Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  AMBIENTE Piacenza  :. Cipro, l'isola sconosciuta
sottocategorie di AMBIENTE Piacenza
 :. PM10
 :. SMOG
 :. Elettrosmog
 :. Viabilità
 :. Urbanistica
 :. Inceneritore
 :. Rifiuti
 :. Teleriscaldamento
 :. Acqua
 :. Fiume PO
 :. Amianto




domenica
28
maggio
2023
San Beda venerabile, dottore della Chiesa



Cipro, l'isola sconosciuta

Poca gente, quasi nessun turista. Prezzi stracciati, spiagge dorate e natura selvaggia.

Uno spicchio d’Oriente vicino all’Europa che non viene in mente a nessuno, un Paese non Paese mai riconosciuto dalla comunità internazionale. È Cipro, terza isola del Mediterraneo per grandezza, dopo Sicilia e Sardegna. Dal 1974 l'isola è divisa in due: il colpo di stato pro énosis (unione con la Grecia) e l’intervento della Turchia, che occupò un terzo del territorio costituendo nel 1983 la Repubblica Turca di Cipro del Nord, hanno portato a un Sud greco sovrappopolato e in pieno sviluppo, e a un Nord turco sottopopolato e osteggiato da tutti. Ed è proprio nella parte più settentrionale di Cipro, quella della penisola di Karpaz, quasi ignorata dal turismo, che è rimasto uno scampolo di Mediterraneo autentico, ricco di storia, di natura generosa, spiagge infinite dove nidificano tartarughe Caretta aretta, memorie romane, castelli fra le rocce, chiese e monasteri secolari. La vita è semplice e senza stress. Certo, dal 2003 – quando è stato aperto per la prima volta il confine e gli spostamenti da una parte all’altra dell’isola sono diventati più agevoli – qualcosa è cambiato: maggiore interesse degli investitori stranieri e dei turisti. E da quest’anno si può contare su voli speciali estivi fino al 27 settembre con partenze da Bergamo, Rimini e Roma (via Bodrum) fino all’aeroporto di Ercan. In alternativa volo di linea via Istanbul. Si atterra tardi alla sera (alcuni voli fra le 23 e le 2 del mattino), le città più vicine sono Nicosia (a 15 minuti dall’aeroporto, interessante da visitare, ma non meta di vacanze), e Kyrenia (40 minuti di auto). La costa di Salamina dista un’oretta. Il consiglio? Partire anche fuori stagione perché a settembre-ottobre il clima è dolce.

LA PENISOLA DI KARPAZ, ARCADIA MEDITERRANEA - sono 80 chilometri di spiagge vuote, un lungo dito nell’estrema parte Est di Cipro: spiagge praticamente deserte, per chilometri e chilometri. Dune altissime tra ginepri e ulivi selvaggi. Asini e pecore che pascolano solitari. Ma per arrivare in questa arcadia mediterranea è necessario un buon 4x4 (si guida a sinistra), perché alcune strade non sono asfaltate. Il paese più remoto è Dipkarpaz (Rizokarpaso), uno dei pochi posti del Nord dove i cipreci (greco-ciprioti, qualche decina) vivono ancora insieme ai turchi, e la chiesa ortodossa attiva, anche se senza campane, affianca un’imponente moschea. Rustica, ma più che accettabile l’ospitalità delle Karpaz Arch Houses, costruzioni in pietra di 130 anni, recuperate con cura e arredate semplicemente. Nel ristorante il giovane Osman propone ricette tipiche, a base di pollo, agnello e pesce. Poco distante c’è Villa Carparis, in un giardino di agrumi, banani, rose e gelsomini, a 3 chilometri dall’Ayfilon Beach. Dal paese, verso nord, si va alla scoperta dei siti paleocristiani di Ayios Philon e Aphendrika, che si affacciano solitari sul Mediterraneo. Qui vale una sosta The Oasis at Ayios Philon, dove un tempo c’era un antico porto romano. Alle spalle i ruderi di una cappella del X secolo tra le fondamenta di una basilica, con vasto pavimento a mosaico. Sotto una tettoia, all’ombra delle palme, a picco sul mare, sfilano i meze, i tipici antipasti mediorientali: dai fagiolini ai peperoni rossi, dallo yogurt con cetrioli e capperi alla crema di ceci piccante. E basta scendere una scalinata per tuffarsi nel mare turchese.

TRA SPIAGGE DORATE E ANTICHI MONASTERI - Verso sud si dipanano oltre 10 chilometri di sabbia dorata, praticamente deserti. È Nangomi, la Golden Beach, o Spiaggia Dorata, la più famosa di Cipro Nord. Immensa distesa solitaria, protetta da dune altissime coperte di macchia mediterranea e cespugli di lentisco secolari. Luogo veramente selvaggio, dove le tartarughe Caretta caretta depongono le uova. Solo le tracce di chi passeggia sulla riva e qualche ristorante spartano, senza elettricità: Livana (tel. 0090.542.88.21.563), che ha anche delle palafitte a pochi metri dall’acqua; Hasan’s Turtle Beach Restaurant (tel. 0090.392.37.22.007), con casette di legno tra ginepri giganti e Burhan’s Place, sette bungalow in legno, semplicissimi, a 150 metri dal mare. Superato il cancello per il Monastero dell’Apostolo Andrea, che qui sarebbe sbarcato provenendo dalla Palestina, si apre uno scenario poco felice di baracche, un albergo-casermone, un triste bazar accanto al convento, che ormai sta cadendo a pezzi, e le case della piccola comunità greco-cipriota: le Nazioni Unite le stanno ricostruendo, ma sono ancora in cantiere. Via terra, 5 chilometri di strada accidentata terminano a Capo Sant’Andrea, il roccioso Zafer Burnu, a solo 70 chilometri dalle coste dell’Anatolia. Via mare, rivolgendosi a Nautilus Scuba Diving School (tel. 0090.392.22.73.160, www.nautilusdivingcyp.com), si arriva agli isolotti Klidhes, dove vivono colonie di gabbiani e uccelli marini, e i sub si emozionano a scoprire sui fondali il relitto di un piroscafo naufragato. Per gli amanti dell'archeologia, tappa obbligata è Salamina, sulla strada per Famagosta. Gli scavi occupano un’area immensa da percorrere a piedi; richiedono almeno un paio di ore solo i punti più importanti: l’anfiteatro romano, utilizzato in estate per spettacoli teatrali e musicali, il gymnasium, le terme, il mercato, la villa romana, la basilica di Ayios Epifánios e quella di Kambanopetra (IV sec.). All’estremità occidentale della necropoli si trovano la Chiesa e il Monastero di San Barnabas (477 a.C., ma l’attuale struttura risale al 1756). Proprio a due passi dalle rovine ha aperto un resort per famiglie con bambini, Yeldener Crystal Rocks: comodi bungalow nel verde, due piscine, di cui una per i più piccoli, la spiaggia di fronte.

Come arrivare
In aereo: Turkish Airlines (tel. 02.80.56.051, 06.45.21.38.49, www.turkishairlines.com) vola a Ercan con stop over a Istanbul: a-r da Milano da 451,22 €, da Roma da 601,26 €. In estate charter diretti Tailwind (www.tailwind.com.tr), con scalo tecnico a Bodrum (4 ore): da Bergamo (il lunedì fino al 27 settembre); Rimini (il lunedì dal 2 al 30 agosto); Roma (il martedì dal 3 al 31 agost)o. Agosto 299 €, settembre 199 € + tasse. Si può prenotare con Mete di Prima Classe (tel. 0422.36.34.59, www.prima-classe.net), che propone anche pacchetti di 8 giorni con mezza pensione al Long Beach Resort, gestione italiana sulla spiaggia di Salamina (www.longbeachcyprus.com) e volo a-r: in agosto da 599 €, settembre da 399 €; bambini da 2 a 12 anni 120 €.
Noleggio auto: Green Car Rentals, tel. 0090.392.82.18.837, www.greenrentacar.com; Karapasha & Son ltd, tel. 0090.392.81.57.434, www.karapasha.com.

Dove dormire
Karpaz Arch Houses
Antiche costruzioni in pietra nel verde.
Indirizzo: Dipkarpaz (Iskele), tel. 0090.392.37.22.009, www.karpazarchhouses.com. Prezzi: doppia b&b da 46 €. Ristorante tradizionale (da 15 €).

Villa Carparis
Sei casette bianche con patio, a 3 chilometri dall’Ayphilon Beach. Indirizzo: Dipkarpaz (Iskele), tel. 0090.533.86.44.431, www.villacarparis.com. Prezzi: doppia b&b da 55 €, per più di una notte da 50 € (bambini 0-6 anni gratis; ragazzi 7-12 10 €).

Burhan’s Place
Sette bungalow, a 150 metri dalla spiaggia dove depongono le uova le tartarughe.
Indirizzo: Golden Beach (penisola di Karpaz), tel. 0090.542.85.42.988, www.burhansgoldenbeach.com. Prezzi: doppia b&b da 45 €.

Yeldener Crystal Rocks
Ideale per famiglie con bambini: 62 bungalow nel verde, spiaggetta. Vicino a Salamina.
Indirizzo: Salamis Yolu, Crystal Rocks Tatil Köyü (Famagosta), tel. 0090.392.37.89.800, www.yeldenercrystalrocks.com. Prezzi: doppia b&b da 45 €.

Il cambio: 1 sterlina = 1,22 €

Indirizzi utili
TRNC, Ufficio di rappresentanza di Cipro del Nord
Info: Roma, tel. 06.48.91.34.43, www.northcyprus.cc, www.turchiaeuropa.com (con pagina in italiano dedicata a Cipro Nord).

Uffici Informazioni Turistiche
A Kyrenia, tel. 0090.392.81.52.145.
A Famagosta, tel. 0090.392.36.62.864.


pubblicazione: 07/09/2010

Golden Beach, la spiaggia dorata,  la più famosa di Cipro Nord 16555
Golden Beach, la spiaggia dorata, la più famosa di Cipro Nord
La spiaggia di Ayios Philon 16556
La spiaggia di Ayios Philon
La terrazza del ristorante The Oasis 16557
La terrazza del ristorante The Oasis
penisola di Karpaz 16558
penisola di Karpaz
Un esemplare di tartaruga Caretta Caretta, che nidifica nella spiaggia Golden Beach 16559
Un esemplare di tartaruga Caretta Caretta, che nidifica nella spiaggia Golden Beach

Categoria
 :.  AMBIENTE Piacenza



visite totali: 13.956
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 3,00
[c]




 
Schede più visitate in AMBIENTE Piacenza

  1. L'aria più cattiva abita qui.
  2. Cosa sono gli ossidi di azoto (NOx).
  3. Cipro, l'isola sconosciuta
  4. Coop Piacenza 74 : Settanta architetti ridisegnano la città
  5. Cos'è il teleriscaldamento.
  6. Parcheggiare a Piacenza
  7. Amianto, soldi per la bonifica
  8. Parcheggi, Piacenza tra le città meno care
  9. Cos'è l'amianto e perchè è pericoloso.
  10. Porta San Lazzaro, inaugurato il nuovo centro commerciale.
  11. Acqua purissima dalle viscere della città
  12. Cosa significa PM10
  13. Trecento milioni per la navigabilità del Po
  14. "Dietro la Besurica spunta un quartiere"
  15. Teleriscaldamento a Piacenza.
  16. Scattano i controlli sulle caldaie.
  17. Addio semafori, la città si fa "rotonda"
  18. Parla la proprietà : "Sull' ex-Acna non ci sono speculazioni".
  19. Fotovoltaico, Piacenza leader
  20. Un parcheggio nella caserma Pontieri
  21. Intesa per il teleriscaldamento a Piacenza.
  22. Nuovo ponte sul Trebbia, ecco come sarà
  23. INQUINAMENTO A PIACENZA. LA RADIOGRAFIA.
  24. Il porto turistico salpa nel 2006
  25. Oggi primo giovedì senza limitazioni al traffico: un addio senza rimpianti
  26. "Traffico - Rotatorie, si stringono i tempi"
  27. Più rifiuti inceneriti
  28. Un grande parco nell'area dell'ex-Pertite
  29. «Più di 31mila sui bus navetta».
  30. Città assediata da 150mila auto
  31. “Acqua Piacenza”, frizzante e gratuita
  32. Rivoluzione nel traffico: auto a 30 all'ora dal 23 gennaio nella città storica
  33. Ponte galleggiante pronto il 17 ottobre
  34. Conca di Isola Serafini, altri 18 milioni
  35. Auto più bicicletta con il biglietto della sosta.

esecuzione in 0,109 sec.