Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  ECONOMIA Piacenza  :.  Centro storico  :. Centro storico e commercio.
sottocategorie di ECONOMIA Piacenza
 :. Patto per Piacenza
 :. Marketing territoriale
 :. Fondazione
 :. Camera Commercio
 :. PcExpo
 :. Industria
 :. Meccanotronica
 :. Tecnopolo
 :. Estero
 :. Polo Logistico
 :. Agricoltura
 :. Authority Alimentare
 :. Artigianato
 :. Commercio
 :. Centro storico
 :. TESA-NewCo-ENIA-IREN
 :. Tempi spa - SETA
 :. Pendolarismo
 :. Polo militare
 :. Cooperazione
 :. Milano Expo 2015




lunedì
5
giugno
2023
San Bonifacio



Centro storico e commercio.

«Il centro si rilancia pedonalizzando».
L'assessore Squeri: commercianti d'accordo. La Cdl: sapete solo proibire.

«Nessuna azione, in tre anni non si è mosso nulla».
Tranchant il giudizio dell'opposizione sulle politiche dell'amministrazione per il centro storico.
Una bocciatura senza appello emessa ieri in consiglio comunale dove si è discusso dei problemi del commercio.
Un dibattito chiesto dalla stessa opposizione sull'onda della recente polemica tra Comune e operatori economici del centro.
E le lagnanze dei commercianti hanno trovato eco nei banchi della Casa delle libertà (Cdl): la mancanza di parcheggi anzitutto, poi i Piani di valorizzazione commerciale (Pvc) che non decollano, i parcometri sempre più estesi, il nuovo pedaggio (2,5 euro) per accedere alla Ztl (Zona a traffico limitato) se si è privi di permesso, le fioriere anti-abusivi in via XX Settembre, le targhe alterne, la carenza di iniziative di animazione culturale.
Argomenti ripresi in toto dalla minorananza che ha bollato come inesistente la politica di valorizzazione e di sviluppo del centro visto che semmai, quando interviene, l'amministrazione lo fa soltanto con piglio «proibizionista», a danno delle attività commerciali.

La maggioranza ha replicato parlando di «elementi propagandistici».
La definizione è del capogruppo Ds Carlo Berra (cui si è associato Giorgio Cisini, della Margherita), secondo cui l'attuale sofferenza del commercio piacentino va ricondotta alla generale crisi economica del Paese.
«L'amministrazione comunale non si è tirata indietro», la sua parte la sta facendo, ha annotato Berra: una delle grandi soluzioni in tema di parcheggi arriverebbe dalla disponibilità dell'area di piazza Cittadella con il trasferimento dell'autostazione delle corriere a Borgo Faxhall, ma se la situazione è rimasta sin qui bloccata non va addebitato alla giunta attuale che ha solo «ereditato» problemi spinosi. Le va piuttosto ascritto il merito di aver lavorato alle condizioni per rendere finalmente realizzabile quel fondamentale progetto per l'accessibilità e quindi anche il rilancio del commercio in centro.
Certo i tempi sono lunghi, sono quelli della pubblica amministrazione che ha a che fare con le burocrazie, i vincoli delle Sovintendenze.
Così Berra, secondo cui per ottenere risultati occorre una politica «aggressiva» sul fronte viabilistico.

Lo dice in vista del dibattito sul Put (Piano urbano del traffico) che sta per aprirsi in consiglio. Significa che strade come via Roma e via Borghetto, oggi «utilizzate dall'80% delle auto come assi di attraversamento» da una parte all'altra della città, vengano inserite nella Ztl, anche se, «per tappe graduali, certamente».
I commercianti protestano?
«Lo fecero anche per la pedonalizzazione del Corso, ma provate oggi a tornare indietro se sono d'accordo».
Tesi riprese con forza dall'assessore alla mobilità Pierangelo Carbone e da quello al commercio Alberto Squeri che ha parlato di una «stragrande maggioranza di commercianti favorevole alla pedonalizzazione completa del centro storico».
Certo, ha riconosciuto, non senza «un piano di rilancio complessivo», che però «non significa solo parcheggi», ma un combinato di interventi.
Intanto, la sosta in centro deve essere pagamento, e «salatissimo», ha spiegato Squeri:
«Non esiste una città con parcheggi gratuiti a ridosso del centro in una grande area come viale Malta», e difatti in una parte metteremo parcometri ma prima «ne raddoppieremo la capienza», mentre si insisterà sulla aree sosta di attestamento in periferia, servite da bus-navetta.
Ci sono poi i Pvc (Piani di valorizzazione commerciale) che hanno, sì, segnato il passo, ma che stanno partendo, ha informato l'assessore indicando anche la strada delle iniziative di animazione commercial-culturale e altre forme di possibile sostegno come agevolazioni fiscali (Ici) per botteghe storiche e artistiche.
(da Libertà del 12/4/2005)


pubblicazione: 12/04/2005
aggiornamento: 18/05/2005

 5535

Categoria
 :.  ECONOMIA Piacenza
 :..  Centro storico



visite totali: 3.191
visite oggi: 2
visite ieri: 1
media visite giorno: 0,48
[c]




 
Schede più visitate in Centro storico

  1. Negozi del centro aperti la domenica
  2. Una banca sulle ceneri dell'Agnello
  3. Nuovo Campus a Piacenza della Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza
  4. «Se intendono continuare così possono anche lasciare la città»
  5. il sindaco si scaglia contro i “disobbedienti”.
  6. Mercato, i “ribelli” non traslocano
  7. Comune di Piacenza : Squeri e Reggi ai ferri corti.
  8. Piacenza : Vandali in via XX Settembre, danneggiati tre negozi
  9. I negozianti “ribelli” formano il comitato
  10. Via Roma, nuove telecamere e più luce
  11. La serrata contro i Venerdì? Immorale
  12. I commercianti protestano durante il primo Venerdì piacentino.
  13. Venerdì piacentini? No, "Shopping nights"
  14. L'assessore chiarisce: il Put non è in dubbio
  15. «Via Pace e Chiostri, che il mercato non torni più»
  16. Mercato su tre poli, Reggi: una soluzione equilibrata
  17. Lo “strappo” dei negozianti dissidenti
  18. Zune si aggiuduca l'ex Balzer-ex Ranuccio
  19. "Venerdì" a rischio
  20. Domeniche aperte, orario continuato e fidelity: tre sì
  21. Con "lo sbaracco" è boom di affari
  22. "Piacenza al centro" : i commercianti del centro fanno squadra
  23. I "venerdì" svegliano Piacenza
  24. «Bandiera bianca sui call center»
  25. Centro storico : Balzer, costretti a due mesi di stop
  26. Commercianti del centro e Comune.
  27. E adesso va chiusa via Cavour
  28. "Venerdì", presentazione & veleni
  29. La piazza della desolazione
  30. Via Roma, avamposto multietnico
  31. Piazza Duomo, mercato salvo
  32. Centro storico e commercio.
  33. «Reggi a confronto con ambulanti disobbedienti»
  34. Commercianti e crisi del centro.
  35. «Piazza Duomo, trasloco in vista per il mercato»

esecuzione in 0,078 sec.