Comunicato stampa
Il Consiglio Comunale di Piacenza si è riunito l’ultima volta il 17 luglio, e verrà convocato dopo le “ferie” il giorno 15 settembre .
L’Amministrazione Reggi ha proposto una così lunga “pausa estiva” (circa 2 mesi di sosta), sostenendo che il Consiglio Comunale aveva già sufficientemente lavorato nei mesi precedenti (vedi anche Libertà del giorno 21/07 : “Consiglio Comunale stakanovista” : dall’inizio dell’anno 40 sedute per 194 ore di attività”)
Ma in realtà in questi 2 mesi, durante i quali i vari Consiglieri sia di maggioranza che di opposizione sono stati “congedati”, la Giunta Comunale non ha rallentato la sua frenetica attività.
E molte delle decisioni assunte dall’Amministrazione, sono state di consistente rilevanza politica, e ovviamente, per le loro ricadute, di grande interesse per la cittadinanza.
Si è iniziato con importanti variazioni alla viabilità cittadina (chiusura totale di via Giordani, ed intenzione di trasformare in senso unico di marcia lo Stradone Farnese).
Si è proseguito con la presentazione della stagione di prosa ,senza il preventivo assenso (obbligatoriamente previsto) della Commissione Consigliare Comunale.
E ancora si è portata a termine la gara d’appalto per la fornitura e preparazione dei pasti per le mense scolastiche, il cosiddetto “appaltone mense“ trattandosi di un “affare” di oltre 2 milioni di euro, circa 4 miliardi delle vecchie lire ( “gara” peraltro con un unico concorrente..).
Si è proseguito il percorso dell’appalto per la costruzione del nuovo Palazzo Uffici nell’area ex-Unicem (costo dell’operazione ipotizzato in 20 milioni di euro, circa 40 miliardi delle vecchie lire).
Ed infine è stato dichiarata l’intenzione di riavviare le pratiche per dare in gestione la manutenzione degli immobili comunali, il cosiddetto “Global Service” (giro d’affari preventivato di 20 milioni di euro, pari a 40 miliardi delle vecchie lire).
Non solo. Il Sindaco Reggi si è reso personalmente protagonista di 2 episodi perlomeno “sconcertanti”.
Il primo è stato quello di “bacchettare” con uno stizzito comunicato stampa il quotidiano Libertà, reo a suo parere di “creare allarmismi” in merito ad una situazione di disagio venutasi a creare nei giardini di via Grandi-via Damiani.(vedi Libertà del 18/07 u.s.). La "sgridata" prevedeva anche le istruzioni di come deve essere fatta l’informazione giornalistica : “il diritto/dovere di cronaca deve essere sempre accompagnato da una visione asciutta e distaccata dei fatti”. (!?!) Il secondo è stato il comportamento tenuto appena prima del concerto del cantautore Manu Chao, del giorno 2 agosto al Campo Daturi. In quell’occasione il nostro Sindaco ha partecipato al gioco di una bancarella, conosciuto dai piacentini come “tri ball, un sod” (tre palle, un soldo) tirando palle contro una pila di barattoli che riportavano il volto di Silvio Berlusconi (che al di la’ delle simpatie personali, è pur sempre il Presidente del Consiglio) (!?!).
Quale la deludente considerazione finale ? Il buon gusto e la correttezza politica, sono doti difficili da acquisire e praticare.
Difficile è anche non dimenticare che i Consiglieri Comunali (legittimamente eletti da legittime consultazioni ) devono poter far sentire la propria opinione nel pubblico dibattito del Consiglio Comunale (sede istituzionale dove si discute il buon governo della città tutta, e dove ogni Consigliere rappresenta il proprio mandato elettorale).
Filiberto Putzu Consigliere Comunale, CapoGruppo Piacenza Nostra
|