 |
|
 |
|
lunedì
5
giugno
2023
San Bonifacio
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
Cos'è il DIABETE
|
DEFINIZIONE.
Il Diabete Mellito è una condizione caratterizzata da un patologico aumento della concentrazione di glucosio nel sangue. Responsabile di questo fenomeno è un difetto assoluto o relativo di insulina, ormone secreto dalle insule di Langherhans del pancreas ed indispensabile per il metabolismo degli zuccheri.
Si ritiene normale la glicemia fino al valore di 110 mg/dl. Valori compresi fra 110 e 125 definiscono la condizione di alterata glicemia a digiuno (IFG). Valori di glicemia uguali o superiori a 126 mg/dl, sono sufficienti secondo l'American Diabetes Association a porre diagnosi di diabete. La diagnosi di Diabete è certa con un valore = a 200 mg/dl, rilevato in qualunque momento della giornata o due ore dopo un carico di glucosio. Valori di glicemia compresi fra 140 a 200 dopo un carico di glucosio definiscono invece la ridotta tolleranza al glucosio (IGT). IFG ed IGT possono evolvere nel tempo verso un Diabete conclamato.
CLASSIFICAZIONE.
Il Diabete Mellito è una malattia oltremodo insidiosa. Non a torto è stato indicato come un "Killer" silenzioso. In molti casi infatti la diagnosi viene posta quando già si è stabilità una delle gravi complicanze croniche cui il Diabete può dare luogo.
Due sono le forme principali di Diabete Mellito: Il Diabete di tipo 1 o immunomediato, più tipico ma non esclusivo dell'età infantile ed adolescenziale consegue alla distruzione delle insule pancreatiche indotta da un processo autoimmunitario. E' perciò caratterizzato da un difetto assoluto di insulina e sul piano terapeutico, dalla insulino-dipendenza. Il Diabete di tipo 2 che colpisce in prevalenza soggetti di età superiore ai 30 anni è abitualmente associato ad obesità e riconosce la sua origine in una resistenza dell'organismo all'azione della insulina. Questa forma di diabete non è insulino-dipendente, risente assai favorevolmente di misure di ordine e si giova degli ipoglicemizzanti orali.
Sono anche da ricordare le forme di Diabete secondario a malattie pancreatiche ed extra pancreatiche (varie endocrinopatico) a alla assunzione protratta di farmaci ed ormoni iperglicemizzati (cortisolo ecc.).
Una posizione a parte occupa il Diabete Gestazionale (GDM) che insorge durante la gravidanza ed è potenzialmente responsabile di gravi complicanze a carico del feto e della madre. Sia il Diabete di tipo 1 che di tipo 2 riconoscono cause di ordine genetico ed ambientale.
COMPLICANZE.
La vera spada di Damocle del diabetico sta nel rischio che la sua patologia possa degenerare nelle "complicanze", spesso legate alla durata e al compenso metabolico. Gli organi bersaglio sono l'occhio, il rene, il sistema nervoso e il sistema cardiovascolare.
Il disturbo oculare più frequente è la retinopatia emorragico-essudativa, mentre il più importante è la retinopatia proliferativa, responsabile della perdita o di una grave riduzione della vista. Quest'ultima richiede, data la sua gravità, interventi tempestivi. Gran parte dei diabetici presenta segni di retinopatia, una lesione dei vasi sanguigni nella parte posteriore dell'occhio, entro dieci anni dall'insorgere del diabete.
Altra complicanza è la nefropatia diabetica, che colpisce il rene al punto che questo organo non filtra adeguatamente le scorie del metabolismo. Nella sua forma più lieve interessa una buona percentuale di diabetici, di cui una quota degenera nell'insufficienza renale al punto da richiedere il trapianto del rene.
La neuropatia è invece una malattia del sistema nervoso: colpisce circa il 30% dei diabetici e si presenta sotto forma di intorpidimento e formicolio agli arti, dolori tipo crampo ai polpacci, specialmente notturni, diminuita sensibilità e comparsa di ulcerazioni alla pianta dei piedi. Può degenerare nel piede diabetico, determinato da lesioni vascolari e nervose che provocano gravi deformazioni ossee e disturbi della vascolarizzazione terminale.
Le complicanze del sistema neurovegetativo possono determinare disturbi intestinali (diarrea), vescicali (incontinenza urinaria) e sessuali (impotenza). Infine possono manifestarsi nei diabetici anche forme di coronaropatia e vasculopatia cerebrale (infarto acuto del miocardio, ma anche espressione cronica dell'angina pectoris, e ictus cerebrale).
Da qui l'imperativo categorico di una terapia che mantenga la glicemia nella normalità evitando fluttuazioni e picchi iperglicemici, che sarebbero la causa principale delle complicanze.
|
|
pubblicazione: 01/06/2004
aggiornamento: 06/10/2007
Retinopatia diabetica
|
visite totali: 8.958
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 1,29
|
|
|
 |
|
 |
|
|