Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  PIACENZA A COLORI  :.  Colori piacentini.  :. Cammina per le strade l'aria lieta del Natale
sottocategorie di PIACENZA A COLORI
 :. Colori piacentini.
 :. Eventi.
 :. Forum Piacenza
 :. Ritratti.
 :. Piacenza vista dagli altri




mercoledì
27
settembre
2023
San Vincenzo de Paoli



Cammina per le strade l'aria lieta del Natale

di Luigi Galli

Cammina per le strade, ormai, l'aria di Natale, sottile e lieta, profumata d'incenso, di vecchie statue da presepe e d'anolini alla piacentina.
Profumo d'incenso?
Sì, ad entrare nelle chiese di città e campagna se n'avverte il sentore.
Oh, la chiesa nel silenzio, finalmente, dopo il frastuono delle strade!
In penombra essa pare mutarsi nella Grotta di Betlemme, soffusa d'attesa…
Attendono le stelle di Natale attorno all'altare, attendono i ceri d'esser accesi, attendono le canne dell'organo che spargeranno per le navate “Tu scendi dalle stelle”, attendono le file di sedie fatte più lunghe dal sagrestano perché verranno in molti, attendono immobili gli Angeli di gesso, attendono i pastori del presepe col passo sospeso innanzi alla mangiatoia ancora vuota.
Verrà la mezzanotte di Natale.
Allora, il profumo d'incenso si farà forte e durerà…
Uscire di funzione, poi, nella notte fredda.
Andar lieto per strada con la tramontana che pizzica la faccia, a braccio della persona amata, guardare il cielo profondo non più spazio indifferente, credere che le angosce di domani potranno trovare un balsamo, comprendere come siano beati gli uomini di buona volontà, testardi a lenire nei secoli il male delle tenebre..!
Ferma, ferma, alt ai grandi pensieri!
E' Natale per l'anima, che tuttavia vuol essere anche innocente e candida.
Camminare, allora, sulle foglie secche del viale, orlate di brina, che crocchiano e divertirsi al rumore. Oppure, sollevare lo sguardo ai camini che stanotte continuano a fumare.
O anche osservare le tante finestre ancora accese, col brillio colorato dell'albero di Natale dietro le tende…
Ma sì, questa notte cuore aperto a tutti, senza alcun lucchetto!
Stanotte.
E domani, domani l'altro?
Intanto cominciare e… poi cercar di resistere.
D'altra parte sessanta Natali non son passati per niente.
Qualcosa s'è capito ed i lucchetti son quasi buttati tutti.
Perbacco, ecco le mani gelate e qui sul viale tira un'aria boia..!
Via, via in casa, sul divano, innanzi a quel pezzo di chiesa che vi ho costruito.
Già, il presepe!
Statue di gesso, corrose e un po' sbiadite, ma giunte dall'infanzia, acquistate una per una con padre e madre.
Profumano di vecchio e di polvere lieve, che fan “äria ad Nadäl”.
Mezzodì di Natale.
Oh, a tavola là, ché anche lo stomaco vuol la sua parte!
Una parte, allo stomaco, non tutta la festa che deve ricevere altri riguardi.
Un attimo di ritorno all'infanzia povera di sessant'anni fa, ma con la tavola di Natale, una volta l'anno, preparata come si deve.
Era una conquista d'uomini che avevano faticato sino all'ultimo, di donne che mangiavano gli anolini in piedi per servire liete giovani e vecchi, bambini ed adulti, ammalati e sani…
Ancora, di vigilia, son rimasto in cucina silenzioso.
Ho seguito il via vai sovrano delle donne.
Padrone assolute delle situazione, loro.
Intanto, profumi di pasta fresca, di ripieni col pizzico di noce moscata, di stracotti che esalano sornioni, di lessi a rigirarsi fra le bolle d'un brodo tutt'occhi.
Mio nipote Luca, quasi due anni, sgambetta tra le donne che gli accarezzano rapide la testa, alza un cucchiaio di legno ad indicare una pentola ed esclama: “Bodo, bodo!”.
Gli piacciono gli anolini nostrani, col “bodo”.
I beni della Terra sono doni di Dio, anche loro.
E come tali van trattati.
Questione solo di misura.
E di giustizia, ossia un po' a tutti.
Chi viene da Natali magri lo capisce bene…


pubblicazione: 24/12/2004
aggiornamento: 25/12/2004

Neve a Piacenza 4840
Neve a Piacenza

Categoria
 :.  PIACENZA A COLORI
 :..  Colori piacentini.



visite totali: 3.399
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,49
[c]




 
Schede più visitate in Colori piacentini.

  1. Piacenza, la città delle caserme
  2. Rotary Club Valli del Nure e della Trebbia
  3. Tartago in Val Boreca
  4. Duecentocinquanta studenti hanno rievocato la battaglia di Annibale.
  5. Sepolti da due metri di neve
  6. Il corteo storico di Grazzano Visconti
  7. Franco Bagutti taglia il traguardo dei 40 anni di attività.
  8. Rebecchi Nordmeccanica : ecco il tricolore bis !!
  9. Neve a Piacenza
  10. Piacenza, 18 agosto 2007
  11. Successo per i "venerdì piacentini"
  12. Addio al 50°Stormo
  13. LA GRANDE NEVICATA DEL 7 GENNAIO 2009
  14. Marco Elefanti nominato Direttore Amministrativo dell' Università Cattolica
  15. Casali, l'intima poesia dei luoghi amati
  16. Nevica su Piacenza e sul Nord Italia
  17. Si è insediato il nuovo Prefetto dott.Antonino Puglisi
  18. Gita al Lago Nero, gioiello dell'Alta Valnure
  19. Frutti Antichi si conferma un successo
  20. Una via o una piazza per Guido Ratti
  21. Acqua dell'Alta Valle, sorso di Valtrebbia
  22. Piacenza sotto la neve.
  23. Battaglia del Trebbia, in campo i ragazzi.
  24. Coro di voci per via Guido Ratti
  25. PalaBanca esaurito per la serata "Sosteniamo Piacenza"
  26. Graziano Dragoni direttore generale del Politecnico di Milano.
  27. Meccanica, Piacenza ‘tira"
  28. Nasce Il Filo di Pandora : lotta contro i disturbi alimentari precoci
  29. A Piacenza quattro facoltà e un solo motore culturale
  30. Immigrati, nuove comunità crescono
  31. Reati in diminuzione grazie alla sicurezza partecipata
  32. Buon debutto dei mercoledì universitari
  33. Lo spettacolo in 3D incanta i piacentini
  34. Abitanti, quota 100mila si avvicina
  35. Madonna col Bambino : un gioiello del 500 torna a nuova vita

esecuzione in 0,156 sec.