Primi nella raccolta differenziata 2003. Pagheranno di meno.
Il Capitolo e la frazione di Montale sono i quartieri cittadini più “ricicloni” del 2003 e, come premio, pagheranno meno la tariffa dei rifiuti. E' il risultato della classifica di Tesa che interessa 16 zone in cui è stata divisa la città. Dal 1999, anno in cui a Piacenza è stata adottata la tariffa di igiene urbana in sostituzione della vecchia tassa sui rifiuti, il consiglio comunale ha scelto di attribuire un bonus a chi maggiormente contribuisce alla separazione domestica dei materiali di rifiuto, con l'obiettivo di “premiare” chi più si impegna a rispettare l'ambiente. Per questo motivo è stato scelto di dividere la città in 16 zone nelle quali viene calcolato il quantitativo di materiale raccolto in modo differenziato in rapporto alla popolazione residente. I cittadini di Piacenza stanno ricevendo in questi giorni le fatture della Tariffa Igiene Urbana, relative al primo semestre 2004, che interessano circa 45 mila utenze. Il bonus riconosciuto al Capitolo e a Montale riduce del 10 per cento la tariffa, alle famiglie che vivono nelle zone dove sono stati raggiunti i migliori risultati nella raccolta differenziata, tenuto conto del quantitativo di materiale raccolto, del numero degli abitanti e della quantità di contenitori stradali. Sulla base di tale analisi, ogni anno, viene individuata la zona che ha ottenuto i migliori risultati nella raccolta differenziata. A tutti gli abitanti di quella zona viene attribuito. come detto, un bonus che riduce del 10 per cento la tariffa altrimenti applicata. Per il Capitolo, dove è in funzione la stazione Kanguro per la raccolta differenziata, il bonus si accumula allo sconto, variabile dal 10 al 40 per cento, che viene riconosciuto alle famiglie in funzione del quantitativo di materiale separato e conferito utilizzando il Kanguro e l'apposita tessera magnetica. I criteri di calcolo della tariffa di igiene urbana contemplano per le utenze produttive (aziende e negozi) la tipologia di attività e la superficie occupata, mentre per le utenze domestiche (le famiglie) oltre al parametro della superficie viene considerato il numero dei componenti il nucleo familiare. La tariffa è soggetta ad Iva del 10 per cento ed è maggiorata dell'addizione provinciale (pari al 4,6 per cento della tariffa stessa). Soddisfazione è stata espressa dal presidente del quartiere 4, Marco Angelo Bertoncini. «Il Capitolo e Montale sono due quartieri della città con una serie di problemi ancora aperti» ha osservato Bertoncini. «Inquinamento e viabilità prima di tutto» ha precisato. «Il risultato ottenuto nella raccolta differenziata rappresenta una grande prova di senso civico dei cittadini». Ancora: «Ora toccherà al Comune inserire nel bilancio di previsione del 2004, tra le spese per la manutenzione stradale, anche le zone di Capitolo e Montale uscite ripetutamente dai documenti contabili degli scorsi anni». I dati riportati nelle fatture della tariffa per i rifiuti che arriveranno ai 45 mila piacentini sono stati aggiornati con l'anagrafe comunale al primo febbraio 2004. Qualora siano subentrate variazioni nei dati indicati in fattura - viene fatto sapere dalla sede di Borgoforte - i cittadini sono tenuti a darne comunicazione a Tesa. La scadenza per il pagamento della fattura è fissata per il 31 marzo 2004. I cittadini possono effettuare il pagamento in diversi modi con addebito permanente in conto corrente bancario che può essere disposto utilizzando i moduli reperibile all'ufficio utenti Tesa o negli istituti bancari; negli uffici postali utilizzando il bollettino di conto corrente inviato a domicilio insieme alla fattura; negli sportelli bancari convenzionati (Banca Agricola Mantovana, Banca Carige, Banca Commerciale Italiana, Banca di Piacenza, Banca Farnese, Banca Popolare Commercio Industria, Banca Regionale Europea, Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza, San Paolo Imi) senza addebito delle spese di commissione anche per i non correntisti; negli altri sportelli bancari (non convenzionati) con addebito, per i non correntisti, delle spese di commissione.
|