Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  AMBIENTE Piacenza  :.  Viabilità  :. Corso Europa aperto alle auto.
sottocategorie di Viabilità
 :. Piano urbano del traffico (PUT)
 :. Parcheggi
 :. Piste ciclabili
 :. Mobilità
 :. Targhe alterne




domenica
24
settembre
2023
San Pietro Nolasco



Corso Europa aperto alle auto.

Dalla tangenziale a via Boselli.

Una megarotatoria, all'incrocio tra via Boselli, via Rigolli e via Corneliana, allestita nella mattinata con i jersey in plastica bianca e rossa, e la segnaletica completata nel pomeriggio: da ieri corso Europa è finalmente "allacciata" al tessuto viario cittadino e transitabile ai veicoli.

Al taglio del nastro ufficiale della nuova direttrice, che collega la Tangenziale sud (uscita stadio) con una zona nevralgica della città, quella compresa fra la Galleana, la Farnesiana e il comparto ex Unicem in trasformazione, hanno presenziato il sindaco Roberto Reggi, la vicesindaco Anna Maria Fellegara, l'assessore alla viabilità Pierangelo Carbone e una nutrita rappresentanza di tecnici comunali.

Le aspettative dell'amministrazione sono che la nuova arteria possa decongestionare parecchio il traffico lungo via Farnesiana e via Martiri della Resistenza, costituendo un nuovo asse di penetrazione radiale dalla periferia (la tangenziale sud) verso il centro.

Il lungo rettilineo a due corsie aperto ieri procede dall'innesto con via Rigolli fino alla rotatoria di via Gorra, sul retro della multisala Cinestar, dove si collega a un pezzo di viale preesistente che conduce fino allo svincolo con la tangenziale.
Per il suo completamento manca ancora la realizzazione della pista ciclabile a lato della carreggiata e la posa dei tubi per il teleriscaldamento.

Tuttavia il tracciato di Corso Europa, sulla base delle previsioni del piano regolatore, si allungherà ancora di circa mezzo chilometro, costeggiando l'area ex Unicem fino a sfociare in via Conciliazione, all'altezza di un'altra maxirotonda.
Questo secondo troncone rientra nel piano particolareggiato dell'ex Sea Sift che l'amministrazione conta di esaminare nel 2006: per il compimento del progetto ci vorranno ancora un paio d'anni.

Alla cerimonia di ieri è stato invitato anche Renato Brendolan, l'imprenditore che ha finanziato i lavori della strada, come opera fuori comparto necessaria a collegare il nuovo centro commerciale Galassia (realizzato a lato di Cinestar), di cui è proprietario.

«Quello di corso Europa - ha spiegato il sindaco Roberto Reggi - è un intervento fondamentale per la viabilità: è una strada ampia e a doppia corsia, provvista di percorso ciclabile separato, realizzata a tempo di record e in grado di offrire un nuovo collegamento radiale alla città. Ricordiamo che nel corso dei lavori sono stati posati i tubi per il teleriscaldamento che serviranno la zona di prossimo sviluppo residenziale».
Il sindaco ha avuto parole di ringraziamento nei confronti di Brendolan:
«In tempi di bilanci magri - ha aggiunto - quello instaurato con il partner privato può considerarsi un modello di collaborazione: vorrei che tanti imprenditori piacentini fossero coraggiosi come Brendolan».


-----------------------------------
Commento di Filiberto Putzu :

Grazie a Renato Brendolan che ha realizzato i lavori stradali.
Opera pubblica a favore della città ed ella sua impresa, l'Ipermercato Galassia.

Se avessimo aspettato che la giunta Reggi realizzasse l'opera.....
Ma quando verrà inaugurato il "vero" Corso Europa nella sua completezza ?

Nella relazione previsionale 2004/2006 (discussa afine 2003) si leggeva :
Progettazione di Corso Europa quale asse di collegamento interno polimodale
(viabilistico-pedonale-ciclistico) nonché corridoio ecologico attraverso la città
che colleghi il centro urbano alle aree a verde pubblico poste lungo la tangenziale sud.
Tale asse costituirà la dorsale di una rete di teleriscaldamento alimentata per cogenerazione
dalla centrale turbogas Edipower a servizio del comparto sud della città (2004-2005-206)

Nel Previsionale 2005-2007 (discusso a fine 2004) si ipotizzava lo stanziamento
di 400.000 euro per il 2° lotto nel 2006.

Ora invece nell’Allegato al Bilancio di Previsione –Esercizio 2006-2008 –Settore Opere Pubbliche
nel 2006 non sono previsti impegni ed il 2° lotto slitta nel 2007 con 800.000 euro.

Ciò significa che Corso Europa, non si completerà se non forse al termine del mandato.


pubblicazione: 16/12/2005

 8621

Categoria
 :.  AMBIENTE Piacenza
 :..  Viabilità



visite totali: 4.993
visite oggi: 2
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,76
[c]




 
Schede più visitate in Viabilità

  1. Parcheggiare a Piacenza
  2. Parcheggi, Piacenza tra le città meno care
  3. Addio semafori, la città si fa "rotonda"
  4. Nuovo ponte sul Trebbia, ecco come sarà
  5. Un parcheggio nella caserma Pontieri
  6. Oggi primo giovedì senza limitazioni al traffico: un addio senza rimpianti
  7. "Traffico - Rotatorie, si stringono i tempi"
  8. Città assediata da 150mila auto
  9. «Più di 31mila sui bus navetta».
  10. Rivoluzione nel traffico: auto a 30 all'ora dal 23 gennaio nella città storica
  11. Ponte galleggiante pronto il 17 ottobre
  12. Auto più bicicletta con il biglietto della sosta.
  13. «Una città senza traffico? Si può»
  14. Approvate le targhe alterne Ma è scontro
  15. Viabilità, giro di vite sui mezzi pesanti
  16. Targhe alterne al giovedì e venerdì.
  17. Approvata l'intesa per la mobilità sostenibile.
  18. Corso Europa aperto alle auto.
  19. Autobus “sicuri” da casa a scuola
  20. Merci in città, caos da evitare
  21. Autobus “sicuri” da casa a scuola
  22. “Cartellino rosso” per i camion
  23. Nel 2005 targhe alterne a volontà
  24. Soste più costose in centro storico
  25. Metropolitana leggera lungo le mura farnesiane
  26. «Piazze senza bus? L'idea c'è»
  27. Piacenza paralizzata dalla neve
  28. Via Roma chiusa, è già polemica
  29. A Barriera Milano arrivano le “strisce blu”
  30. Freddo e targhe alterne : perchè non attivare lo scuolabus ?
  31. Il metrò leggero.
  32. “Isola” e parcheggi, scontro finale
  33. Dopo la Cavallerizza inaugurati i 165 posti dell'ex-macello.
  34. Area espropriata - Rotonda di via Morigi, Garilli all'incasso
  35. Perchè sia piu' bello vivere qui.

esecuzione in 0,078 sec.