Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  POLITICA Piacenza  :.  Elezioni Comunali 2007  :. Chi sarà il grande capo? Minoranza divisa
sottocategorie di POLITICA Piacenza
 :. Politica piacentina
 :. Elezioni Provinciali 2004
 :. Elezioni Regionali 2005
 :. Elezioni Politiche 2006
 :. Elezioni Comunali 2007
 :. Elezioni Politiche 2008
 :. EmiliaRomagna
 :. Elezioni Provinciali 2009
 :. Provincia di Piacenza
 :. Elezioni Regionali 2010
 :. Elezioni Comunali 2011
 :. Elezioni Comunali 2012
 :. ELEZIONI NAZIONALI 2013




giovedì
7
dicembre
2023
Sant'Ambrogio



Chi sarà il grande capo? Minoranza divisa

Per molti è solo un falso problema.

Chi vorreste a capo dell'opposizione in consiglio comunale?

In attesa che Dario Squeri sciolga un silenzio "assordante", la domanda, girata a quattordici consiglieri di minoranza - escluso Gianni D'Amo che fa per sé nell'area gauche - miete risposte molto diverse.

Ma il vero rebus è in casa "azzurra", dove la diatriba sull'argomento potrebbe aver messo in bilico il ruolo di Antonio Agogliati, commissario di Forza Italia, sconfessato da Giampaolo Bettamio, coordinatore regionale e da quello nazionale Sandro Bondi.

Ieri le voci di corridoio soffiavano sulla polemica e davano a rischio l'ex senatore Agogliati, forse già sulla via delle dimissioni per non essere dimissionato.
Dall'interessato solo una secca smentita.
Le carte sulla leadership locale si giocheranno a congresso, par di capire, non prima.

Forza Italia, opinioni diverse
Ma torniamo ai consiglieri e al capo dell'opposizione (e bisognerebbe cominciare a chiedersi se s'intende dentro o fuori il consiglio).
Forza Italia non è tutta sulla stessa lunghezza d'onda.
Massimo Trespidi - capogruppo in pectore anche per il prossimo mandato - è in rigoroso silenzio stampa, in attesa di una prima riunione degli eletti lunedì, e del direttivo che dovrebbe tenersi la prossima settimana.
Del resto è un po' difficile chiedere proprio a lui, leader naturale del gruppo, chi farà il capo.
Pure Andrea Pollastri rimanda alla riunione del gruppo consiliare.
«Prendo la strada del silenzio.
Il momento è delicato, il passaggio difficile, dovremo riflettere con grande serenità per il bene della coalizione, di Forza Italia e degli elettori che si aspettano una fase di ricomposizione».
Si tratta di tirarsi su le maniche, «i cittadini non vogliono una resa dei conti ma un rilancio, occorre svelenire il clima».
Su Squeri, Pollastri si limita a dire che Forza Italia si è comportata con grande lealtà.
E' invece decisamente pro-Squeri un altro veterano del consiglio, Carlo Mazzoni , che boccia la domanda come «non pertinente».
«Il capo dell'opposizione è un ruolo che non c'è, ma quando si conducono campagne elettorali per portare una persona alla carica di sindaco, bisogna essere coerenti, in consiglio comunale la voce di Dario Squeri è diversa da quella di ogni altro, gli riconosciamo già una leadership che non si discute».
E comunque non esiste un "patentino" per fare il capo dell'opposizione.
Assente all'appello, Filiberto Putzu, ieri non raggiungibile.
Luigi Salice invece voterà per Trespidi:
«Ritengo debba essere il capogruppo di Forza Italia, ma la questione del capo è mal posta, c'è un problema di progetto del centrodestra per i prossimi anni e io auspico che sarà unitario».
Salice spezza una lancia in favore di Agogliati:
«L'ho visto spendersi con assoluta generosità per la candidatura Squeri, secondo le indicazioni romane, sempre attento a valorizzare Squeri e mai se stesso, oggi è semplicemente ingeneroso e strumentale quanto sta accadendo».
Di Sandro Ballerini si è già riferito su Libertà di ieri, il consigliere dà atto a Squeri di essersi battuto come un leone, ma il capo dell'opposizione non si decide da Roma, afferma, il piano locale deve avere una sua leadership.

Silenzi e convinzioni
Tra le minoranze non "azzurre" questa faccenda viene percepita in qualche caso come una bolla di sapone.
C'è un clima di attendismo finché Squeri non comunicherà la sua decisione se entrare o no in consiglio, decisione rimandata peraltro dall'interessato ad un confronto con la Cdl che ancora non c'è stato.
Il senatore leghista Massimo Polledri - sostenitore di Squeri dalla prim'ora - sceglie la via del silenzio e anche Stefano Frontini (della lista Piacenza Libera con Squeri) non intende rispondere.
Più loquace la new entry Gianluca Ceccarelli, della civica:
«Capo dell'opposizione può essere solo Dario Squeri, la mia esperienza è nata con lui, con il Cpe, è il mio diretto referente è lui, auspico che sarà in consiglio.
Le polemiche - avverte - non portano a nulla di costruttivo».
Al contrario, un veterano del consiglio come Carlo Mazza, anche lui della civica, non concede nessuna delega a priori e resta convinto che certi galloni si guadagnano sul campo.
«A me sembra di averli guadagnati, come Trespidi, che si è distinto su problemi urbanistici».
Mazza è tranciante:
«Non accetto nessuno come capo e accetto tutti coloro che sul campo si distinguono».
Un coordinatore delle minoranze potrebbe starci, ma conta il merito, Squeri compreso.
Di altro avviso Antonio Levoni (Piacenza Libera), che non ci pensa un attimo:
«Il capo è il candidato sindaco, la domanda non andrebbe neppure fatta è naturale che sia così».

Alleanza Nazionale
Calcisticamente Andrea Paparo , capolista di An, propone una formazione d'attacco con quattro punte:
«Squeri, Trespidi, Paparo e Polledri».
Mettendosi già maliziosamente nel ruolo di capogruppo di An.
«E' una finta questione il capo dell'opposizione, ci vogliono strategia, programmi e concertazione tra le forze, la leadership è una battaglia quotidiana, i galloni si guadagnano sul campo».
E Marco Tassi, altro capolista di An che potrebbe contendere a Paparo il ruolo di capogruppo a destra, pensa che non ci debba essere un capo dell'opposizione ma coesione tra i partiti di centrodestra in consiglio, ciascuno con il suo gruppo.
«E poi non voglio far polemica, sulla faccenda si è creato un fantasma.
Si discuterà sul serio dentro la Casa della Libertà» dice Tassi, e non con altre formazioni:
«Unico principio è un coordinamento dei singoli partiti per avere una linea comune e un'opposizione costruttiva, senza leadership».
Anche Giuseppe Caruso vuole un'opposizione collaborativa, non sfilacciata, ma se si parte già con il piede sbagliato, non funziona nulla.
Il capo è chi prende più voti, e capo è il candidato sindaco se resterà.
Ma conta avviare un discorso collaborativo:
«Vale più la squadra del caposquadra»,
Pat.Sof.


pubblicazione: 16/06/2007

 12512

Categoria
 :.  POLITICA Piacenza
 :..  Elezioni Comunali 2007



visite totali: 4.178
visite oggi: 1
visite ieri: 2
media visite giorno: 0,69
[c]




 
Schede più visitate in Elezioni Comunali 2007

  1. SILVIO BERLUSCONI NUOVAMENTE A PIACENZA
  2. Reggi-Squeri è ballottaggio
  3. Il Consiglio si rinnova al 40 per cento
  4. Chi sarà il grande capo? Minoranza divisa
  5. Scelto il candidato sbagliato
  6. La sconfitta secondo Piacenza Libera
  7. Vince la continuità : è Reggi bis
  8. Elezioni Comunali Piacenza 2007 : PIACENZA LIBERA
  9. Ballottaggio
  10. Reggi: Nel prossimo governo della città aperture a chi dissente e alla minoranza
  11. Roberto Reggi : Vorrei avere una coalizione ampia sui grandi temi della città
  12. Elezioni Comunali Piacenza 2007 : FORZA ITALIA
  13. Forza Italia ascolta la sua base
  14. Bettamio e Bondi contraddicono Agogliati.
  15. Tra Reggi e Squeri...
  16. Point elettorali, maxi-manifesti fuorilegge
  17. Il centrodestra monopolizza la "top ten" delle preferenze
  18. Elezioni Comunali Piacenza 2007 : PER PIACENZA con REGGI
  19. D'ora in poi candidati di Forza Italia
  20. Ballottaggio, finora solo un apparentamento
  21. Ballerini: «Non ho mai cercato il voto disgiunto»
  22. Il cammino di Piacenza Libera non si ferma
  23. Il futuro di Forza Italia a Piacenza : parla il sen.Bettamio
  24. VOTI DISGIUNTI, RIENTRA IL CASO.
  25. Dario Squeri : Palla al centro, si riparte da 0-0
  26. Dario Squeri dopo 20 giorni rompe il silenzio
  27. Reggi-bis: ora Piacenza deve decollare
  28. Contro di noi tutti i poteri forti
  29. Non tutta la Cdl ha percepito Squeri come suo candidato.
  30. Elezioni Comunali Piacenza 2007 : LEGA NORD
  31. Elezioni a Piacenza : il parere di Tommaso Foti
  32. Come hanno votato il centro, la periferia e le frazioni
  33. Squeri in silenzio tra rimpianti e recriminazioni
  34. «Difendiamo Piacenza dalla speculazione»
  35. Troppi elettori della nostra parte non ci hanno votato

esecuzione in 0,078 sec.