Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  ECONOMIA Piacenza  :.  Industria  :. Confindustria Piacenza : il Consiglio di fine anno 2007
sottocategorie di ECONOMIA Piacenza
 :. Patto per Piacenza
 :. Marketing territoriale
 :. Fondazione
 :. Camera Commercio
 :. PcExpo
 :. Industria
 :. Meccanotronica
 :. Tecnopolo
 :. Estero
 :. Polo Logistico
 :. Agricoltura
 :. Authority Alimentare
 :. Artigianato
 :. Commercio
 :. Centro storico
 :. TESA-NewCo-ENIA-IREN
 :. Tempi spa - SETA
 :. Pendolarismo
 :. Polo militare
 :. Cooperazione
 :. Milano Expo 2015




sabato
23
settembre
2023
San Lino, papa



Confindustria Piacenza : il Consiglio di fine anno 2007

Cauto, sudato ottimismo per l'industria piacentina in questo scorcio di 2007, con l'ottimo export che riserva un incremento del 13 per cento, meglio delle performance regionali.

Le nostre produzioni rivelano "spalle buone", la capacità di reagire a condizioni di mercato ostili, come sempre a corrente alternata.
C'è chi fa balzi da gigante, è il caso della raccorderia (tubi e valvolame per l'industria petrolifera), grazie al greggio alle stelle, ma servendo anche la nuova industria nucleare.

La meccanica, spina dorsale del sistema, tiene bene, pur con marginalità ridotte.

Dopo nove anni d'ininterrotta crescita, l'edilizia frena e le escavazioni lamentano un eccesso di vincoli.

Il consiglio confindustriale di fine anno, che si è svolto ieri nella sede di via IV Novembre, permette ancora una volta al presidente Sergio Giglio di trarre una somma positiva, con la cassintegrazione ordinaria passata da 282mila ore (2005) a 39mila (2006) e alle attuali 15.300 fra gennaio ed ottobre:
«Il quadro è buono, alcuni progrediscono, altri soffrono, ma il territorio tiene».
L'allarme più spinto?
«Gli scavatori e le imprese di costruzioni, per i quali aspettiamo risposte dall'amministrazione comunale e provinciale, sono sicuro che verranno».
E ancora:
«Non piegheremo il gobbone, siamo abituati a piegarlo quando bisogna lavorare, non quando dobbiamo manifestare legittimi interessi davanti alle pubbliche amministrazioni».

Sui trend, un fattore ineludibile:
«Avanza chi ha tecnologia d'avanguardia, la media e bassa tecnologia soffrono, l'edilizia lamenta una leggera flessione, dalle pubbliche amministrazioni arrivano pochi appalti».

E per il 2008 l'agenda di Confindustria mette al centro il tema del piano territoriale di coordinamento, il nuovo Psc (piano regolatore, ndr) di Piacenza, le infrastrutture da realizzare, a cominciare dal ponte di Trebbia e dalla Strada dello sviluppo delle valli.

Piena sintonia con la Camera di Commercio anche sulla ricerca energetica da fonte idrica grazie allo studio affidato a Politecnico e Cattolica per valutare siti e possibili sfruttamenti su eolico, solare, idroelettrico.
«Siamo per uno sviluppo compatibile - sintetizza Giglio - non per chiusure che fermano qualunque iniziativa, entro dieci anni dovremo produrre il 20 per cento di energia rinnovabile».

Metalmeccanica
La metalmeccanica va bene, a volte benissimo, ma non per tutti fa notare Paolo Egalini (Mandelli Sistemi).
Materie prime sempre più costose, il cambio euro-dollaro e marginalità ridotte sono i talloni d'Achille. L'incremento dei costi non trova riscontro nell'incremento del venduto e anche il boom di fine anno «è sparito» commenta Antonio Schiavi (Schiavi Macchine Industriali) mentre il Paese perde competitività.
«Buoni risultati ma si guadagna poco o nulla» insiste Gabriele Gasperini (Mcm), mentre Giulio Barberis (Astra) parla di un mercato estero migliore di quello interno «non molto pimpante». Emilio Bolzoni (Bolzoni Spa) chiude bene l'anno con il 13 per cento di crescita effettiva e la sola flessione negli Usa, mercato che preoccupa per il 2008, benissimo invece Est e Cina.

Raccorderia
Tubi, raccordi e valvolame vivono una stagione d'oro.
Valter Alberici (Allied) parla di una crescita media del 45 per cento all'anno nell'ultimo triennio. A Castelsangiovanni l'impresa sta per aprire un nuovo stabilimento da 50 mila mq, intanto aumenta del 60 per cento il tonnellaggio e investe in Cina. Le previsioni sono ottime, è nato anche un reparto esclusivo per il nucleare. Sguardo positivo per Giancarla Belloni (Belloni Lamiere), Cristian Camisa (Tta), Daniele Carini (Carini), Fausto Dallavalle (Motridal), Francesco Casella (Casella Macchine Agricole) e Sergio Giglio (Biomedica Santa Lucia) con lo stabilimento aperto a Genova e il secondo piacentino sulla logistica del farmaco.

Edilizia e materiali da costruzione
Fine anno tutto in calo per l'edilizia.
Luciano Bolzoni (Canova) spera in una timida ripresa sul 2008, Maurizio Vecchi (Cementirossi) teme un veloce rallentamento e Giuseppe Parenti di Paver (mentre Lafer va alla grande) parla di frenata tremenda da settembre:
«Sono state fatte troppe case».
Le banche sui mutui chiudono i rubinetti, le infrastrutture rallentano e il piano estrattivo piacentino «è in ritardo di 5 anni».
L'eccesso di offerta abitativa in città fa segnare un meno 10 per cento alla compravendita, lamenta Paolo Garetti (Costruzioni e Impianti) e le imprese piacentine vengono trattate peggio dagli enti locali rispetto a quelle di fuori.
Filippo Cella (Gaetano Cella) parla di appalti affetti da gigantismo che non sono adatti alle dimensioni piacentine e spezza una lancia per le gare non al massimo ribasso ma capaci di premiare il merito e la qualità.
Reduci da una buona annata, Gianni Zeppi (Zeppi) Antonio Cogni (Cogni) che concorda su un rallentamento delle nuove opere e Pierangelo Bellini (Edilstrade Building) per cui Piacenza è un'isola non felice per lavorare.
Da gennaio le certificazioni delle case porranno ulteriori problemi.
«Ci saranno case di serie A, B e C».
Campo, quest'ultimo, che ha reso bene a Marco Pizzasegola (Mde) e Aldo Silva (Edilsilva).
Meno ottimista sul 2008, Renato Bonvicini (Bonvicini).
Patrizia Soffientini
patrizia.soffientini@liberta.it


pubblicazione: 13/12/2007
aggiornamento: 30/01/2010

Sergio Giglio 13810
Sergio Giglio

Categoria
 :.  ECONOMIA Piacenza
 :..  Industria



visite totali: 4.565
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,79
[c]




 
Schede più visitate in Industria

  1. Nuovo organigramma per gli Industriali Piacentini.
  2. Sergio Giglio sarà alla guida degli industriali
  3. Ecco il nuovo “parlamentino” di Assoindustria
  4. «Tempi duri, ma le imprese resistono»
  5. Economia in sella, ma nubi all'orizzonte
  6. Confindustria, quattro "matricole" in Giunta
  7. 60° dell'Associazione Industriali di Piacenza
  8. «Imprese, è il momento di mettervi insieme»
  9. Confermata alla guida la "panchina lunga"
  10. Confindustria Piacenza : il Consiglio di fine anno 2007
  11. Dobbiamo imparare a fare squadra.
  12. Industria, meglio del previsto.
  13. Grandi progetti, imprese in campo.
  14. L'industria piacentina tiene e si rigenera.
  15. Via libera al parco tecnologico Piacenza vuole allearsi con Parma sulla ricerca
  16. Una relazione “fiduciosa” del presidente Parenti
  17. Aziende piacentine lavoreranno sulla nuova tratta autostradale Cremona-Mantova.
  18. Assoindustria : indagine congiunturale locale.
  19. L'industria riparte, la meccanica è il motore
  20. Il piano cave deve partire subito.
  21. Piano cave, Industriali sul piede di guerra
  22. Arrivano le aree a costo calmierato
  23. Sergio Giglio, voglia di aggregazione
  24. Parenti: creiamo condizioni per richiamare imprese
  25. 69ª Assemblea di Confindustria Piacenza
  26. Ultimatum dall'impresa: politici è ora di decidere
  27. Insieme alle istituzioni ce la possiamo fare
  28. Emilio Bolzoni nuovo Presidente Confindustria Piacenza
  29. Industria piacentina con il vento a favore
  30. 61a Assemblea di Assindustria Piacenza
  31. Economia, semestre della “contrazione”
  32. Imprese, motore della ripresa
  33. L'industria rialza la testa, 2010 piu' luci che ombre
  34. Il Bilancio 2014 di Confindustria Piacenza
  35. Multinazionale cerca casa a Piacenza

esecuzione in 0,078 sec.