Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  VARIE Piacenza  :.  UNIVERSITA'  :. Cattolica e Parco tecnologico padano alleati
sottocategorie di VARIE Piacenza
 :. SOCIALE
 :. CULTURA
 :. UNIVERSITA'
 :. TURISMO
 :. SPORT




venerdì
9
giugno
2023
Sant'Efrem, diacono e dottore della Chiesa



Cattolica e Parco tecnologico padano alleati

LIBERTA' di giovedì 6 ottobre 2005

L'università piacentina e il centro di Lodi uniranno le forze nella genomica vegetale e animale
Cattolica e Parco tecnologico padano alleati nella ricerca agroalimentare.

La sede piacentina dell'Università cattolica e il Parco tecnologico padano di Lodi alleati nella ricerca in campo agro-alimentare.
Ieri mattina a Milano, nel rettorato dell'università del Sacro Cuore, il rettore Lorenzo Ornaghi ha firmato la convenzione con il Parco, rappresentato dal presidente Lorenzo Guerini, sindaco di Lodi, e dal direttore generale Luigi Tarenzi.
L'ateneo e il Parco tecnoloico uniranno le loro forze per lavorare insieme nei settori della genomica vegetale e animale e delle biotecnologie agro-alimentari, ambiti per i quali il nuovo centro di ricerca dispone di strumentazioni all'avanguardia.
Il sindaco Guerini ha spiegato come l'accordo si inserisca all'interno di un'iniziativa da tempo presente nel Lodigiano e che prevede il decentramento di corsi universitari accanto all'attività del Parco come centro di studi.
Sessanta i ricercatori che già operano nella struttura, inaugurata in località Cascina Codazza all'inizio di quest'anno e nata da un accordo quadro tra enti territoriali lodigiani, Regione Lombardia e soggetti del mondo universitario, con l'obiettivo, partendo dalla vocazione agricola della zona, di promuovere sviluppo e innovazione.
L'intesa siglata con la Cattolica si colloca «nel più ampio contesto degli indirizzi definiti - ha precisato Guerini - dal VII Programma quadro dell'Unione europea».
La finalità è quella di incentivare la formazione a livello comunitario di cluster (cioè gruppi), che condividendo competenze possano «favorire l'interazione tra mondo accademico e imprenditoriale». Tra gli “strumenti” che il Piano metterà a disposizione dell'ateneo piacentino, «la piattaforma genomica, per attività legate a spin-off (vale a dire la trasformazione di idee in impresa, ndr) accademico-universitari».
Ribadendo l'importanza di sviluppare la ricerca scientifica «in un settore così cruciale per l'economia lodigiana e per tutta l'area padana», Guerini ha sottolineato l'apporto che può arrivare dalla nuova convenzione:
«La presenza dell'Università cattolica è allora davvero qualificante sotto il profilo scientifico e arricchirà ulteriormente la qualità delle risorse umane già presenti nel Parco tecnologico.
Formalizza, inoltre, un rapporto che dura già da alcuni anni e non escludo che possa portare prossimamente alla nascita di qualche spin-off».
Per il rettore Ornaghi l'accordo di ieri segna «l'ottimo avvio di una collaborazione certamente utile, che permetterà l'incontro tra due volontà», dell'università e delle amministrazioni locali. «Per l'Università cattolica, l'unica università nazionale, è un'occasione di apertura sul territorio, non secondo schemi obsoleti di disseminazione di corsi, ma con una ricerca che poi produce spin-off, cioè quanto di più innovativo un'università può portare.
Usciamo dagli schemi antichi e facciamo sì che un territorio esprima le sue possibilità.
Non possiamo più pensare in chiave localistica e qui le connessioni sono già a livello internazionale».
Il progetto coinvolge direttamente «una delle facoltà più importanti e storiche, la facoltà di Agraria guidata dal professor Gianfranco Piva», ma Ornaghi ha auspicato che possa scaturire anche «una positiva sinergia con la facoltà di economia di Piacenza, che anno dopo anno si sta specializzando nei temi connessi allo sviluppo dell'economia “locale” e dei distretti agro-alimentari».


pubblicazione: 06/10/2005
aggiornamento: 08/10/2005

 8055

Categoria
 :.  VARIE Piacenza
 :..  UNIVERSITA'



visite totali: 3.097
visite oggi: 1
visite ieri: 1
media visite giorno: 0,47
[c]




 
Schede più visitate in UNIVERSITA'

  1. Politecnico a Piacenza : ingegneria non piace piu'
  2. Università Cattolica di Piacenza
  3. Collegio Piacenza, c'è il patrocinio di Urbani
  4. Apre il campus-fattoria dell'Università Cattolica
  5. «Università, siamo boicottati»
  6. Il Politecnico sarà sempre più internazionale
  7. Città universitaria in rete con Bologna
  8. Politecnico, Consonni lascia la presidenza
  9. Patto tra Istituzioni e Università.
  10. Occupati già prima della laurea
  11. Cattolica, Fellegara preside della super Facoltà
  12. Matricole a più 23 per cento, la Cattolica investe sul sapere
  13. Università Cattolica, 110 e lode in ricerca.
  14. Cattolica e Parco tecnologico padano alleati
  15. Politecnico, Zaninelli al timone
  16. Studenti e anziani: il patto di vicinato.
  17. Il Comune sosterrà il Politecnico
  18. Politecnico e Comune: al lavoro insieme
  19. Stage e ricerca, firmato protocollo tra AUSL e Cattolica.
  20. Nasce la Fondazione Politecnico
  21. Il Politecnico rilancia : campus internazionale e 2 nuove lauree
  22. Conservatorio Nicolini a rischio ?
  23. Fondazione super-alleata del Politecnico
  24. Piacenza scommette sulla Cattolica
  25. La rinascita del San Vincenzo con cento posti letto per studenti.
  26. Medicina: nasce il Ducato di Parma e Piacenza
  27. Il "Nicolini" batte cassa con la Gelmini
  28. Cattolica libera dal traffico
  29. Nuovo campus, scattati i lavori
  30. Università a Piacenza matricole raddoppiate
  31. Cattolica, nuovo indirizzo per esperti di marketing
  32. Nel San Vincenzo convitto e posteggi
  33. Nasce PoliPiacenza
  34. San Lazzaro : Per Piacenza potrebbe essere la porta della cultura
  35. Comune e Provincia: un tavolo istituzionale per salvare il futuro del Conservatorio

esecuzione in 0,093 sec.