiale oppure un incaricato di pubblico servizio.
Sono escluse, pertanto, forme di responsabilità per quanti esercitino un servizio di pubblica necessità.

Il cosiddetto peculato d'uso
Il comma 2 dell'art. 314 del Codice Penale prevede l'ipotesi del cosiddetto "peculato d'uso": tale fattispecie si configura quando il pubblico ufficiale o l'incaricato di pubblico servizio si appropria della cosa al solo scopo di farne uso momentaneo e, dopo tale uso, la restituisce immediatamente.
Va da sé che oggetto di tale fattispecie possono essere solo le cose mobili non fungibili (ad esempio: un'automobile di servizio), e non anche il denaro o cose generiche (beni fungibili).
La pena per il peculato d'uso è la reclusione da 6 mesi a 3 anni.





pubblicazione: 04/02/2011

 16958

Categoria
 :.  FILIBERTO PUTZU, politica
 :..  Consiglio Comunale
 :...  Politichese



visite totali: 7.055
visite oggi: 1
visite ieri: 2
media visite giorno: 1,50
[c]




 
Schede più visitate in Politichese

  1. I DOVERI DI UN CONSIGLIERE COMUNALE
  2. Gettoni e compensi ai Consiglieri Comunali.
  3. CONSIGLIO COMUNALE ? NO, RIUNIONE CONDOMINIALE...
  4. Larghe intese ? Cosa avevano detto
  5. MA CHI DIRIGE E' ELEFANTI
  6. Maratoneti dell'Unione
  7. RICORSO AL TAR CONTRO IL COMUNE DI PIACENZA.
  8. Cos'è il peculato
  9. Scambi di cortesie.
  10. Predica bene, ma razzola male.
  11. Il 2004 a Piacenza: piacentini non dimenticate...
  12. Interrogazioni di Filiberto Putzu al Sindaco di Piacenza
  13. Città o appartamento ?
  14. La "farsa" settimanale
  15. Auguri di Natale 2004 : silenzio assordante della stampa.
  16. OGGI IL CONSIGLIO COMUNALE. IL SINDACO REGGI VACILLA.
  17. Putzu sui voti "comprati" : "Reggi parlò a vanvera".
  18. Cosa c'è dietro le quinte dello spettacolo ?
  19. LA FURBIZIA E' UNA COSA SERIA ?
  20. «Sindaco malato» : ma era a teatro.
  21. Auguri e tessera del bus gratuito.
  22. L'eredità del governo Prodi.
  23. UNA STRANA DEMOCRAZIA.
  24. Editoriale per "Il Canto Libero".
  25. I dirigenti della pubblica amministrazione comunale e l'appartenenza politica.
  26. Scurdammece ò passato.
  27. La farsa
  28. Il consigliere e i vigili urbani
  29. Il Suffragio femminile e l'uso improprio della scuola.
  30. Mercato, Putzu abbandona l'aula. "Consiglio inascoltato, è dittatura".
  31. Nuova Tassa Patrimoniale proposta dal Partito Democratico
  32. Musiche di Verdi e piazza Tien A Men
  33. IL SINDACO REGGI E LA NUOVA GIUNTA
  34. LORO SE LA RIDONO. E TU ?
  35. Reggi : "NESSUN RITORNO PERSONALE"

esecuzione in 0,093 sec.