Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  ECONOMIA Piacenza  :.  Centro storico  :. Con "lo sbaracco" è boom di affari
sottocategorie di ECONOMIA Piacenza
 :. Patto per Piacenza
 :. Marketing territoriale
 :. Fondazione
 :. Camera Commercio
 :. PcExpo
 :. Industria
 :. Meccanotronica
 :. Tecnopolo
 :. Estero
 :. Polo Logistico
 :. Agricoltura
 :. Authority Alimentare
 :. Artigianato
 :. Commercio
 :. Centro storico
 :. TESA-NewCo-ENIA-IREN
 :. Tempi spa - SETA
 :. Pendolarismo
 :. Polo militare
 :. Cooperazione
 :. Milano Expo 2015




sabato
23
settembre
2023
San Lino, papa



Con "lo sbaracco" è boom di affari

L'unica incertezza era rappresentata dal tempo.
Ma alla fine neppure le bizze di una fine estate anomala hanno rovinato il successo dello Sbaracco.

E soprattutto non hanno potuto rovinare la "festa" a tanti piacentini e piacentine che, proprio al termine di una stagione dei saldi non proprio rosea, si sono visti offrire su un piatto d'argento una ghiottissima e imperdibile occasione: acquistare gli ultimi capi di stagione a dei prezzi notevolmente ribassati all'ordine di un "fuori tutto" generale che in tempi di crisi come quelli attuali non si può ignorare.

È ben più che positivo il bilancio che la prima edizione dello "Sbaracco" piacentino, messo a punto all'interno della cabina di regia e "benedetto" fra gli altri da Comune, Unione Commercianti e Confesercenti, ha registrato durante una giornata, quella di ieri, all'insegna dello shopping "no stop" e della caccia agli affari.
Caccia che, per la cronaca, ha coinvolto ben duecento pubblici esercizi fra negozi e bar e attività varie sparse per un centro storico reso "off limits" per una buona causa: dal Corso Vittorio Emanuele a via Venti Settembre, da Piazza Borgo a Piazza Duomo passando attraverso Piazza Cavalli, Piazza Sant'Antonino, via Nova, via San Siro, via Felice Frasi e via Mazzini, via Garibaldi, via Cavour e via Pace e tutto quel labirinto di strade, vicoli e cantoni della Piacenza vecchia, la città si è trasformata in un grande mercato rionale a cielo aperto.
Stand esposti fuori dai negozi e offerte speciali che non hanno risparmiato neppure pane, torte e prodotti enogastronomici ("sbaraccati" anche questi con sconti al cinquanta per cento come abiti e bijoux), resse alle bancarelle alla ricerca dell'ultimo capo da accaparrarsi e strade assiepate come in rare occasioni dovunque eccetto che in via Calzolai, dove solo una galleria d'arte ha tenuto sollevata la saracinesca: per gli altri pubblici esercizi invece serrande immotivatamente abbassate che hanno tenuto lontano i piacentini dalla via, solitamente particolarmente attiva sul fronte della promozione e degli eventi.
E se il motivo del presunto boicottaggio di via Calzolai allo Sbaracco piacentino è per ora destinato a restare senza risposta, qualche critica è arrivata anche da Valter Bulla dell'omonimo negozio di sport in via Colombo: «Si sarebbe potuto allargare la manifestazione a tutta la città invece di confinarla al centro storico» ha commentato il negoziante che ieri è stato protagonista di un piccolo Sbaracco fuori porta (o meglio, fuori centro) che è comunque stato apprezzato. E altrettanto apprezzate sono state le attività proposte a corollario dello shopping: dalle "Favole dell'unicorno" per i bambini alle merende e pasti serviti in Piazza Duomo.
Betty Paraboschi
LIBERTA' 03/09/2012


pubblicazione: 03/09/2012

 17979

Categoria
 :.  ECONOMIA Piacenza
 :..  Centro storico



visite totali: 3.911
visite oggi: 2
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,96
[c]




 
Schede più visitate in Centro storico

  1. Negozi del centro aperti la domenica
  2. Una banca sulle ceneri dell'Agnello
  3. Nuovo Campus a Piacenza della Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza
  4. «Se intendono continuare così possono anche lasciare la città»
  5. il sindaco si scaglia contro i “disobbedienti”.
  6. Mercato, i “ribelli” non traslocano
  7. Comune di Piacenza : Squeri e Reggi ai ferri corti.
  8. Piacenza : Vandali in via XX Settembre, danneggiati tre negozi
  9. I negozianti “ribelli” formano il comitato
  10. Via Roma, nuove telecamere e più luce
  11. La serrata contro i Venerdì? Immorale
  12. I commercianti protestano durante il primo Venerdì piacentino.
  13. Venerdì piacentini? No, "Shopping nights"
  14. L'assessore chiarisce: il Put non è in dubbio
  15. «Via Pace e Chiostri, che il mercato non torni più»
  16. Mercato su tre poli, Reggi: una soluzione equilibrata
  17. Lo “strappo” dei negozianti dissidenti
  18. Zune si aggiuduca l'ex Balzer-ex Ranuccio
  19. "Venerdì" a rischio
  20. Domeniche aperte, orario continuato e fidelity: tre sì
  21. Con "lo sbaracco" è boom di affari
  22. "Piacenza al centro" : i commercianti del centro fanno squadra
  23. I "venerdì" svegliano Piacenza
  24. «Bandiera bianca sui call center»
  25. Centro storico : Balzer, costretti a due mesi di stop
  26. Commercianti del centro e Comune.
  27. "Venerdì", presentazione & veleni
  28. E adesso va chiusa via Cavour
  29. La piazza della desolazione
  30. Via Roma, avamposto multietnico
  31. Piazza Duomo, mercato salvo
  32. Centro storico e commercio.
  33. «Reggi a confronto con ambulanti disobbedienti»
  34. Commercianti e crisi del centro.
  35. «Piazza Duomo, trasloco in vista per il mercato»

esecuzione in 0,078 sec.