Aria sporca a Piacenza
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE URGENTE
Piacenza, 06/09/2002
Lo scrivente Consigliere Comunale di "Piacenza Nostra" Filiberto Putzu
Ricordato che :
Nel "Programma di Roberto Reggi Candidato Sindaco - Elezioni Amministrative 2001" si legge :
- "Salute > Politiche Sanitarie : Il Sindaco deve assumere un ruolo cruciale nella tutela della salute della comunità " - " Salute > Ambiente e Territorio > Qualità ambientale : Una Città da respirare: aria pulita "
Anche dopo la sua elezione l'attuale Sindaco ha piu' volte ribadito verbalmente ed a mezzo stampa, che l'attenzione all' ambiente è un tema cardine del suo programma amministrativo.
D'altro canto l'Assessore con delega all'ambiente Pierangelo Carbone, in un articolo su Libertà del giorno 26/8/2002 titolato "Sfida ai veleni che respiriamo" ha dichiarato : "Il controllo delle emissioni nell'aria è in cima alla lista dei provvedimenti da adottare a Piacenza, ci muoveremo su piu' fronti per contenere l'inquinamento atmosferico... inceneritore, mobilità urbana, Eurogen,Cementirossi, acqua e livello dei nitrati..."
Considerato che :
Il 22/7/02 in Consiglio Comunale la Maggioranza ha approvato il Protocollo Regionale per la qualità ambientale, che istituisce anche a Piacenza il regime delle targhe alterne a fasce orarie il giovedi' e la domenica, il blocco totale per i veicoli non catalizzati e i motorini a due tempi sprovvisti di bollino blu, limitazioni ai veicoli diesel nei centri urbani dal lunedi' al sabato in specifiche fasce oraarie ed estensione del provvedimento alla periferia.
Il giorno 3/8/2002 il quotidiano Libertà titolando "Museruola alla Levante", ha registrato l'incontro-accordo del sindaco Reggi con la Responsabile nazionale settore ambiente di Edipower Anna Brogi. Se "le polveri fini supereranno per 5 giorni consecutivi i livelli di guardia" la Centrale termoelettrica "Piacenza Levante" sarà chiamata a ridurre del 60% il proprio carico inquinante, con ulteriore riduzione, persistendo tale critica situazione per altri 5 giorni,del 2% giornaliero fino a fine emergenza. Tale protocollo dovrebbe essere firmato tra Comune di Piacenza ed Edipower nel mese di settembre in corso.
CHIEDE DI CONOSCERE
- se il Signor Sindaco sia a conoscenza dei rischi alla salute legati all'eccessiva presenza nell'aria di PM10 /PM2,5 ;
- per quanti giorni consecutivi nell'anno 2000 e 2001, sia stato superato il livello d'allarme delle PM10 a Piacenza ;
- se il Signor Sindaco sia a conoscenza di :
a) quale sia la potenza erogata dalla Centrale Piacenza Levante e quale la resa ; b) quale sia la produzione di particolato, ed in particolare quale sia la produzione Kilogrammo/ora di PM10 ; c) se sia a conoscenza , secondo i dati riportati dalla EEA (European Environment Agency), che la produzione oraria di PM10 di una Centrale ad olio combustibile quale "Piacenza Levante"in medie condizioni di manutenzione dell'impianto , corrisponda a 90.000 auto diesel o in alternativa a 400.000 auto a benzina ;
- se il Signor Sindaco intenda allora correttamente rispiegare alla cittadinanza quali siano i reali benefici attesi dalla sola riduzione del traffico veicolare (targhe alterne con isola "allargata") ;
- quali siano gli eventuali nuovi accordi che il Signor Sindaco e la sua Giunta vorranno assumere nei confronti di Edipower, proprietario della Centrale termoelettrica "Piacenza Levante", al fine di drasticamente ridurre la produzione inquinante giornaliera di PM10.
Ringraziando per l'attenzione, invio cordiali saluti.
Filiberto Putzu, Consigliere Comunale di "Piacenza Nostra"
|