«Sono strafelice». Insolita dichiarazione per un sindaco. Ma il nuovo mega-parcheggio da 800 posti della Cavallerizza sullo Stradone Farnese fa sentire Roberto Reggi benissimo. E l'inaugurazione bagnata da una pioggia fine sembra solo giocare a favore del prato verde smeraldo che si stende perfetto in superficie. Il sindaco è orgoglioso perché l'amministrazione pubblica non ci ha messo un euro, perché l'investimento è tutto dei privati, perché c'è una bella nuova piazza «per incontrarsi e per giocare» là dove un tempo le macchine venivano parcheggiate in modo spesso confuso, perché il parking darà fiato al centro storico e potrà favorirne la vitalità. Inoltre, con questa infrastruttura, frutto di due anni di lavori, si può dar corso al disegno di allargare la zona a traffico limitato (Ztl) sino all'affaccio di Stradone Farnese. L'occasione libera anche la voglia di togliersi qualche sassolino dalla scarpa. «E' un'opera che aspettavamo da tanti anni - premette il sindaco - sembrava impossibile realizzarla a Piacenza». Ma per l'atteso parcheggio a ridosso del centro storico «fin dal primo mandato cercavo imprenditori locali che mi aiutassero - riassume - invece ho trovato imprenditori di Roma con una gara pubblica, con una concessione-gestione che non fa pagare nulla all'ente ma fa pagare 15 milioni di euro al privato che ha 38 anni di tempo per recuperare l'investimento. Si è fatta un'opera che dà risposta ai parcheggi in centro storico e riqualifica un'area degradata, però - conclude - sono mancati proprio gli imprenditori locali, anche se poi alcuni sono stati recuperati in corso d'opera. Bisogna essere un po' più coraggiosi e intraprendenti». (omissis) Si tratta di 704 posti con pagamento a rotazione, 89 da cedere in subconcessione ai privati che abiteranno nella zona, 15 riservati al Comune di Piacenza più altri 15 sempre per il Comune, ma ancora da opzionare. A questa dote si aggiungeranno (alle stesse condizioni) i 165 posti realizzati al vicino Urban Center. Tornando al complesso della Cavallerizza, la parte in superficie - verrà inaugurata il 2 ottobre con una grande festa - è un enorme piazzale con tanto verde, lunghi gazebo in metallo da ricoprire con rampicanti, percorsi pedonali (per i pedoni ci sono anche due ingressi) panchine e sullo sfondo un immobile articolato in cinque unità, da vendere, destinate a negozi. Poco oltre, quattro edifici color mattone ospitano 24 appartamenti (teleriscaldati), in vendita, dalle metrature che variano fra i 70 e i 120 metri quadrati. Un'ultima casetta accoglie 7 uffici.
Per ora tariffe promozionali: 1 euro all'ora e lo sconto-serata Le tariffe promozionali (fino a dicembre, poi si vedrà) sono inferiori a quanto la convenzione prevede, ma si tratta di far conoscere il servizio e di conquistare clienti. Sosta breve Dalle 6 alle 21 si pagano 50 centesimi la prima mezz'ora e 1 euro all'ora; dopo le 21 e fino alle 6 del mattino si pagano 50 centesimi all'ora. Sono in vendita anche tessere al prezzo di 50 euro (ma dal valore effettivo di 60 euro) e tessere da 100 euro (dal valore effettivo di 120). Abbonamenti Per i contratti annuali l'abbonamento d'uso sulle 24 ore da lunedì a domenica vale 95 euro al mese (se il contratto è solo mensile si sale a 105); nei giorni da lunedì a sabato (ore 7-21) vale 65 euro al mese (se il contratto è solo mensile si sale a 75); per i notturni da lunedì a venerdì (18-9 del mattino) e fine settimana a totale disposizione è di 35 euro (45 se il contratto è solo mensile).
(estratto da Libertà del 19 settembre 2010)
|