Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  FILIBERTO PUTZU, politica  :.  Consiglio Comunale  :.  Grandi temi  :. CENTROPADANE E IL MULINO DEI PIACENTINI.
sottocategorie di Consiglio Comunale
 :. Grandi temi
 :. Bilancio
 :. Politichese




lunedì
2
ottobre
2023
Santi Angeli Custodi



CENTROPADANE E IL MULINO DEI PIACENTINI.

Autostrade Centro Padane (che chiameremo per comodità Centropadane) è una società
per azioni attiva dal 1973 che gestisce gli 89 km di autostrada da Piacenza a Brescia
e la bretella di connessione con Fiorenzuuola-A1.
Tra i soci di Centropadane troviamo il Comune, la Provincia e la Camera di Commercio
di Brescia (che ne detengono la maggioranza assoluta), il Comune, la Provincia e la Camera
di Commercio di Cremona, La Serenissima, L'Autorità Portuale di Genova, AEM Cremona
e la famiglia Negroni.
Anche Piacenza partecipa a Centropadane tramite la Provincia (con una quota pari al 9%),
la Camera di Commercio (1,54%) ed Enia (ex Tesa)(1,46%).
Ultimamente Centropadane è alla ribalta del palcoscenico economico italiano per 2 iniziative
di grande spessore.
La prima è la costruzione del 3° Ponte sul Po tra Castelvetro e Cavatigozzi/Spinadesco
(ex Statale Codognese), opera da 170 milioni di euro che con i suoi 250 metri, costituirà
il ponte ad arco piu' lungo d'Europa.
La seconda iniziativa è la costruzione della nuova tratta autostradale Cremona-Mantova,
per la quale Centropadane è soggetto promotore dal 2002.
La nuova tratta potrà fungere da cerniera tra gli aeroporti di Linate-Bergamo Orio al Serio-
Montichiari-Verona, tra i porti fluviali di Cremona e Mantova (e relativi poli logistici),
e potrà mitigare l'effetto della costruenda nuova autostrada chiamata "Tirreno-Brennero",
che collegherà Parma a Nogarole Rocca in provincia di Verona, creando un asse viario
ininterrotto dal mar Tirreno al valico del Brennero.

Il lettore comprenderà quindi come l'infrastrutturazione viaria risulti sempre piu' importante
per lo sviluppo economico dei territori, specie se votati alla logistica.
Non solo, ma lo sviluppo forte dell'economia del nord Italia si sta realizzando sull'asse
Brescia-Bergamo-Milano, ed è quindi indispensabile essere collegati il piu' direttamente
possibile a questi territori.

Ecco quindi perchè un "pool" di imprese piacentine è già entrato nell'Associazione
Temporanea d'Impresaa (Ati) che realizzerà la nuova tratta autostradale Cremona-Mantova.

Coerentemente col dettato che l'impresa va a cercare lavoro la' dove c'è, e non dimentichi
del ritorno economico in termini di maggior lavoro e maggiori assunzioni per Piacenza,
queste imprese hanno inoltre creato un nuovo Consorzio Servizi Infrastrutture (Cosipc),
per coinvolgere altri soggetti piacentini in questa ed altre future opportunità imprenditoriali.

Inoltre il completamento dei collegamenti tra territori limitrofi (il 3° ponte sul Po
e la tratta autostradale Cr-Mn) non potrà che giovare al nostro comparto logistico
(attuale ed in fase di sviluppo), ulteriormente rafforzando la posizione strategica di Piacenza.

Criticabile è invece l'operato dell'Amministrazione Provinciale di Piacenza, che lo ricordiamo
è socio di Centropadane per il 9%.
Il Presidente GianLuigi Boiardi, per voce dell'assessore Patrizia Calza, ha goffamente
cercato di accreditarsi di questa operazione praticamente già conclusa, cercando
per così dire di "saltare sul treno in corsa" di un'operazione che la vede timido spettatore.

D'altra parte che la Provincia di Piacenza risulti a tutt'oggi incapace di proporre e incidere,
lo dimostra anche la recente riunione della "Consulta delle 13 Province del Po",
di cui GianLuigi Boiardi è Presidente.
In quella seduta si sono fissate le priorità per il grande fiume : la sua messa in sicurezza
e la navigabilità da Isola Serafini a valle.
Peccato che Piacenza sia a monte dello sbarramento di Isola Serafini !!!?!!
Forse Boiardi non ha ancora capito che il suo ruolo è quello di sviluppare l'economia
e il territorio che rappresenta, portando acqua al mulino dei piacentini....

Filiberto Putzu
Consigliere Comunale del Comune di Piacenza


pubblicazione: 08/09/2005
aggiornamento: 11/10/2005

 8132

Categoria
 :.  FILIBERTO PUTZU, politica
 :..  Consiglio Comunale
 :...  Grandi temi



visite totali: 4.660
visite oggi: 2
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,70
[c]




 
Schede più visitate in Grandi temi

  1. 86 Adunata Nazionale Alpini, Piacenza, 10 maggio 2013
  2. Medici in visita domiciliare e multe.
  3. L'inceneritore a Piacenza.
  4. Via Risorgimento, l'area ex Camuzzi-Gas, il parcheggio di Piazza Cittadella
  5. Caso Enìa
  6. PALAZZO degli UFFICI COMUNALI : è veramente necessario ?
  7. NEWCO EMILIA
  8. Non è tutto oro quel che luccica....Eataly alla Cavallerizza ? N.2
  9. TARANTISMO E TARANTELLA
  10. Alcune idee per Piacenza (che verrà)
  11. Bilancio di Tempi spa sempre peggio
  12. CENTROPADANE E IL MULINO DEI PIACENTINI.
  13. Capacità insediativa residenziale e nuovi progetti in cantiere.
  14. Forza Italia: Piacenza non venda Enìa
  15. Consiglio Comunale “imbavagliato” ??
  16. Putzu: un “porto fluviale” che serve poco alla città
  17. Perchè la Fondazione Toscanini continua a chiedere soldi a Piacenza ??
  18. Il vero problema in via Roma è la tutela dell'area cittadina
  19. A Piacenza non si parla piu' di porto fluviale.
  20. Parlare di sviluppo economico e di ambiente può sembrare contradditorio, ma non lo è.
  21. Bilancio del primo anno di governo Reggi
  22. Caro Direttore....
  23. PIACENZA : Il "nuovo" Piano Strategico per Piacenza.
  24. Newco : il parere di Filiberto Putzu.
  25. Pertite, la verità sulla mozione di Putzu, i dubbi e i tweet
  26. Putzu: "Hospice, priorità mancata".
  27. Il faraone e la piramide
  28. Piacenza e il suo futuro
  29. PIACENZA, I CUGINI, IL TOPOLINO.
  30. In Lombardia nuovo servizio per i pendolari : perchè Piacenza non si attiva ?
  31. Nel 2008 azioni Enìa a meno quarantacinque per cento.
  32. Cosa sta succedendo a Tempi, Enia, Fondazione Toscanini ?
  33. Il Catasto ai Comuni
  34. Putzu: "Fare squadra per la città futura"
  35. Mozione : «Iren più piacentina, un tetto ai manager»

esecuzione in 0,093 sec.