Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  COMUNE di PIACENZA  :.  Programma  :.  AREE MILITARI-BENI DEMANIALI  :. Con la Nicolai una Pilotta piacentina
sottocategorie di Programma
 :. AREE MILITARI-BENI DEMANIALI




giovedì
7
dicembre
2023
Sant'Ambrogio



Con la Nicolai una Pilotta piacentina

Si apre la valigia dei sogni sulle aree militari.

E il primo sogno, almeno per il sindaco Roberto Reggi, ha vagamente la forma della Pilotta parmense.

Verde, storia, arte e cultura in un armonico mix padano, angolo da piccola città d'arte che s'impreziosisce ogni volta che lo guardi.

Ecco un'area a Nord della città, la più nobile intorno a Palazzo Farnese, con piazza Cittadella liberata dagli autobus («potrebbero toccarla solo lateralmente» dice Reggi) e la Caserma Nicolai libera dalla presenza dell'Esercito, con i bei chiostri sistini all'onor del mondo.

Non solo: un sistema di parcheggi lì vicino, nel Laboratorio Pontieri, magari senza bisogno di scavare sotto Cittadella.

Sognare si può, perché la riconquista ad usi civili dei quartieri grigioverdi appare oggi più a portata di mano, meno costosa la quadratura economica dell'operazione, meno pesanti le compensazioni.

Sgombrato il campo dal mega-nuovo-stabilimento a Le Mose, un moloch costoso da realizzare (250milioni) e ingombrante, viene naturale immaginare cosa mettere in spazi dismissibili: la Caserma Lusignani di via Emilia Pavese a Sant'Antonio, la Nicolai in Piazza Cittadella, il vicino Laboratorio Pontieri, l'ex Pertite e il piano Caricatore di via Pisoni, più che mai strategico vicino al Mercato ortofrutticolo.

L'indomani dall'incontro romano con il sottosegretario alla Difesa Guido Crosetto, segna in passo «importante» dice Reggi.
La nuova strategia di allocazione perseguita dalla Difesa, percepita già nelle parole del generale Fabrizio Castagnetti, parla in termini di una logistica più leggera, forze da Peschiera andranno al Macra che resta alla Difesa, si aprono spazi a Milano e il fabbisogno su Piacenza si fa contenuto, serve un'area produttiva più ridotta, bastano gli stabilimenti dell'ex Arsenale («ottimizzando i capannoni»), che però restituiscono alla città - secondo gli accordi raggiunti - le meraviglie del Vallo, dei Bastioni, del Castello farnesiano. Con gli uffici militari nell'ex ospedale di viale Beverora.
Così finalmente il fiero contenitore potrà rivivere dopo l'abbandono.
Per i militari impegnati nelle due Caserme Lusignani e Nicolai di aprono le porte della grande piazza d'Armi dell'Artale (266mila metri quadri).

«Alla luce delle novità, andrà rimodulato il masterplan affidato al Politecnico per indicare la vocazione di ciascuna area» avverte Reggi.

Attese forti per la Pertite (290mila metri quadrati).
«C'era il dubbio dei militari se tenere questa o il presidio di viale Malta».
Ma in quest'ultimo, gli investimenti da fare sono più sostenibili.

Resta da chiedersi - aggiungiamo noi - come mai si scelga di continuare a riparare carri armati in centro città.

Per la Pertite si spalanca la suggestione di un'area verde con servizi culturali - suggerisce Reggi - un parco con la possibilità di ricucire il tessuto residenziale con l'Infrangibile, così come la Lusignani potrebbe aprirsi a servizi sportivi e fungere da nodo residenziale allacciando Sant'Antonio.

Il contatto con Roma è vivo, si attendono conferme dal generale Ivan Felice Resce, scatta il tempo per un nuovo protocollo con la Difesa che dovrà tradursi in un accordo di programma.

Patrizia Soffientini
Libertà del 23/07/2009


pubblicazione: 23/07/2009
aggiornamento: 07/12/2009

Caserma Nicolai a Piacenza 15529
Caserma Nicolai a Piacenza

Categoria
 :.  COMUNE di PIACENZA
 :..  Programma
 :...  AREE MILITARI-BENI DEMANIALI



visite totali: 7.133
visite oggi: 3
visite ieri: 1
media visite giorno: 1,35
[c]




 
Schede più visitate in AREE MILITARI-BENI DEMANIALI

  1. Con la Nicolai una Pilotta piacentina
  2. Nuovo polo militare, ma quanto costa l'area?
  3. Aree militari, sì alla task force consiliare
  4. D'Amo è "rosso fuoco", il suo ruolo bipartisan non esiste proprio
  5. Vaciago: una commissione di garanzia? È inutile
  6. D'Amo si è dimesso: «Il centrodestra sbaglia»
  7. Aree militari, opportunità e nodo-risorse al vaglio della giunta.
  8. «Aree militari, l'amministrazione è incoerente»
  9. Un milione di metri quadrati tornerà al Comune
  10. Foti e Polledri: la Pertite non sarà ceduta
  11. Nicolai non più off-limits, mappe accessibili
  12. Pertite, il sindaco: c'è irresponsabilità
  13. Aree militari, il bando entro la metà del 2008
  14. "Aree militari e rapporti politici all'insegna della collegialità"
  15. Aree Militari, adesso si lavora ad un Masterplan
  16. Aree Militari : "Giunta visionaria, il privato non verrà"
  17. Polo militare? Meglio dov'è, ma senza castello e ospedale.
  18. Aree militari, dubbi nella commissione che si interroga sulla sua identità
  19. Caserme restituite alla città
  20. L'Arsenale polo storico-museale, case al Macra, parco alle Pertite
  21. Stato-Comune, primo sì sui beni demaniali
  22. Recupero delle aree militari
  23. Pertite, 8mila sognano coi bimbi della Calvino
  24. Aree militari, Consiglio ostaggio delle faide
  25. Padiglione Berzolla o "Bixio" per il museo verdiano
  26. Commissione Aree Militari : Gianni D'Amo presidente
  27. Cessione beni militari, firma tra 40 giorni
  28. Aree militari, 2 anni per far partire il piano
  29. Aree militari: pericoli all'orizzonte
  30. Polo militare, accordo a primavera
  31. Aree militari, D'Amo a Putzu: Io voluto da Reggi ? Critica ingiusta ed eccessiva.
  32. Laboratorio militare al bivio
  33. Prima riunione della "Commissione Aree Militari"
  34. Aree militari, la civica con Reggi: commissione finita
  35. Aree militari, la sfida ora è scegliere cosa farci

esecuzione in 9,765 sec.