Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  AMBIENTE Piacenza  :.  Fiume PO  :. Conca di Isola Serafini, altri 18 milioni
sottocategorie di AMBIENTE Piacenza
 :. PM10
 :. SMOG
 :. Elettrosmog
 :. Viabilità
 :. Urbanistica
 :. Inceneritore
 :. Rifiuti
 :. Teleriscaldamento
 :. Acqua
 :. Fiume PO
 :. Amianto




domenica
11
giugno
2023
San Barnaba Apostolo



Conca di Isola Serafini, altri 18 milioni

I soldi ci sono. Tutti.
Per aprire e chiudere il cantiere della conca di Isola Serafini.

La Corte dei conti ha ratificato il decreto sul sistema idroviario con cui si assegnano altri 18 milioni di euro per l'importante opera.
Il finanziamento, contenuto in un decreto più generale sul sistema idroviario italiano, si aggiunge ai 28 milioni che furono stanziati nella legge finanziaria del 2000.

Ne dà notizia il presidente della Camera di commercio Giuseppe Parenti che ha incontrato il presidente Gerolamo Ielo e il direttore Ivano Galvani, dirigenti dell'Arni, l'Agenzia regionale per la navigazione interna.

Obiettivo dell'incontro fare il punto sull'opera che darebbe il via libera alla navigazione del Po attualmente inibita dall'invaso della centrale elettrica.

Soldi disponibili, progetti esecutivi.
Nulla è più d'ostacolo per il via ai lavori.
A quando il cantiere?
Secondo lo stesso presidente Giuseppe Parenti all'inizio del 2006 si dovrebbe partire e, secondo il cronoprogramma stabilito, l'opera dovrebbe essere completata entro il 2010.
Durante l'incontro si è parlato anche della prospettiva di realizzare un porto fluviale o un attracco leggero.
Aspetto su cui dall'Arni è venuta la richiesta di un pronunciamento al più presto degli enti interessati all'opera per chiarire soprattutto il tipo di soluzione che si ritiene possa rispondere alle esigenze del territorio.

«Un porto a Piacenza forse è eccessivo anche per i costi di costruzione che comporterebbe.
Più rispondente alle esigenze sarebbe realizzare una banchina anche perché con l'avvio dei lavori della conca - spiega Parenti - si va verso la ricomposizione dell'unità del fiume e bisogna cominciare a ragionare sulle strutture che serviranno alla navigazione».

La Camera di commercio - assicura Parenti - lavorerà perché le istituzioni locali possano assumere un orientamento comune su questo argomento.

«Ottima notizia» è il commento dell'assessore regionale Marioluigi Bruschini che segue da vicino per conto di Bologna i progetti sul Grande fiume.
«Mi riempie di soddisfazione perché rappresenta una spinta a proseguire nel lavoro che avviato e che consolida la determinazione di chi, nel rilancio del Po, crede fermamente.
Finalmente si va sgretolando il solito concetto del fiume come entità da cui difendersi, ma si manifesta in una dimensione nuova.
Come patrimonio ambientale e paesaggistico importante.
Spero che il tema della navigabilità venga risolto al più presto.
Dopo di che non ci saranno più alibi per Aipo, Arni e Regioni.
Si dovrà cominciare a progettare le strutture necessarie per fruire del fiume come già sta facendo la Consulta delle province sul Po».

Per cominciare anche a parlare di porto fluviale a Piacenza?
«Su questo argomento penso che ci si debba chiarire di che tipologia di porto parliamo.
Perché il porto è una mega struttura di grande complessità che forse non è l'opera appropriata per il Po. Sono più propenso a immaginare una banchina attrezzata che permetta l'attracco sia delle motonavi da turismo sia delle imbarcazioni per il trasporto merci.
Ripeto parlare di porto è eccessivo.
Abbiamo l'esempio di quello di Cremona che sembra un po' una cattedrale nel deserto».


pubblicazione: 13/07/2005

 6638

Categoria
 :.  AMBIENTE Piacenza
 :..  Fiume PO



visite totali: 5.570
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,85
[c]




 
Schede più visitate in Fiume PO

  1. Trecento milioni per la navigabilità del Po
  2. Il porto turistico salpa nel 2006
  3. Conca di Isola Serafini, altri 18 milioni
  4. Da Valle del Po a valle di lacrime
  5. E ora via il “tappo” di Isola Serafini
  6. Il PAE (Piano Attività Estrattive)
  7. Porto fluviale, il piano a metà 2003
  8. Isola Serafini, appalto entro l'anno
  9. Po in piena, già chiuso il ponte
  10. Porto, una “chimera” già contesa
  11. Un porto fluviale polifunzionale
  12. Scacco alle piene in 4 mosse
  13. Il porto sul Po? Potremmo averlo nel 2007
  14. Conca Isola Serafini: pubblicato il bando
  15. Un approdo sul Po per rilanciare il turismo
  16. Nuova conca del Po, primo traguardo
  17. Nasce a Mantova il patto per il Po
  18. Il Po rinasce dall'alleanza del Ducato
  19. Cabina di regia per governare il Po
  20. Ponte sul Po, Reggi in pressing sull'Anas
  21. Reggi su aeroporto e porto fluviale.
  22. La conca blocca le chiatte del ponte
  23. Parco fluviale ai nastri di partenza
  24. Rivalutare il Grande fiume.
  25. Lungo Po degradato maglia nera del Fai
  26. Quattro chiuse sul Po. Per navigarlo.
  27. Firmato il Programma regionale per il rilancio del Fiume Po
  28. Mario Luigi Bruschini nominato al vertice dell'Aipo
  29. Quattro esperti in arrivo per il porto sul Po
  30. ONDA NERA SUL PO
  31. Po, protagonista nel "patto" italiano
  32. Commissione Territorio : via libera al Piano cave

esecuzione in 0,108 sec.