Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  SANITA' Piacenza  :. Castelsangiovanni-Bobbio,ospedali a rischio chiusura
categorie
 :. FILIBERTO PUTZU, politica
 :. COMUNE di PIACENZA
 :. POLITICA Piacenza
 :. ECONOMIA Piacenza
 :. AMBIENTE Piacenza
 :. VARIE Piacenza
 :. SANITA' Piacenza
 :. PIACENZA A COLORI
 :. PIACENZA TIPICA
 :. RITRATTI
 :. DIOCESI di PIACENZA
 :. PRIMO PIANO
 :. ITALIA Politica
 :. ITALIA Società
 :. ITALIANI
 :. TRACCE
 :. SALUTE
 :. DR.PUTZU, medicina generale
 :. DR.PUTZU, Estetica Medico-Chirurgica
 :. BEAUTY
 :. ARTE
 :. STORIA
 :. SPORT
 :. MUSICA
 :. Max Altomonte DJ
 :. CINEMA-TV
 :. MODA
 :. TENDENZE
 :. GLAMOUR
 :. GOSSIP & C.
 :. Bacco,Tabacco & Venere
 :. MONDO
 :. UNIVERSO
 :. VIAGGIARE
 :. CUCINA
 :. E-COMMERCE
 :. Les Charlatans
 :. Monitor




venerdì
9
giugno
2023
Sant'Efrem, diacono e dottore della Chiesa



Castelsangiovanni-Bobbio,ospedali a rischio chiusura

«Inefficienti». Sono etichettati così, i presidi sanitari di Bobbio e Castelsangiovanni, come vuoti monumenti allo spreco.
Le due strutture sanitarie, considerate invece tra le più nevralgiche dal territorio piacentino, sono ancora una volta finite nella lista nera del Ministero della Salute dove sono indicati i 175 ospedaletti che dovranno chiudere i battenti, se ci sarà l'ok delle Regioni e del Governo.

La colpa?
Sia il centro ospedaliero di Bobbio sia quello di Castelsangiovanni hanno meno di 120 posti letto. A rischio, sull'altra sponda del Po, anche le strutture ospedaliere di Codogno (113 posti) e Casalpusterlengo (79).
Ma sindaci, amministratori e i camici bianchi di ogni schieramento politico si dicono già pronti a scendere in piazza con i forconi, se necessario, per scongiurare l'ipotesi, riportata ieri dal quotidiano La Stampa.

I NUMERI PER LA CHIUSURA.
In tutta la regione Emilia-Romagna, da Piacenza a Rimini, sono solo tre le strutture a rischio e due sono nella provincia di Piacenza: particolarmente in pericolo sembra essere quella di Bobbio, innanzitutto, che ha, sì, solo 22 posti letto ma conta anche un pronto soccorso ed è centro specializzato nella cura dell'osteoporosi, oltre ad essere l'unico ospedale di montagna ancora presente nel Piacentino; Castelsangiovanni, con 116 posti letto, quindi fuori target solo per 4 posti, e, infine, l'ospedale Santa Maria di Borgotaro, quindi nel Parmense. L'ultima parola spetterà comunque al Patto per la salute, che il ministro Beatrice Lorenzin vorrebbe siglare con le Regioni prima di Natale, per poi inviarlo in Gazzetta sotto forma di decreto. La Regione, nei giorni scorsi, aveva già parlato ai sindacati di riduzione del numero di ospedali: 25 ospedali su 61, quelli che non superano i 200 posti letto, secondo la Regione, dovrebbero essere infatti trasformati, diventando ospedali di comunità.
"SENZA DI NOI CROLLA IL SISTEMA".
Per il sindaco di Castelsangiovanni, Carlo Capelli, dopo le chiusure di Borgonovo e Cortemaggiore, Piacenza ha già sufficientemente dato. «Senza il presidio sanitario di Castello l'intero sistema sanitario piacentino crollerebbe come un castello di carta, soprattutto ora che Fiorenzuola sembra stato messo fuori uso per almeno due anni - commenta il primo cittadino - iI nostri servizi funzionano benissimo, e, anzi, l'ospedale è stato a settembre potenziato con l'acquisto di una risonanza magnetica dal costo di 800mila euro. A luglio, dopo il rifacimento del Pronto soccorso e della Terapia intensiva, sono state create tre nuove sale operatorie e un ingresso pedonale più funzionale per i fruitori dell'ospedale».
UN DATO: MOBILITÀ ATTIVA AL 30%.
Il bacino di utenza (Distretto Valtidone) dell'ospedale è di circa 50mila abitanti, che risiedono in 14 Comuni; dalla Lombardia arriva circa il 30 per cento dei pazienti. L'obiettivo del primo cittadino, ora, è quello di verificare il più prima possibile la provenienza della lista in mano al Ministero della Salute. «Non ne sapevamo niente, sarebbe davvero il colmo se ci chiudessero - prosegue Capelli -. Diciamo tanto "No agli sprechi" e poi buttiamo a mare tutte gli investimenti fatti sull'ospedale di Castelsangiovanni? È impensabile anche solo credere che Piacenza possa diventare l'unico centro sanitario del Piacentino».

Elisa Malacalza, Libertà, 09/12/2013


pubblicazione: 09/12/2013
aggiornamento: 15/12/2013

Categoria
 :.  SANITA' Piacenza



visite totali: 697
visite oggi: 1
visite ieri: 1
media visite giorno: 0,20
[c]




 
Schede più visitate in SANITA' Piacenza

  1. Reparto di Area Critica all'Ospedale di Piacenza.
  2. AUSL PIACENZA
  3. 800-651941 : Numero verde AUSL di Piacenza
  4. «A Piacenza sanità invidiabile»
  5. «Mobilità passiva, come stopparla»
  6. Mobilità passiva record: 50 milioni
  7. Sede AUSL a barriera Milano. Nell'ex palazzo Enel tutti i servizi al cittadino.
  8. Hospice, la Regione dà i soldi.
  9. AUSL di Piacenza - Piano Programmatico
  10. Farmacie comunali «Così sul mercato»
  11. Per Ripa di Meana mandato-bis all'Azienda Usl.
  12. Via libera all'Hospice per i malati terminali
  13. "La sanità piacentina perde la maglia nera in regione "
  14. Andrea Bianchi al timone dell'Ausl di Piacenza
  15. Ordine Medici di Piacenza, sarà Augusto Pagani il presidente
  16. Usl, i sindaci dicono «sì» al Piano 2004-2006
  17. La sanità piacentina cambia casa.
  18. Sanità e Provincia.
  19. FARMACI, NOVE MEDICI PIACENTINI INDAGATI.
  20. Ausl, spunta la “grana” dei parcheggi
  21. Piani della salute, partenza a metà maggio.
  22. Hospice, il “nodo” delle risorse.
  23. Nuovo palazzo AUSL
  24. Hospice, porte aperte all'Opera Pia Alberoni
  25. Promosso il welfare “all'emiliana”
  26. "Il tasto dolente delle liste d'attesa"
  27. Il direttore AUSL ha lavorato bene.
  28. Andrea Bianchi è stato riconfermato al vertice dell'Azienda Usl di Piacenza
  29. «Sanità: Piacenza cardine regionale»
  30. Che fine ha fatto il centro nazionale della terapia del dolore ???
  31. AUSL di Piacenza -Piano Strategico 2002-2004
  32. Ausl, si è dimesso il Direttore Generale Andrea Bianchi
  33. Influenza, pronte 73mila dosi di vaccino
  34. IL BUCO DELLA SANITA' IN EMILIA ROMAGNA.
  35. L'Ospedale rilanciato.

esecuzione in 0,093 sec.