Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  AMBIENTE Piacenza  :.  Fiume PO  :. Commissione Territorio : via libera al Piano cave
sottocategorie di AMBIENTE Piacenza
 :. PM10
 :. SMOG
 :. Elettrosmog
 :. Viabilità
 :. Urbanistica
 :. Inceneritore
 :. Rifiuti
 :. Teleriscaldamento
 :. Acqua
 :. Fiume PO
 :. Amianto




domenica
24
settembre
2023
San Pietro Nolasco



Commissione Territorio : via libera al Piano cave

(pin) Via libera della commissione consiliare Assetto ed utilizzazione del territorio al Piano decennale 2006-2016 delle attività estrattive (Pae) del Comune di Piacenza.

Il provvedimento è stato votato a maggioranza, con l'astensione dei consiglieri di opposizione e di Gianni D'Amo, mentre Carlo Mazza e Antonio Levoni (Gruppo misto) non hanno partecipato al voto. Buona la "seconda", quindi, per il piano che disciplinerà modi, tempi e luoghi dell'estrazione di inerti nel territorio comunale, dopo la prima riunione della commissione, tenutasi una settimana fa, che aveva deciso di concedersi una seduta bis per approfondire l'argomento.

Tra i punti maggiormente controversi la decisione, annunciata dall'assessore all'Ambiente Pierangelo Carbone, di procedere, entro settembre 2008, allo spostamento degli impianti fissi di lavorazione degli inerti dall'alveo del Po.
Adempimento previsto dalla normativa in essere, per l'assessore.

Di parere contrario Giuseppe Caruso (An), che ha presentato un emendamento su questo aspetto, volto prorogare l'allontanamento degli operatori ad un momento successivo all'approvazione del Pae.

Decisione motivata, per Filiberto Putzu (Forza Italia), dalla volontà dell'amministrazione di compiacere il rappresentante dei Verdi presente in consiglio comunale (Emanuele Pasquali) e la sua parte politica.

Su questo punto la risposta dell'assessore, che pure ha mostrato una parziale apertura alle istanze dell'opposizione è stata chiara: le aziende interessate dal provvedimento stanno «operando in una zona che è stata classificata di interesse ambientale nel 1999».
La richiesta del consigliere di portare l'emendamento all'attenzione della Giunta e poi procedere ad un nuovo esame del piano, è stata bocciata dalla maggioranza.

«Sono disposto - ha puntualizzato Carlo Berra, capogruppo Ds - ad esaminare l'emendamento in sede di consiglio, ma a rimandare tutto in Giunta avrebbe solo l'effetto di ritardare i tempi ed impedire l'approdo del Pae in aula».

Gianni D'Amo invece ha votato a favore dell'emendamento, così come si è astenuto nella votazione finale: decisione motivata con l'intenzione di meglio approfondire aspetti non marginali contenuti nel provvedimento, come quello relativo alla viabilità (osservazione arrivata anche dal consigliere diessino Mario Bulla), e alla realizzazione del Parco del Basso Trebbia.

Sull'argomento è intervenuto, con un comunicato, anche il consigliere regionale Luigi Francesconi (Forza Italia), che teme rischi per la navigazione e danni economici per le aziende costrette allo spostamento.


pubblicazione: 09/02/2007

 11792

Categoria
 :.  AMBIENTE Piacenza
 :..  Fiume PO



visite totali: 2.348
visite oggi: 3
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,38
[c]




 
Schede più visitate in Fiume PO

  1. Trecento milioni per la navigabilità del Po
  2. Il porto turistico salpa nel 2006
  3. Conca di Isola Serafini, altri 18 milioni
  4. Da Valle del Po a valle di lacrime
  5. E ora via il “tappo” di Isola Serafini
  6. Il PAE (Piano Attività Estrattive)
  7. Porto fluviale, il piano a metà 2003
  8. Isola Serafini, appalto entro l'anno
  9. Po in piena, già chiuso il ponte
  10. Porto, una “chimera” già contesa
  11. Un porto fluviale polifunzionale
  12. Scacco alle piene in 4 mosse
  13. Il porto sul Po? Potremmo averlo nel 2007
  14. Conca Isola Serafini: pubblicato il bando
  15. Un approdo sul Po per rilanciare il turismo
  16. Nuova conca del Po, primo traguardo
  17. Il Po rinasce dall'alleanza del Ducato
  18. Nasce a Mantova il patto per il Po
  19. Cabina di regia per governare il Po
  20. Ponte sul Po, Reggi in pressing sull'Anas
  21. Reggi su aeroporto e porto fluviale.
  22. La conca blocca le chiatte del ponte
  23. Parco fluviale ai nastri di partenza
  24. Rivalutare il Grande fiume.
  25. Lungo Po degradato maglia nera del Fai
  26. Quattro chiuse sul Po. Per navigarlo.
  27. Firmato il Programma regionale per il rilancio del Fiume Po
  28. Mario Luigi Bruschini nominato al vertice dell'Aipo
  29. Quattro esperti in arrivo per il porto sul Po
  30. ONDA NERA SUL PO
  31. Po, protagonista nel "patto" italiano
  32. Commissione Territorio : via libera al Piano cave

esecuzione in 0,109 sec.