 |
|
 |
|
giovedì
23
marzo
2023
San Turibio di Mongrovejo
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
Come cambia la città, idee a confronto
|
Dall'8 febbraio ciclo di incontri del Laboratorio dell'Urbanistica Partecipata
"Cosa succede in città" è il titolo del primo incontro organizzato dal Laboratorio dell'Urbanistica Partecipata (8 febbraio, Quartiere 2 di via XXIV Maggio 51/53, ore 21).
E attraverso questa iniziativa si entra con forza nel tema ampissimo di come si vuole la Piacenza del futuro.
«Siamo alla vigilia di un importante rinnovamento degli strumenti di governo del territorio - scrive il Laboratorio - sia per quanto riguarda il comune di Piacenza che si appresta a dotarsi del nuovo Piano Strutturale, che in ambito provinciale con la variante generale al Ptcp, il Piano territoriale di coordinamento provinciale».
Appare necessario adeguare programmi e azioni delle amministrazioni locali ai sempre più rapidi cambiamenti della società e dell'ambiente in cui vive.
«Il Laboratorio per l'Urbanistica Partecipata si propone il compito di coinvolgere e informare i cittadini stimolando un confronto sui principali temi che investono la qualità della vita sia nostra città che in provincia».
L'incontro di esordio avrà come tema la città che cambia e metterà a confronto la percezione dei problemi da parte dei cittadini, anche attraverso i media, con le dinamiche e i processi reali: andamento demografico e immigrazione, qualità della domanda abitativa e mercato immobiliare, diffusione delle costruzioni nel territorio, stato di salute dell'ambiente, congestione del traffico ecc. con l'intento di cogliere le relazioni tra i fenomeni urbani e la capacità della società e del territorio di sostenere (o sopportare) il cambiamento.
«In questo primo incontro si proverà a comprendere, nella loro complessità, alcune delle ragioni che governano i processi di trasformazione urbana e territoriale e di misurare allo stesso tempo le possibilità di coinvolgimento e partecipazione attiva dei cittadini, alla luce delle novità su questo tema offerte dalla legislazione regionale».
Il Laboratorio, in vista dell'annunciato avvio del percorso che porterà Piacenza a dotarsi di un Piano Strutturale, sottolinea come la legge regionale n.20 del 2000 si proponga l'obiettivo di costruire un "quadro conoscitivo condiviso del territorio" attraverso la «concertazione con le associazioni economiche e sociali , chiamandole a concorrere alla definizione degli obiettivi e delle scelte strategiche».
Nei successivi incontri verranno approfonditi temi più specifici: dal sistema del verde urbano e periurbano (già oggetto della petizione popolare approdata in Consiglio Comunale nella primavera scorsa) come possibile paradigma di una trasformazione sostenibile della città e del suo territorio, alle nuove linee della pianificazione di coordinamento provinciale indicate dal documento preliminare del Ptcp presentato dalla Provincia nei mesi scorsi.
|
|
pubblicazione: 02/02/2008
visite totali: 3.348
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,60
|
|
|
 |
|
 |
|
Schede più visitate in Urbanistica
|
- Coop Piacenza 74 : Settanta architetti ridisegnano la città
- Porta San Lazzaro, inaugurato il nuovo centro commerciale.
- "Dietro la Besurica spunta un quartiere"
- Parla la proprietà : "Sull' ex-Acna non ci sono speculazioni".
- Un grande parco nell'area dell'ex-Pertite
- Beni militari da cedere, l'elenco c'è
- Federalismo demaniale, ecco il tesoro dei piacentini
- Ex Acna, è ancora alta tensione
- Ance (Confindustria) assegna il 1° premio d'architettura
- In Via Roma è sempre emergenza.
- Ex Acna, intervento urbano.
- Ex Unicem, quartiere modello.
- Il Comune: in vendita Palazzo Chiapponi e Cà Buschi
- Una città zeppa di edifici statali
- Un prato in piazza Sant'Antonino
- Besurica-bis, la città larga fa discutere
- Negozi, palestre e musica nell'ex ospedale militare.
- La Procura su palazzo ex Enel: è tutto ok
- La fontana gigante di piazzale Torino.
- San Sisto, una baia sul Po per far rinascere l'amore tra la città e il suo fiume.
- «Frenare la colata di cemento»
- Acna, delocalizzazione tramontata
- Ca' Buschi, il desiderio "proibito"
- Prg amaro, scosse in maggioranza
- Ex Acna : la Giunta dà l'ok al piano edilizio di via Tramello.
- Cà Buschi : Vertice tra Reggi e gli ambientalisti
- Berra: «Va rivisto il piano regolatore»
- Reggi e Garilli, pace senza Gelmini.
- "La Giunta Reggi si vergogni !! "
- Giù le mani dalla piazzetta dei tigli !!
- Ex macello, esplode la lite di carte bollate
- Come cambia la città, idee a confronto
- «Il supermercato in via Cella ci soffocherebbe»
- Villa Serena, il ministero prende tempo
- Caso via Manfredi 120.
|
|