Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  VARIE Piacenza  :.  UNIVERSITA'  :. Città universitaria in rete con Bologna
sottocategorie di VARIE Piacenza
 :. SOCIALE
 :. CULTURA
 :. UNIVERSITA'
 :. TURISMO
 :. SPORT




giovedì
7
dicembre
2023
Sant'Ambrogio



Città universitaria in rete con Bologna

La Regione promuove Cattolica e Politecnico

Piacenza, come città universitaria, non sarà più "terra di nessuno" ma rientrerà nella rete della regione Emilia Romagna con la possibilità di accedere ai fondi regionali per la residenzialità studentesca.

Non solo: si apre la strada per un accordo tra Emilia-Romagna e Lombardia volto a dare il giusto riconoscimento a Piacenza per la popolazione universitaria che, di fatto, è piacentina, mentre di diritto appartiene ai numeri lombardi.

E' il frutto della visita piacentina che ieri mattina l'assessore regionale Patrizio Bianchi (con deleghe a scuola, formazione professionale, università e ricerca, lavoro) ha fatto all'Università Cattolica di San Lazzaro e alla sede distaccata del Politecnico di Milano, in particolare ai vari laboratori.

Successivamente, in municipio, il punto sulla situazione e le rassicurazioni. Non prima di avere elogiato il sindaco Roberto Reggi perché, «in un momento difficile come questo, Piacenza ha con coraggio e fermezza continuato a investire sul progetto di città universitaria». «I laboratori che ho visitato - aggiunge - sono testimonianza anche del valore reale che l'università di Piacenza può avere per l'Emilia-Romagna e per l'Italia».

Dopo una serie di riflessioni sull'importanza della ricerca e della qualità della vita degli studenti ecco la frase che più si attendeva: «La Regione riconosce il percorso finora compiuto da Piacenza come città universitaria all'interno della rete regionale, ma anche il punto di contatto con le sedi principali delle due università di punta del sistema lombardo, Cattolica e Politecnico». Bianchi parla nella sala del Consiglio comunale davanti al sindaco, all'assessore allo sviluppo economico Anna Maria Fellegara, al preside di economia della Cattolica, Maurizio Baussola, al direttore di sede della Cattolica, Mauro Balordi, al presidente del Centro per lo sviluppo del Polo di Piacenza del Politecnico di Milano, Renzo Marchesi, al direttore del Collegio Morigi, Eugenio Silva.

Vengono presentati i numeri di Piacenza e si osserva che le immatricolazioni sono in aumento del 5 per cento in Cattolica e di 18 unità in ingegneria mentre architettura viaggia ad organico completo.

In tutto a Piacenza ci sono circa 3.400 studenti (2.500 in Cattolica, 850 al Politecnico) e circa 500 posti letto tra Collegio Sant'Isidoro (160), posti in convenzione con la Cattolica (210), posti in convenzione con il Politecnico (45), posti nel vicinato solidale.
Servono però altri alloggi e soprattutto punti di ritrovo e di ristoro per gli studenti,
come evidenzia anche Marchesi, che cita pure la presenza del Conservatorio e della Cherubini.
Ecco perchè diventa fondamentale reperire nuovi fondi.

«Terminata la ristrutturazione del Collegio Morigi - osserva Fellegara - vogliamo ampliare l'offerta realizzando piccole comunità di studenti. Per questo abbiamo bisogno dell'aiuto finanziario della Regione Emilia Romagna che sostiene la residenzialità universitaria. Noi contiamo di entrare nel piano 2011 della Regione e di avere l'erogazione del finanziamento appunto l'anno prossimo, dopo aver fatto domanda sui bandi regionali come fanno le aziende per il diritto allo studio delle altre città».

L'altro progetto "benedetto" dall'assessore Bianchi è «l'accordo con la regione Lombardia - spiega Fellegara - affinchè venga riconosciuto che i nostri studenti frequentano e studiano a Piacenza ma versano le tasse in Lombardia dove vanno, appunto, i finanziamenti».

Tenendo anche conto del fatto che i muri di Cattolica e Politecnico sono di proprietà rispettivamente di Epis e Comune.

Infine la logistica e la promessa che Piacenza verrà pensata dalla Regione come uno dei tre poli emiliano-romagnoli.

Federico Frighi
LIBERTA' del 02/10/2010


pubblicazione: 02/10/2010

Da sinistra, Baussola, Fellegara, Reggi, Bianchi, Marchesi 16720
Da sinistra, Baussola, Fellegara, Reggi, Bianchi, Marchesi

Categoria
 :.  VARIE Piacenza
 :..  UNIVERSITA'



visite totali: 4.218
visite oggi: 1
visite ieri: 1
media visite giorno: 0,87
[c]




 
Schede più visitate in UNIVERSITA'

  1. Politecnico a Piacenza : ingegneria non piace piu'
  2. Università Cattolica di Piacenza
  3. Collegio Piacenza, c'è il patrocinio di Urbani
  4. Apre il campus-fattoria dell'Università Cattolica
  5. «Università, siamo boicottati»
  6. Il Politecnico sarà sempre più internazionale
  7. Città universitaria in rete con Bologna
  8. Politecnico, Consonni lascia la presidenza
  9. Patto tra Istituzioni e Università.
  10. Occupati già prima della laurea
  11. Cattolica, Fellegara preside della super Facoltà
  12. Matricole a più 23 per cento, la Cattolica investe sul sapere
  13. Università Cattolica, 110 e lode in ricerca.
  14. Cattolica e Parco tecnologico padano alleati
  15. Politecnico, Zaninelli al timone
  16. Il Comune sosterrà il Politecnico
  17. Studenti e anziani: il patto di vicinato.
  18. Politecnico e Comune: al lavoro insieme
  19. Stage e ricerca, firmato protocollo tra AUSL e Cattolica.
  20. Nasce la Fondazione Politecnico
  21. Il Politecnico rilancia : campus internazionale e 2 nuove lauree
  22. Conservatorio Nicolini a rischio ?
  23. Fondazione super-alleata del Politecnico
  24. Piacenza scommette sulla Cattolica
  25. La rinascita del San Vincenzo con cento posti letto per studenti.
  26. Medicina: nasce il Ducato di Parma e Piacenza
  27. Cattolica libera dal traffico
  28. Il "Nicolini" batte cassa con la Gelmini
  29. Nuovo campus, scattati i lavori
  30. Università a Piacenza matricole raddoppiate
  31. Cattolica, nuovo indirizzo per esperti di marketing
  32. Nel San Vincenzo convitto e posteggi
  33. Nasce PoliPiacenza
  34. San Lazzaro : Per Piacenza potrebbe essere la porta della cultura
  35. Comune e Provincia: un tavolo istituzionale per salvare il futuro del Conservatorio

esecuzione in 0,078 sec.