Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  ECONOMIA Piacenza  :.  Centro storico  :. Centro storico : Balzer, costretti a due mesi di stop
sottocategorie di ECONOMIA Piacenza
 :. Patto per Piacenza
 :. Marketing territoriale
 :. Fondazione
 :. Camera Commercio
 :. PcExpo
 :. Industria
 :. Meccanotronica
 :. Tecnopolo
 :. Estero
 :. Polo Logistico
 :. Agricoltura
 :. Authority Alimentare
 :. Artigianato
 :. Commercio
 :. Centro storico
 :. TESA-NewCo-ENIA-IREN
 :. Tempi spa - SETA
 :. Pendolarismo
 :. Polo militare
 :. Cooperazione
 :. Milano Expo 2015




giovedì
7
dicembre
2023
Sant'Ambrogio



Centro storico : Balzer, costretti a due mesi di stop

Salta l'accordo, smantellati tutti gli arredi del locale

Almeno due mesi di chiusura obbligata e i dipendenti costretti a rinunciare a lavoro e stipendio fino alla riapertura dei locali completamente rinnovati.

E' la prospettiva che attende il Balzer, che neppure si chiamerà più così, dopo il naufragio della trattativa fra la vecchia gestione dell'Adhara srl, e i nuovi concessionari della società "Drink & Music". L'ipotesi di un accordo finalizzato a un passaggio di consegne "morbido", che contemplasse la cessione di alcuni arredi interni e delle cucine, per consentire ai vincitori del bando di non sospendere l'attività, è definitivamente svanita ieri.

Lo smantellamento è così proseguito senza soste per l'intera giornata: entro il termine dello sfratto, fissato dal Comune per domani mattina, Domenico Tantera si porterà via ogni cosa, compreso il bancone e tutte strutture costruite su misura e non riutilizzabili.

Il bar ristorante cambierà così completamente pelle e i titolari entranti, Giuseppe Grazia e Salvo Bonomolo dovranno pure pensare a un nome nuovo, perché i diritti di quello attuale appartengono all'Adhara.
Le preoccupazioni più grandi tuttavia investono la sorte dei 10 lavoratori, per i quali ieri sono scaduti i termini della mobilità: i nuovi gestori si sono impegnati ad assumerli al più presto, ma i sindacati chiederanno a breve un incontro all'amministrazione per capire come affrontare questi due mesi di "limbo".
Grazia afferma di aver dato «un'accelerata al riallestimento del locale», dopo aver appreso del rifiuto di Tantera all'ultima offerta avanzata.
«Il rinnovo totale del ristorante - fa notare - era nei nostri progetti sin da quando abbiamo deciso di partecipare alla gara. L'acquisizione delle attrezzature esistenti era un costo aggiuntivo che ci saremmo sobbarcati soprattutto per non chiudere, ed offrire quindi una prospettiva immediata di ripresa del lavoro ai dipendenti. Mi dispiace per loro, perché ora dovranno scontare un periodo di stop obbligato: ribadisco il nostro impegno a reintegrare tutti quelli che lo vorranno.
Difficile dire quanto tempo ci servirà per riaprire il locale: almeno 45-60 giorni».

«La trattativa è stata impraticabile fin dall'inizio - aggiunge - non tanto per un'ostilità della controparte verso di noi, ma per l'opposizione alle scelte dell'amministrazione».
Quanto al nuovo nome, Grazia ammette di avere già un'idea, ma «lo renderemo noto al momento giusto». Il tempo concesso dall'ufficiale giudiziario ai vecchi gestori per ultimare il trasloco scade domani mattina: le chiavi passeranno quindi al Comune che le consegnerà alla "Drink & Music".

Sul fronte sindacale, Gianluca Zilocchi (Filcams Cgil), che insieme a Michele Vaghini (Fisascat-Cisl) ha seguito l'intera vicenda, esprime preoccupazione per gli ultimi sviluppi. «Non è giusto che i lavoratori paghino in prima persona - afferma - l'esito negativo della trattativa: noi speravamo che l'epilogo potesse essere diverso. Chiederemo un incontro al Comune perché si trovi una soluzione».
Mauro Ferri


pubblicazione: 22/02/2006
aggiornamento: 08/04/2006

 9351

Categoria
 :.  ECONOMIA Piacenza
 :..  Centro storico



visite totali: 3.480
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,53
[c]




 
Schede più visitate in Centro storico

  1. Negozi del centro aperti la domenica
  2. Una banca sulle ceneri dell'Agnello
  3. Nuovo Campus a Piacenza della Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza
  4. «Se intendono continuare così possono anche lasciare la città»
  5. il sindaco si scaglia contro i “disobbedienti”.
  6. Mercato, i “ribelli” non traslocano
  7. Comune di Piacenza : Squeri e Reggi ai ferri corti.
  8. I negozianti “ribelli” formano il comitato
  9. Piacenza : Vandali in via XX Settembre, danneggiati tre negozi
  10. Via Roma, nuove telecamere e più luce
  11. La serrata contro i Venerdì? Immorale
  12. I commercianti protestano durante il primo Venerdì piacentino.
  13. Venerdì piacentini? No, "Shopping nights"
  14. L'assessore chiarisce: il Put non è in dubbio
  15. «Via Pace e Chiostri, che il mercato non torni più»
  16. Mercato su tre poli, Reggi: una soluzione equilibrata
  17. Lo “strappo” dei negozianti dissidenti
  18. Zune si aggiuduca l'ex Balzer-ex Ranuccio
  19. "Venerdì" a rischio
  20. Domeniche aperte, orario continuato e fidelity: tre sì
  21. Con "lo sbaracco" è boom di affari
  22. I "venerdì" svegliano Piacenza
  23. "Piacenza al centro" : i commercianti del centro fanno squadra
  24. «Bandiera bianca sui call center»
  25. Centro storico : Balzer, costretti a due mesi di stop
  26. "Venerdì", presentazione & veleni
  27. Commercianti del centro e Comune.
  28. E adesso va chiusa via Cavour
  29. La piazza della desolazione
  30. Via Roma, avamposto multietnico
  31. Piazza Duomo, mercato salvo
  32. Centro storico e commercio.
  33. «Reggi a confronto con ambulanti disobbedienti»
  34. Commercianti e crisi del centro.
  35. «Piazza Duomo, trasloco in vista per il mercato»

esecuzione in 0,093 sec.