Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  COMUNE di PIACENZA  :.  Programma  :.  AREE MILITARI-BENI DEMANIALI  :. Caserme restituite alla città
sottocategorie di Programma
 :. AREE MILITARI-BENI DEMANIALI




mercoledì
6
dicembre
2023
San Nicola



Caserme restituite alla città

Il Polo resta dov'è. Caserme alla città.

Restituiti alla città la caserma Lusignani di S. Antonio, il laboratorio Pontieri, la Caserma Niccolai, l'area dell'ex Pertite e il piano caricatore.

Un incontro «molto operativo e importante per i risultati ottenuti».
Descrive così, il sindaco Roberto Reggi, il colloquio che ha avuto ieri mattina a Roma con il sottosegretario di Stato alla Difesa Guido Crosetto, sul futuro delle aree militari piacentine.
Alla riunione hanno partecipato anche il vicesindaco Francesco Cacciatore e i parlamentari piacentini Massimo Polledri (Lega Nord) e Paola De Micheli (Pd).

Negli equilibri delle permute, infatti, il governo ha assicurato il recupero per la città di zone importanti come «l'ex Pertite, la caserma Lusignani di S. Antonio, il Laboratorio Pontieri vicino a palazzo Farnese e piazza Cittadella, la caserma Niccolai e il Piano caricatore di via dei Pisoni».

A questo risultato si è arrivati con una trattativa complessa, che ha «conciliato la difesa dell'occupazione del Polo militare con l'allocazione dei fabbisogni di volumi per le nuove strutture».

«La conclusione - rileva Reggi - è stata quella che i militari occuperanno aree dove c'è già la loro presenza, e questo è un fatto positivo che rende più fattibile l'operazione, anche riducendo i costi: il Comune dovrebbe guadagnarci il 15 per cento, e verranno logicamente anche coinvolti dei privati».

«La comunità ci trarrà profitto senza dubbio - continua il sindaco -. Alcune delle zone recuperate saranno a disposizione come aree verdi, ad esempio la Pertite; il Laboratorio Pontieri di piazza Cittadella, poi, garantirà servizi alla città come parcheggi e attività culturali».

«L'operazione economico-finanziaria sarà impegnativa - aggiunge Reggi -, e dovremo trovare delle compensazioni che valuteremo insieme».

L'esercito, così, secondo le linee programmatiche delimitate dall'incontro romano, si insedierebbe negli spazi della caserma Artale e del Polo di mantenimento di viale Malta, oltre a occupare l'ospedale militare.
«Di queste aree, però - fa notare il primo cittadino -, saranno lasciati alla fruizione della città i bastioni, il castello e il vallo circostante».


Operativamente, quindi, il complesso iter dovrebbe ripartire dopo l'estate, tra due mesi.
Spiega il sindaco:
«L'impegno reciproco, di tutte le parti coinvolte, è quello di costruire una proposta operativa per l'uso degli spazi, che sarà inserita nell'aggiornamento del protocollo d'intesa previsto a settembre, in vista della stipula dell'accordo di programma».
«Due appuntamenti - continua Reggi - cui confidiamo di far intervenire il ministro della Difesa La Russa o il sottosegretario Crosetto, il quale ci ha garantito che, pur non essendo di sua diretta competenza, monitorerà l'aspetto dello sviluppo occupazionale e si farà interprete proprio di questa peculiarità che riteniamo imprescindibile e fondamentale».
Alessandro Rovellini
LIBERTA' del 22/07/2009


pubblicazione: 22/07/2009
aggiornamento: 12/09/2009

Categoria
 :.  COMUNE di PIACENZA
 :..  Programma
 :...  AREE MILITARI-BENI DEMANIALI



visite totali: 3.511
visite oggi: 2
visite ieri: 1
media visite giorno: 0,66
[c]




 
Schede più visitate in AREE MILITARI-BENI DEMANIALI

  1. Con la Nicolai una Pilotta piacentina
  2. Nuovo polo militare, ma quanto costa l'area?
  3. Aree militari, sì alla task force consiliare
  4. D'Amo è "rosso fuoco", il suo ruolo bipartisan non esiste proprio
  5. Vaciago: una commissione di garanzia? È inutile
  6. D'Amo si è dimesso: «Il centrodestra sbaglia»
  7. Aree militari, opportunità e nodo-risorse al vaglio della giunta.
  8. «Aree militari, l'amministrazione è incoerente»
  9. Un milione di metri quadrati tornerà al Comune
  10. Foti e Polledri: la Pertite non sarà ceduta
  11. Nicolai non più off-limits, mappe accessibili
  12. Pertite, il sindaco: c'è irresponsabilità
  13. Aree militari, il bando entro la metà del 2008
  14. "Aree militari e rapporti politici all'insegna della collegialità"
  15. Aree Militari, adesso si lavora ad un Masterplan
  16. Aree Militari : "Giunta visionaria, il privato non verrà"
  17. Polo militare? Meglio dov'è, ma senza castello e ospedale.
  18. Aree militari, dubbi nella commissione che si interroga sulla sua identità
  19. Caserme restituite alla città
  20. L'Arsenale polo storico-museale, case al Macra, parco alle Pertite
  21. Stato-Comune, primo sì sui beni demaniali
  22. Recupero delle aree militari
  23. Pertite, 8mila sognano coi bimbi della Calvino
  24. Aree militari, Consiglio ostaggio delle faide
  25. Padiglione Berzolla o "Bixio" per il museo verdiano
  26. Commissione Aree Militari : Gianni D'Amo presidente
  27. Cessione beni militari, firma tra 40 giorni
  28. Aree militari, 2 anni per far partire il piano
  29. Aree militari: pericoli all'orizzonte
  30. Polo militare, accordo a primavera
  31. Aree militari, D'Amo a Putzu: Io voluto da Reggi ? Critica ingiusta ed eccessiva.
  32. Prima riunione della "Commissione Aree Militari"
  33. Laboratorio militare al bivio
  34. Aree militari, la civica con Reggi: commissione finita
  35. Aree militari, la sfida ora è scegliere cosa farci

esecuzione in 0,062 sec.