Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  AMBIENTE Piacenza  :.  PM10  :. Centrale Levante : avanza la riconversione.
sottocategorie di AMBIENTE Piacenza
 :. PM10
 :. SMOG
 :. Elettrosmog
 :. Viabilità
 :. Urbanistica
 :. Inceneritore
 :. Rifiuti
 :. Teleriscaldamento
 :. Acqua
 :. Fiume PO
 :. Amianto




giovedì
7
dicembre
2023
Sant'Ambrogio



Centrale Levante : avanza la riconversione.

Riconversione in atto : si ferma un gruppo.

La centrale elettrica cambia “pelle e cuore”.
Il panorama cittadino a Nord sta rapidamente modificandosi: le due nuove caldaie “a recupero” sono ormai in piedi e si stagliano ben visibili al di sotto dei vecchi camini bianco-rossi.
E dentro gli impianti, dove l'occhio non arriva, sta per avvenire un passaggio fondamentale nel processo di riconversione della centrale per renderla meno inquinante: uno dei due (vecchi) “gruppi” in funzione dopo il 20 gennaio sarà fermato per permettere l'avanzamento dei lavori di trasformazione e tornerà a funzionare, del tutto rinnovato, a dicembre 2005/gennaio 2006.

E' una svolta epocale nella vita dell'impianto e per la qualità della vita nella nostra città.

Edipower conferma la tempistica dichiarata a fine ottobre dal presidente della società Giulio Del Ninno («All'inizio del 2005 verrà fermato il primo dei due vecchi gruppi, più avanti anche il secondo»).
Per la città, la notizia più rilevante riguarda lo stop imminente di uno dei due “gruppi” generatori in funzione (denominati Gruppo 3 e Gruppo 4).
La centrale andrà avanti producendo la metà di energia.
E l'aria della città, influenzata da questo enorme impianto a 500 metri da Piazza Cavalli, ne trarrà immediato beneficio, perché si dimezzano anche le emissioni inquinanti.

Quel che i piacentini possono vedere, al momento, sono le due nuove caldaie sormontate da serbatoi cilindrici, non lontano stanno sorgendo anche i due nuovi camini in lamiera dall'altezza finale di 90 metri l'uno che presenteranno una soluzione visiva tesa a mimetizzarne l'impatto estetico nell'ambiente (mentre i due altissimi camini storici, simboli dell'orizzonte cittadino, sono destinati ad essere demoliti).

Tornando all'avanzamento della Levante, Edipower fa sapere che siamo oltre la metà dell'opera per le fasi di approvvigionamento dei componenti, mentre la costruzione vera e propria (riempimento di edifici, cunicoli e strutture con cavi e tubi) entrerà nel vivo da febbraio-marzo.
Il ruolino di marcia è rispettato, a tal punto che si ritiene - ma queste sono voci ufficiose - di poter leggermente anticipare la possibilità di avvio del teleriscaldamento su Piacenza già annunciato per il settembre 2006 (frutto di un accordo sottoscritto dal sindaco Roberto Reggi, da Giulio Del Ninno e dal presidente di Tesa, Guido Ramonda).
Una volta trasformata, la centrale (passa da un sistema misto di olio combustibile e gas metano al solo gas metano) avrà una potenza di 800 Mw (dagli attuali 660 Mw).

La riconversione - ha sostenuto Del Ninno - porta una ricaduta positiva sull'aria con l'azzeramento delle emissioni di ossidi di zolfo e polveri totali e la riduzione del 60 per cento degli ossidi di azoto.

Il rendimento passerà dal 39 per cento attuale al 56 per cento.




Reggi: «E dal 2006 diremo “addio” alle polveri fini»
La Levante dimezza la produzione e l'inquinamento, in attesa di ripartire trasformata (eliminando del tutto il gasolio come combustibile di alimentazione) e il sindaco Roberto Reggi non nasconde l'importanza di questo traguardo: «Si dice che vengono presi solo provvedimenti-tampone contro l'inquinamento atmosferico, in realtà eccoci alla vigilia di un fondamentale intervento strutturale con lo stop al primo gruppo della Levante». E dal 2006, prosegue Reggi, con la riconversione anche del secondo gruppo, saranno annullate del tutto le polveri fini emesse dall'impianto.
Peraltro, con gli accordi sull'autolimitazione delle emissioni delle grandi industrie in momenti critici per lo smog si era già operato un passo significativo, un altro colpo d'accetta per stroncare l'inquinamento - sottolinea il sindaco - verrà assestato con l'avvio del teleriscaldamento nella seconda metà del 2006 («Spariranno tante piccole caldaie tra le principali cause dell'inquinamento invernale»).


pubblicazione: 05/01/2005

Dal 1965 una bella centrale a pochi passi dal centro. 4934
Dal 1965 una bella centrale a pochi passi dal centro.

Categoria
 :.  AMBIENTE Piacenza
 :..  PM10



visite totali: 2.916
visite oggi: 2
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,42
[c]




 
Schede più visitate in PM10

  1. Cosa significa PM10
  2. Piacenza : con il blocco dei veicoli pre-euro smog raddoppiato.
  3. Centrale Levante :«Non resterà nessun gruppo a gasolio»
  4. Alla Levante controlli ambientali più trasparenti.
  5. Arpa: «La riconversione abbatterà le polveri»
  6. Addio alle vecchie ciminiere
  7. Negli ultimi mesi l'aria è più respirabile. Tutto merito di Giove Pluvio?
  8. Smog ancora alle stelle: domani è blocco totale
  9. “Disco rosso” per 30mila veicoli diesel ?
  10. Levante, da oggi si spegne un “camino”
  11. Quanto inquina una Centrale ??
  12. «Le centrali a metano tana delle polveri killer»
  13. La centrale Levante riparte a gasolio
  14. Blocco del traffico : A quale categoria appartiene la tua auto ?
  15. POLVERI, SOTTO ACCUSA LA CENTRALE
  16. Inquinamento troppo alto: Enel e Cementirossi "frenano"
  17. NOTIZIA CHOC : POLVERI FINISSIME DALLE CENTRALI.
  18. Blocchi, stop a metà delle auto
  19. Accordo Regionale sulla Qualità dell'Aria
  20. Scajola: la Levante non sarà toccata
  21. Qualità dell'aria, previste misure più restrittive per le auto
  22. Centrale, addio a 46 tonnellate di polveri.
  23. Aria inquinata a Piacenza
  24. PIACENZA : polveri oltre i limiti.
  25. Minaccia Pm10, impianti imbrigliati.
  26. L'autostrada A21 risarcisce il Comune ??
  27. PM 2,5
  28. A Piacenza lo stop alle auto non sconfigge lo smog
  29. Varato il piano anti-pm10 in vigore in Emilia-Romagna dal 20 ottobre al 31 marzo.
  30. Centrale Levante : avanza la riconversione.
  31. Addio vecchia Levante, polveri azzerate.
  32. Inquinamento, 24mila auto resteranno ai box
  33. La mia unica vecchia auto
  34. Levante a olio, schiarita dal Ministero ?
  35. Ticket antismog a Milano, fino a 10 euro

esecuzione in 0,093 sec.