Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  TRACCE  :. "Chiedo di non vivere in un Paese così".
categorie
 :. FILIBERTO PUTZU, politica
 :. COMUNE di PIACENZA
 :. POLITICA Piacenza
 :. ECONOMIA Piacenza
 :. AMBIENTE Piacenza
 :. VARIE Piacenza
 :. SANITA' Piacenza
 :. PIACENZA A COLORI
 :. PIACENZA TIPICA
 :. RITRATTI
 :. DIOCESI di PIACENZA
 :. PRIMO PIANO
 :. ITALIA Politica
 :. ITALIA Società
 :. ITALIANI
 :. TRACCE
 :. SALUTE
 :. DR.PUTZU, medicina generale
 :. DR.PUTZU, Estetica Medico-Chirurgica
 :. BEAUTY
 :. ARTE
 :. STORIA
 :. SPORT
 :. MUSICA
 :. Max Altomonte DJ
 :. CINEMA-TV
 :. MODA
 :. TENDENZE
 :. GLAMOUR
 :. GOSSIP & C.
 :. Bacco,Tabacco & Venere
 :. MONDO
 :. UNIVERSO
 :. VIAGGIARE
 :. CUCINA
 :. E-COMMERCE
 :. Les Charlatans
 :. Monitor




domenica
24
settembre
2023
San Pietro Nolasco



"Chiedo di non vivere in un Paese così".

Duro attacco del presidente di Confindustria Squinzi alla politica

Mentre i numeri diffusi dall'Osservatorio della Cgil sulla cassa integrazione dipingono una situazione estremamente critica per il Paese, con 1 miliardo di euro sottratto ai redditi rispetto a dodici mesi fa, l'idea di Confindustria di dar vita a un patto con i sindacati per farsi carico dei problemi di imprese e lavoratori raccoglie le reazioni delle parti sociali, presenti a Torino a un convegno confindustriale.

L'urgenza di superare l'impasse politica emerge chiara dall'attacco di Giorgio Squinzi: il leader degli imprenditori, dal palco di Torino, denuncia come l'assenza di governo sia costata al Paese già un punto di Prodotto interno lordo (Pil).

Come già accaduto in passato, Squinzi ha usato parole di fuoco verso la politica.
Dopo il voto "siamo a più di 50 giorni di inerzia totale" il che è "rischioso e costoso", attacca. "Grosso modo abbiamo contato di aver buttato un punto di Pil", con "il peggior risultato che potessimo immaginare: la vittoria del non governo", dice. E ora parlare di crescita è "un miraggio". Alla platea di imprenditori, Squinzi dice: "Come vostro presidente, e come italiano, chiedo di non vivere così".
Dopo aver ricordato che "con la chiusura delle imprese muore il Paese", sentenzia: "Oggi, qui a Torino, insieme al tempo è scaduta anche la nostra pazienza.
Cosa deve accadere ancora e di più perché si comprenda la gravità dell'emergenza economica ed i rischi, concreti, che stiamo correndo?", domanda retoricamente.

Di frone "all'inadeguatezza politica che ci strangola", Confindustria chiede allora "un governo di qualità". Anche su un provvedimento tanto atteso, lo sblocco di 40 miliardi di crediti della Pa verso le imprese, Confindustria ha espresso "dubbi" sul meccanismo e l'auspicio che "il Parlamento possa svolgere un ruolo fondamentale nel rendere la norma semplice, trasparente e di rapida applicazione".

Centrale nel convegno di oggi il tema del "patto di fabbrica", lanciato ieri da Vincenzo Boccia: una collaborazione tra industriali e parti sociali per superare "l'immobilismo irresponsabile" della politica. Squinzi l'ha rilanciato come "patto tra produttori" per dare una "scossa" all'economia e riprendere il percorso di "crescita", che rappresenta la "sola priorità" del Paese. Per Susanna Camusso, leader della Cgil, la priorità nelle relazioni tra imprenditori e rappresentanti dei lavoratori è però non dare "illusioni" ma partire da "cose concrete". Per farlo, bisogna prima "riconosce le ferite che il sistema delle relazioni industriali ha e che in molte situazioni hanno complicato i nostri percorsi". Per questo, prosegue la sindacalista, "con Confindustria, Cisl e Uil rimettiamo in ordine le relazioni tra le parti, le regole della rappresentanza. Chiudiamo - è l'esortazione - la stagione degli strappi e delle divisioni, perché avere buone relazioni è premessa per agire diversamente insieme". Il ragionamento di Camusso parte proprio dal riconoscere che "tutti si chiedono se oggi esce un patto o no; devo dire che la Cgil non può che essere affascinata dal patto dei produttori che è di trentiniana memoria, di cui abbiamo il copyright. Ma non possiamo raccontare illusioni dobbiamo dire cose concrete".

Prima di Camusso e Squinzi, il leader della Cisl, Raffaele Bonanni, aveva rilanciato agli industriali la palla, dicendo che il patto "si può costruire" e può portare ad "una indicazione forte che dobbiamo dare e che deve essere recepita dalla politica". Bonanni, che rivolgendosi agli imprenditori ha evocato l'idea di "una santa alleanza tra di noi", ha ricordato che "siamo schiacciati dalle tasse, e da questa storia dobbiamo uscire, altrimenti l'economia non riprende". La produzione italiana - ha precisato il sindacalista - "va salvaguardata, perchè l'occupazione si salvaguarda tutelando la produzione e i produttori devono essere alleatissimi, per dare una sveglia politica". Parlando al convegno della situazione politica, Bonanni ha aggiunto: "Se non ci danno a tutti i costi un governo, nei prossimi giorni dovremo trovare le soluzioni migliori per farci sentire insieme". Sicuro del fatto che "l'accordo sulla rappresentanza lo faremo e daremo una scossa alle relazioni industriali", Bonanni ha aggiunto: "Dobbiamo tirare un pugno forte su un tavolo altrimenti non succede nulla".

Sul tavolo c'è anche l'ipotesi di uno sciopero congiunto di imprese e lavoratori, avanzata dal segretario generale della Uil, Luigi Angeletti. Sul tema Bonanni ha chiosato: "Vedremo, non decido io, si decide tutti insieme".
(13 aprile 2013) © Riproduzione riservata


pubblicazione: 14/04/2013

giorgio squinzi 18417
giorgio squinzi

Categoria
 :.  TRACCE



visite totali: 4.345
visite oggi: 2
visite ieri: 1
media visite giorno: 1,13
[c]




 
Schede più visitate in TRACCE

  1. “Lettera al figlio” di Rudyard Kipling.
  2. NATALE: la leggenda dell'agrifoglio.
  3. Rebecchi Nordmeccanica Storico tricolore!
  4. Rassegnatevi: più farete bene, più l’invidia vi colpirà.
  5. I conti con la realtà
  6. Ci ha lasciato Roberto Viganò
  7. L'AGRIFOGLIO
  8. QUANTO DICHIARANO AL FISCO GLI ITALIANI ??
  9. Missione Onu : a sinistra la carne diventa pesce.
  10. La normalità in pericolo
  11. Il caro-petrolio e gli effetti sul mercato.
  12. L’illusione inglese: un mondo senza ayatollah
  13. Il piano dell’Unione per la casa: colpire i proprietari
  14. Spunterà un nuovo giorno ed io passerò per il camino
  15. Un patto sulla nuova laicità
  16. La vita è intangibile dal concepimento alla morte naturale
  17. Berlusconi : la sua stagione è chiusa
  18. LA QUASI VERITÀ DI BERLINGUER
  19. L’alieno alla prova del nove
  20. Le «sigille» del San Raffaele e il senso perduto della carità
  21. L’eterna anomalia italiana
  22. "Chiedo di non vivere in un Paese così".
  23. Case popolari, Berlusconi sbaglia .
  24. Filastrocca di Capodanno
  25. Boom di divorzi. Una novità : invecchiare e dirsi addio..
  26. Serve un sistema-Paese e diffondere la cultura aziendalistica
  27. La revisione del catasto
  28. La Questione Morale
  29. «Non abbiate paura!»
  30. IL DOVERE DEL VOTO E I VALORI NON NEGOZIABILI.
  31. A Piacenza conviene stare in Lombardia
  32. Ricordo di Giuseppe Bacchi
  33. La sinistra malata di programmismo.
  34. La strana coppia
  35. Assediati dalla crisi globale

esecuzione in 0,085 sec.