Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  SANITA' Piacenza  :. Chiusura del 118, cresce la mobilitazione.
categorie
 :. FILIBERTO PUTZU, politica
 :. COMUNE di PIACENZA
 :. POLITICA Piacenza
 :. ECONOMIA Piacenza
 :. AMBIENTE Piacenza
 :. VARIE Piacenza
 :. SANITA' Piacenza
 :. PIACENZA A COLORI
 :. PIACENZA TIPICA
 :. RITRATTI
 :. DIOCESI di PIACENZA
 :. PRIMO PIANO
 :. ITALIA Politica
 :. ITALIA Società
 :. ITALIANI
 :. TRACCE
 :. SALUTE
 :. DR.PUTZU, medicina generale
 :. DR.PUTZU, Estetica Medico-Chirurgica
 :. BEAUTY
 :. ARTE
 :. STORIA
 :. SPORT
 :. MUSICA
 :. Max Altomonte DJ
 :. CINEMA-TV
 :. MODA
 :. TENDENZE
 :. GLAMOUR
 :. GOSSIP & C.
 :. Bacco,Tabacco & Venere
 :. MONDO
 :. UNIVERSO
 :. VIAGGIARE
 :. CUCINA
 :. E-COMMERCE
 :. Les Charlatans
 :. Monitor




venerdì
9
giugno
2023
Sant'Efrem, diacono e dottore della Chiesa



Chiusura del 118, cresce la mobilitazione.

«Ciao Umberto hai firmato per il 118? » L'avventore squadra con aria interrogativa Davide Bazzoni, che gli sta servendo un caffè sul bancone del bar Tobruk a Borgotrebbia. «Ma come, non sapevi che vogliono chiudere la centrale per spostarla a Parma? » gli domanda il barista. Il cliente sgrana gli occhi stupito, dice di non saperne nulla e scuote la testa. Poi, senza fiatare, prende i fogli dove ci sono già una settantina di firme e aggiunge il suo nome.

Nessuno si tira indietro se si tratta di difendere il servizio per le emergenze sanitarie, che la Regione Emilia-Romagna, in un'ottica di risparmio, vorrebbe chiudere e accorpare in un unico supercentralino ospitato in terra parmigiana per gestire le ambulanze dell'intera parte settentrionale dell'Emilia: in teoria da Piacenza a Modena, anche se, sull'assetto finale, conterranno molto la forza politica e contrattuale di ciascuna città.

Nel bar alla periferia della città, gestito da Bazzoni insieme alla moglie Sonia Bricchi, è partita una sottoscrizione. Hanno iniziato martedì verso le 10 e ieri dopo pranzo erano state raccolte 96 adesioni. Ciò che stupisce è che si tratta di un'iniziativa totalmente spontanea, nata da cittadini che vogliono far sentire la loro voce. «Invitiamo i clienti a firmare - racconta Bazzoni - e tutti lo fanno senza batter ciglio».
Sul foglio che viene allungato a chi entra nel bar Tobruk campeggia il titolo "Comitato spontaneo di cittadini a favore delle centrali operative di 118 provinciali".

«Se l'organizzazione delle emergenze può rimanere a Piacenza - afferma il barista - è una sicurezza per tutti. Delegare a Parma non ci sembra giusto. Stiamo parlando di un servizio che salva vite umane e che finora ha dimostrato di funzionare bene».

L'eco dell'iniziativa partita nel bar cittadino è già rimbalzata sulla pagina di Facebook intitolata "Noi non vogliamo che il 118 di Piacenza chiuda", dove gli iscritti sono ormai più di 2mila.
Una piazza virtuale che accoglie decine d'interventi critici verso l'amministrazione regionale guidata da Vasco Errani, che ha redatto il progetto dell'Aven (Area vasta Emilia Nord) nel quale, tra i vari provvedimenti, è previsto l'accorpamento delle centrali del 118 delle quattro province emiliane in una sede unica a Parma.

Ad aggravare la situazione, la proposta che Piacenza faccia da apripista: dovrebbe essere la prima provincia a vedere la propria centrale chiusa e spostata a Parma.
Solo in un secondo tempo potrebbero unirsi anche Reggio Emilia e Modena.

Che a quanto pare non ne vogliono sapere. Un'idea, quella di fare da cavia, che veramente dalle nostre parti non piace a nessuno.
Su Facebook viene anche annunciata la nascita di un comitato ufficiale, che dovrebbe riunire la forza dei singoli cittadini a quella del volontariato: dall'associazione delle pubbliche assistenze (Anpas), alla Croce Rossa, al Progetto Vita, a cui fa capo la rete di defibrillatori piacentini. Con l'aiuto dei dipendenti dell'Ausl di Piacenza, perché è chiaro che il malcontento per il progetto di accorpamento cova anche in seno all'azienda sanitaria. «Riceviamo molte richieste d'informazione e molto sostegno - conferma Paolo Rebecchi, coordinatore provinciale di Anpas - e per questo con la Cri stiamo facendo il punto. Siamo al corrente di alcune iniziative spontanee, ma lavoriamo per la nascita di un comitato e per organizzare un incontro pubblico all'auditorium di Sant'Ilario, in via Garibaldi a Piacenza, per discutere apertamente del problema».
Paolo Marino
LIBERTA' 27/04/2012


pubblicazione: 27/04/2012
aggiornamento: 29/04/2012

 17766

Schede correlate
Piacenza che Verrà : Sanità a Piacenza, spunti di riflessione.

Categoria
 :.  SANITA' Piacenza



visite totali: 1.950
visite oggi: 1
visite ieri: 1
media visite giorno: 0,48
[c]




 
Schede più visitate in SANITA' Piacenza

  1. Reparto di Area Critica all'Ospedale di Piacenza.
  2. AUSL PIACENZA
  3. 800-651941 : Numero verde AUSL di Piacenza
  4. «A Piacenza sanità invidiabile»
  5. «Mobilità passiva, come stopparla»
  6. Mobilità passiva record: 50 milioni
  7. Sede AUSL a barriera Milano. Nell'ex palazzo Enel tutti i servizi al cittadino.
  8. Hospice, la Regione dà i soldi.
  9. AUSL di Piacenza - Piano Programmatico
  10. Farmacie comunali «Così sul mercato»
  11. Per Ripa di Meana mandato-bis all'Azienda Usl.
  12. Via libera all'Hospice per i malati terminali
  13. "La sanità piacentina perde la maglia nera in regione "
  14. Andrea Bianchi al timone dell'Ausl di Piacenza
  15. Ordine Medici di Piacenza, sarà Augusto Pagani il presidente
  16. Usl, i sindaci dicono «sì» al Piano 2004-2006
  17. La sanità piacentina cambia casa.
  18. Sanità e Provincia.
  19. FARMACI, NOVE MEDICI PIACENTINI INDAGATI.
  20. Ausl, spunta la “grana” dei parcheggi
  21. Piani della salute, partenza a metà maggio.
  22. Hospice, il “nodo” delle risorse.
  23. Nuovo palazzo AUSL
  24. Hospice, porte aperte all'Opera Pia Alberoni
  25. Promosso il welfare “all'emiliana”
  26. "Il tasto dolente delle liste d'attesa"
  27. Il direttore AUSL ha lavorato bene.
  28. Andrea Bianchi è stato riconfermato al vertice dell'Azienda Usl di Piacenza
  29. «Sanità: Piacenza cardine regionale»
  30. Che fine ha fatto il centro nazionale della terapia del dolore ???
  31. AUSL di Piacenza -Piano Strategico 2002-2004
  32. Ausl, si è dimesso il Direttore Generale Andrea Bianchi
  33. Influenza, pronte 73mila dosi di vaccino
  34. IL BUCO DELLA SANITA' IN EMILIA ROMAGNA.
  35. L'Ospedale rilanciato.

esecuzione in 0,078 sec.