Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  ITALIA Politica  :.  Federalismo - Riforma elettorale.  :. Con il nuovo sistema la Casa delle libertà resta maggioranza.
sottocategorie di ITALIA Politica
 :. Politica nazionale
 :. Federalismo - Riforma elettorale.
 :. Sistema elettorale
 :. Debito pubblico - Legge finanziaria.
 :. Casa delle Libertà
 :. Partito della Libertà
 :. Uniti nell'Ulivo- L'Unione
 :. Partito Democratico
 :. Ppe
 :. Pensiero liberale
 :. Verso le Elezioni 2008
 :. PdL
 :. Verso la Terza Repubblica
 :. Scelta Civica con Monti per l'Italia




giovedì
21
settembre
2023
San Matteo, Apostolo ed Evangelista



Con il nuovo sistema la Casa delle libertà resta maggioranza.

Il meccanismo proporzionale contenuto nella riforma della legge elettorale che la casa delle Libertà intende approvare è in grado di assegnare al centrodestra la maggioranza dei deputati.

È quanto emerge da un recentissimo dossier, ad uso interno dei parlamentari, elaborato dal Servizio Studi di Montecitorio.
Il dossier si basa su una soglia di sbarramento per i partiti fissata al 4%, e non, come nella ultimissima versione della legge elettorale, del 2% se la lista di un partito si presenta all'interno di una coalizione e del 4% se corre da sola.
Nonostante ciò, le indicazioni che il dossier fornisce alla Casa delle Libertà sono rassicuranti.

Sono state effettuate tre distinte simulazioni di voto.
La prima ricalcando il comportamento degli elettori e delle liste nelle elezioni per il parlamento europeo del giugno 2004.
La seconda basata sul risultato delle elezioni regionali dell'aprile 2005, integrato con i voti delle elezioni europee per le sei regioni in cui nell'occasione non si è votato, e cioè il Molise e le cinque a statuto speciale.
La terza simulazione, infine, si basa sul voto proporzionale per l'elezione dei deputati del 13 maggio 2001.
In tutti e tre i casi, la maggioranza è in grado di mantenere il controllo della Camera dei Deputati.

GLI ELETTORI VOTANO COME NEL 2004
Nella prima ipotesi le liste ammesse alla spartizione dei 617 seggi da deputato assegnati in base al voto sul territorio nazionale sarebbero Forza Italia, An, Udc, Lega Nord, la coalizione dell'Ulivo e Rifondazione Comunista.
L'attuale maggioranza si confermerebbe tale ottenendo 333 seggi da deputato, contro i 284 dell'Unione. Una volta assegnato il premio di maggioranza, che porta a 340 i seggi della coalizione vincente ( e riduce a 277 quelli della sconfitta), Forza Italia otterrebbe 164 seggi, An 91, l'Udc 46, la Lega Nord 39, l'Ulivo 232 e Rifondazione 45.
GLI ELETTORI VOTANO COME NEL 2005
In questo secondo caso sarebbero le stesse cinque liste della simulazione precedente a varcare la soglia del 4%.
Dei 617 seggi da spartire prima del premio di maggioranza e prima del conteggio dei deputati eletti all'estero, 317 andrebbero alla Casa delle Libertà e 300 all'Unione.
Una volta ottenuto il premio di maggioranza, e portato il rapporto di forza a 340 contro 277, Forza Italia incasserebbe 156 seggi, An 90, l'Udc 53, la Lega 41, l'Ulivo 239 e Rifondazione 38.
GLI ELETTORI VOTANO COME NEL 2001
È previsto che passino la soglia del 4% Forza Italia, An, Ds, Margherita e Rifondazione Comunista Nessun seggio per Lega Nord e Udc, dunque, visto che la simulazione sconta il fatto che nel 2001, al proporzionale, i due partiti non superarono lo sbarramento.
Anche in questo caso, la maggioranza dei 617 seggi da spartire in prima battuta andrebbero al centrodestra, che conquisterebbe 330 deputati contro i 287 dell'opposizione.
Con l'attribuzione del premio di maggioranza ( esercizio del tutto teorico, data appunto l'assenza dal conto del Carroccio e dell'Udc), dei 617 seggi in palio Forza Italia ne otterrebbe 241, An 99, i Ds 127, la Margherita 111 e Rifondazione comunista 39.


pubblicazione: 01/10/2005

 7832

Categoria
 :.  ITALIA Politica
 :..  Federalismo - Riforma elettorale.



visite totali: 4.132
visite oggi: 3
visite ieri: 1
media visite giorno: 0,62
[c]




 
Schede più visitate in Federalismo - Riforma elettorale.

  1. RIFORMA COSTITUZIONALE
  2. Devolution, sì del Senato.
  3. Sì della Camera al Senato federale.
  4. RIFORMA COSTITUZIONALE : novità e punti chiave.
  5. DEVOLUTION
  6. Lite nella Quercia dopo il voto sulle riforme.
  7. Il proporzionellum aumenterà i partiti
  8. IL FEDERALISMO
  9. Con il nuovo sistema la Casa delle libertà resta maggioranza.
  10. LA RIFORMA COSTITUZIONALE.
  11. Il federalismo fiscale è legge
  12. Sistema elettorale : maggioritario o proporzionale ?
  13. Nuovo Sistema Elettorale ?
  14. Ciampi frena la nuova legge elettorale ?
  15. Riforme, via libera della Camera alla devolution
  16. LA DEVOLUTION E' DIVENTATA LEGGE.
  17. L'indebolimento della politica
  18. Proporzionale, l'Udc ritira l'emendamento.
  19. Torna il sistema elettorale proporzionale
  20. Camera, approvata la Devolution
  21. Nuova Legge Elettorale.
  22. Il testo della bozza Bianco di riforma elettorale
  23. LEGGE ELETTORALE : ECCO LA NUOVA BOZZA

esecuzione in 0,109 sec.