Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  ECONOMIA Piacenza  :.  Marketing territoriale  :. Cibi piacentini, buoni e sconosciuti
sottocategorie di ECONOMIA Piacenza
 :. Patto per Piacenza
 :. Marketing territoriale
 :. Fondazione
 :. Camera Commercio
 :. PcExpo
 :. Industria
 :. Meccanotronica
 :. Tecnopolo
 :. Estero
 :. Polo Logistico
 :. Agricoltura
 :. Authority Alimentare
 :. Artigianato
 :. Commercio
 :. Centro storico
 :. TESA-NewCo-ENIA-IREN
 :. Tempi spa - SETA
 :. Pendolarismo
 :. Polo militare
 :. Cooperazione
 :. Milano Expo 2015




sabato
23
settembre
2023
San Lino, papa



Cibi piacentini, buoni e sconosciuti

Le riflessioni di Oscar Farinetti, ideatore di Eataly, e di Giuseppe Zuliani (Conad)

Perché nel mondo moderno non si bada a spese per l'abbigliamento, le calzature, gli oggetti e invece si è sempre così attenti alla spesa alimentare?
Domanda vecchia e risposta nuova.
«Perché se una persona si nutre bene non si vede: non possiamo girare con una macchina che metta in risalto la splendida bistecca che abbiamo nello stomaco o il prezioso salume che stiamo digerendo». Questa la provocazione con cui Oscar Farinetti presidente e ideatore di Eataly, il grande mercato enogastronomico collegato a Slowfood, presente a Torino, Milano, Bologna e Tokyo ha spiegato uno dei maggiori paradossi del nostro tempo.
Farinetti, intervenendo ai lavori, ha inoltre illustrato l'esperienza di Eataly - spiegando il controllo che viene operato su tutta la filiera - e ha offerto una lettura di alcune problematiche tipiche dell'agroalimentare italiano.
Uno tra tutti è senz'altro rappresentato dai grandi problemi che si devono affrontare a causa della burocrazia, che appesantisce il sistema anche per quanto riguarda le denominazioni d'origine: «ne esistono troppe - Dop, Docg, Igp - e sono molto complesse: come si fa a spiegare ai giapponesi che differenza c'è tra una e l'altra e perché un prodotto ha una denominazione piuttosto di un'altra?»

Rispetto ai prodotti piacentini anche Farinetti ha espresso una convinzione purtroppo molto nota e condivisa: i prodotti piacentini sono ottimi e «soprattutto i salumi - ha detto il presidente di Eataly - sono i migliori d'Italia. Peccato che questo primato sia poco noto ai consumatori, che per la grande maggioranza non ne conoscono l'esistenza».

Giuseppe Zuliani di Conad ha invece approfondito il discorso della selezione dei prodotti alimentari, ritornando sul tema cruciale della valorizzazione dei prodotti, un punto su cui noi italiani siamo ancora troppo carenti.
Tanti gli esempi dei prodotti alimentari divenuti nel mondo simboli, ma ormai abitualmente contraffatti: «tanto che ormai in tutto il mondo dal punto di vista industriale la pizza viene commercializzata più dai tedeschi che da noi italiani e che si rischia di vedere parlare di mozzarella di qualità - come purtroppo accade spesso negli Usa - mostrando un formaggio che si grattugia!».

Dunque più impegno per difendere le nostre tipicità: impegno riassunto anche da Giuseppe Parenti, presidente della Camera di Commercio di Piacenza che nel concludere i lavori ha sottolineato il valore di uno strumento come il marchio «Qualità Piacenza 100 sapori».
Sergio Giglio, presidente di Confidustria, ha invece espresso apprezzamento per la concretezza del progetto e richiamato la necessità che le istituzioni continuino a sostenere il mondo industriale in momenti non facili.
Mol.


Libertà del 16/11/2008


pubblicazione: 16/11/2008
aggiornamento: 11/07/2010

oscar farinetti 16253
oscar farinetti

Categoria
 :.  ECONOMIA Piacenza
 :..  Marketing territoriale



visite totali: 2.314
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,42
[c]




 
Schede più visitate in Marketing territoriale

  1. Il marchio dell'Unicef sui cartelli stradali di Piacenza
  2. Si punta su logistica, turismo biotecnologie e meccanica
  3. CariParma e Piacenza diventa CARIPARMA
  4. Fa centro il turismo in metrò
  5. L'Azienda Sperimentale Tadini
  6. Ecco come vogliamo vendere Piacenza
  7. A Osaka piace lo stile di vita “made in Piacenza”
  8. Agenzia di Marketing Territoriale.
  9. Marketing, primo sì per l'agenzia
  10. «Con Osaka “business” possibile»
  11. Piacenza sarà "l'incubatrice" dei progetti della nascente Fondazione Nord Ovest
  12. «Un'agenzia per vendere il sistema-Piacenza ad investitori esterni»
  13. «Ecco come venderemo Piacenza»
  14. Piacenza Turismi: è finita
  15. «Treno veloce e Piacenza può offrire la Food Valley da vivere»
  16. Marketing territoriale
  17. Promozione prodotti tipici: si può fare meglio
  18. Un'agenzia per il marketing territoriale a Piacenza
  19. Agenzia di marketing, passi avanti
  20. Piacenza Turismi, cda azzerato
  21. Piacenza Turismi, rivoluzione in quattro anni
  22. Nasce l'agenzia di marketing.
  23. Putzu (FI): "Info point negli autogrill e alle porte della città"
  24. Da scoprire e da gustare: Piacenza si "vende"
  25. Palazzo Farnese motore per Piacenza
  26. Eataly, anche a Piacenza un tempio alimentare
  27. Sosta in Autogrill per i prodotti piacentini
  28. La coppa di Parma chiede all'Europa la denominazione IGP.
  29. Quel treno "S1" che Piacenza vorrebbe.
  30. Cibi piacentini, buoni e sconosciuti
  31. L'Alberghiero mette a tavola i corsisti di Slow Food
  32. Piacenza conquista il tavolo di Expo 2015
  33. Prodotti tipici, Piacenza guarda al modello Eataly
  34. Expo del cibo, due ipotesi di sede
  35. Piacenza turismi vara il nuovo corso

esecuzione in 6,054 sec.