Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  COMUNE di PIACENZA  :.  Comune di Piacenza  :. Capitale della Cultura, stamani l’audizione di Piacenza.
sottocategorie di COMUNE di PIACENZA
 :. Comune di Piacenza
 :. Consiglio Comunale
 :. Sindaco
 :. Rimpasto 2004
 :. Programma
 :. Bilancio
 :. Tasse e balzelli




domenica
28
maggio
2023
San Beda venerabile, dottore della Chiesa



Capitale della Cultura, stamani l’audizione di Piacenza.

“Abbiamo proposto un progetto credibile, frutto del lavoro concreto che in questi mesi ha visto impegnarsi all’unisono tutte le istituzioni coinvolte”: così, evidenziando innanzitutto la compattezza e l’efficacia del gioco di squadra, il sindaco Patrizia Barbieri commenta l’audizione svoltasi stamani a Roma, di fronte alla Commissione del Mibact, per sostenere la candidatura di Piacenza a Capitale italiana della Cultura per il 2020.

“E’ stata una presentazione corale – sottolinea il primo cittadino – in cui ciascun componente della delegazione ha avuto voce. Non c’era modo migliore di esprimere la coesione, la partecipazione attiva e il senso della comunità che ha caratterizzato questo percorso, culminato in questa due giorni romana di intenso confronto e coinvolgimento”.

Le fa eco l’assessore alla Cultura Massimo Polledri, ampliando lo sguardo ai territori limitrofi: “Siamo riusciti a far emergere la nostra identità di terra di mezzo, tipicamente italiana nell’integrazione tra contesto urbano e rurale, in grado di valorizzare il patrimonio fluviale del Po. Un altro punto di forza è il sostegno di un ampio bacino geografico: dalla reciproca collaborazione con Parma e Reggio Emilia, con cui anche stamani c’è stata un’ulteriore stretta di mano, al supporto ufficiale della Regione Lombardia, delle vicine Genova e Alessandria”.

Tra i dettagli dell’audizione, durata circa un’ora e un quarto tra la presentazione e le successive richieste di approfondimento, la suggestione dell’inizio: ai commissari, bendati, sono stati fatti toccare gli altorilievi in digitale della Madonna Sistina di Raffaello (riprodotti grazie all’ingegner Roberto Zermani del Lions Club Piacenza Gotico) mentre Antonella Gigli, direttrice dei Musei Civici di Palazzo Farnese, ha letto – “non senza commuovermi”, racconta – un testo sul tema, scritto per l’occasione.

Paolo Verri, coordinatore della candidatura piacentina, spiega che “mettendo simbolicamente la Commissione in condizione di cecità, abbiamo voluto puntare sui concetti chiave di innovazione e di massima accessibilità della cultura. La squadra di Piacenza si è presentata al meglio e, per quanto le probabilità di farcela non si scostino da quel dieci per cento che avevamo prima di oggi, posso dire che il nostro dossier ha riscosso molto interesse, suscitando numerose domande cui tutti hanno avuto l’opportunità di rispondere”.

Tra le peculiarità che hanno caratterizzato il team piacentino, il coinvolgimento della Curia: “Non è abituale – rimarca Manuel Ferrari, direttore dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi – che gli enti religiosi aprano al pubblico con altrettanto entusiasmo le porte dei propri edifici storici e artistici. La Commissione lo ha notato e ciò ha messo ancor più in evidenza il fatto che ci sia una città che cammina insieme, condividendo lo stesso, importante obiettivo”.


A ribadire l’impegno forte per questa candidatura è, per la Fondazione di Piacenza e Vigevano, il consigliere Alberto Dosi, che si dice “orgoglioso di aver ricevuto, al termine della nostra sessione, i complimenti di alcuni Commissari per la coralità e la coesione con cui abbiamo presentato il nostro territorio”.

Accanto a lui Andrea D’Amico, project manager dell’Urban Hub, “onorato di aver fatto parte di questa delegazione, perché Piacenza ha dimostrato di poter contare su una squadra strutturata, solida, in cui ciascuno di noi si è sentito in ogni momento parte di qualcosa di unico e più grande”.

Considerazioni su cui concorda Paola Dalladonna, componente della Giunta camerale, cui è spettato il compito di illustrare i dati riguardanti il turismo in ambito locale: “Al di là dei contenuti che ciascuno di noi è stato chiamato ad approfondire, questa esperienza ci ha confermato che la città è pronta a fare questo passo, perché le istituzioni per prime ci credono con convinzione”.

Anche Cristina Ferrari, direttore artistico della Fondazione Teatri, sottolinea che “non ci si è soffermati solo sulle iniziative in cantiere per il 2020, ma sul percorso che abbiamo intrapreso per arrivarci. Credo che la Commissione lo abbia percepito, apprezzando il lavoro di squadra in cui anche il nostro teatro, che vive con la città, porta il proprio contributo”.

Fondamentale, sottolineano il sindaco e tutti i membri della delegazione, “il prezioso lavoro di coordinamento di Paolo Verri, che ringraziamo con Roberto Arditti, Cecilia Bergamaschi e tutti i collaboratori”.

Lo sottolineano anche i dirigenti comunali Taziano Giannessi – che rivela di aver provato “la stessa emozione di tanti anni fa per gli esami universitari, ma questa volta con la sicurezza di poter contare su una squadra forte” – e Antonella Gigli, che senza nascondere l’emozione ritorna a quel bendaggio iniziale dei commissari richiamando la suggestione della città velata, che finalmente si svela. E fa suo l’auspicio, ribadito da Paolo Verri, che nel 2020, cinquecentenario della morte di Raffaello, la Madonna Sistina possa anche solo per pochi mesi ritornare a casa. A Piacenza.

Ufficio Stampa Comune di Piacenza - Comunicato stampa - 8 febbraio 2018

www.comune.piacenza.it


pubblicazione: 08/02/2018
aggiornamento: 24/10/2018

turisti a piacenza 19396
turisti a piacenza

Categoria
 :.  COMUNE di PIACENZA
 :..  Comune di Piacenza



visite totali: 1.866
visite oggi: 1
visite ieri: 1
media visite giorno: 0,96
[c]




 
Schede più visitate in Comune di Piacenza

  1. Fumata bianca, nasce la giunta Reggi
  2. Comune di Piacenza : ecco la Giunta Dosi-bis
  3. Comunali 2012, partenza lunga
  4. Il nuovo Consiglio Comunale di Piacenza
  5. Il cittadino? Lo accoglieremo in salotto
  6. «Piacenza città-pilota sull'uso dei beni demaniali
  7. Reggi e Guidotti si confrontano sul tema della viabilità cittadina
  8. Polizia Municipale: rischio declassamento.
  9. Canile, "guerra dei tesserini" tra Tarasconi ed Arca di Noè
  10. Riforma del Comune a costo zero
  11. ASP Città di Piacenza, in vista la revoca di Mazzoli ?
  12. Lo sconfitto: «Mi dimetterò dal consiglio, non è il mio ruolo»
  13. Carta etica, l'impegno del Comune per la civile convivenza e la legalità
  14. "PIACENZA NOSTRA" cambia nome e simbolo
  15. Le preferenze dei candidati aspiranti Consiglieri Comunali.
  16. «La comandante Boemi ha risarcito il Comune»
  17. Cacciatore e Palladini : Dosi non è all'altezza.
  18. Enrico Gadola, segretario comunale a tempo.
  19. Riqualificazione urbana - Ex fiera, piano riveduto e corretto
  20. Quartiere 4: consiglio rinviato tra le polemiche
  21. Il Comune di Piacenza non paga i fornitori ed è esposto per 2 milioni di euro.
  22. Vaciago : Politica, non pettegolezzi !
  23. City manager bi-laureato alla guida del Comune
  24. REGGI, OPINIONE BIZZARRA
  25. Polemica con voto saltato su via "Martiri di Nassiriya"
  26. Trespidi (Fi):«Nominare il segretario comunale»
  27. La protesta dei dipendenti comunali
  28. Preferenze, le sorprese dell'ultima ora
  29. Squadra nata tra veti e litigi
  30. Neoassessore Luigi Gazzola
  31. In Comune ci vuole il segretario
  32. Diana Rita Naverio nuovo Segretario-Manager del Comune di Piacenza
  33. C130, attesi i familiari delle vittime
  34. Nasce la squadra di Reggi.
  35. Reggi costretto al rinvio, oggi la Giunta

esecuzione in 0,108 sec.