Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  PIACENZA A COLORI  :.  Forum Piacenza  :. Cambiamo pelle, ma restano certe debolezze storiche
sottocategorie di PIACENZA A COLORI
 :. Colori piacentini.
 :. Eventi.
 :. Forum Piacenza
 :. Ritratti.
 :. Piacenza vista dagli altri




mercoledì
27
settembre
2023
San Vincenzo de Paoli



Cambiamo pelle, ma restano certe debolezze storiche

«Piacenza quindici anni dopo? E' a metà strada tra rinnovamento e tradizione».

Un giudizio sfaccettato quello di Daniele Fornari, che curò la precedente indagine sull'industria manifatturiera locale.
Ordinario di marketing internazionale all'Università di Parma e condirettore del Cermes, il centro di ricerca sul marketing dell'Università Bocconi, Fornari coglie della nuova configurazione imprenditoriale certe tendenze interessanti e significative, ma anche la conferma dei punti di forza e soprattutto di debolezza del sistema-Piacenza.

E se quindici anni fa certe scelte non erano così imperative o necessarie, oggi («negli ultimi tre anni è cambiato il mondo...») la nostra realtà deve interrogarsi se compiere «il salto», scegliere la discontinuità oppure no.

«C'è un dato che balza all'occhio, sfogliando l'indagine recente, il 35 per cento delle imprese di allora ha cessato l'attività, la causa è principalmente nella mancanza di un ricambio generazionale - commenta Fornari. - Un altro elemento caratterizzante riguarda il fatto che molte imprese operavano già quindici anni fa in mercati maturi o in declino e non sono state capaci di riposizionarsi o sono fallite».

Ecco, dunque, un punto di vulnerabilità: il 50 per cento delle imprese locali allora come oggi si muove in mercati maturi e mostra una scarsa «diversificazione del portafoglio-prodotti».
«Basti considerare che il 67 per cento del fatturato è realizzato con una sola linea di prodotto - è l'analisi - e c'è quindi una forte focalizzazione produttiva delle imprese che, associata al mercato maturo, mette a rischio di sopravvivenza le aziende.
Uno scenario che si ripropone oggi e che significa scontare tassi molto ridotti di sviluppo dei mercati e misurarsi su variabili di tipo competitivo come il prezzo, il che non ci avvantaggia».
Fattori comuni a gran parte del Paese.

Tra gli aspetti nuovi, Fornari osserva positivamente che oltre la metà delle imprese ha modificato la governance societaria: «Un dato importante che coinvolge specialmente l'imballaggio, la raccorderia, gli alimentari, l'alta tecnologia industriale, evidenziando un cambiamento che si accompagna al passaggio di un'economia di tipo imprenditoriale ad una di tipo manageriale».
Molte imprese locali hanno ancora una conduzione familiare, altre sono entrate in grandi gruppi, come è accaduto per Biffi Vanessa, Astra, Mandelli, Jobs, ma Fornari non vede ancora un sistema a rete, l'indagine evidenzia piuttosto le «difficoltà» a sviluppare alleanze, relazioni e partnership tra imprese locali che mantengono la loro individualità.

E qui l'esperto nota il riemergere di certe peculiarità del sistema sociale piacentino, tendenzialmente chiuso.
«Il tema della collaborazione nel territorio è una grande debolezza trascinata nel tempo, domina l'individualismo».

Tra i processi propositivi di oggi, Fornari inscrive invece il cambiamento della struttura professionale, indice di un processo di terziarizzazione dell'industria in cui aumentano i servizi a maggior valore aggiunto:
«C'è maggior incidenza di quadri, ma pochi laureati è vero, il che significa che il profilo di "colletto bianco" di cui ha bisogno l'industria piacentina è diverso dal laureato e Piacenza dovrebbe interrogarsi anche sui propri sistemi formativi».

Il dato che forse più di tutti colpisce Fornari nel confronto fra passato e presente è in fondo un'attitudine mentale:
«Quindici anni fa ci si poteva permettere di non fare scelte o di rinviarle, oggi è molto difficile perché è cambiato tutto, ma colpisce di Piacenza la scarsa internazionalizzazione, sia per presenza su mercati esteri sia per approvvigionamenti internazionali, colpisce che le imprese non vadano sui nuovi mercati e aumentino su quelli europei, maturi.
La geografia delle esportazioni vede le imprese impegnate al 71 per cento in Europa e nel complesso per il 91 per cento su Paesi industrializzati, irrisoria la presenza sui mercati emergenti e questo è, a mio avviso, molto preoccupante.
In quindici anni - conclude - l'industria locale non si è modificata nel profondo, ha cambiato pelle con nuovi manager e imprenditori, ha trovato un punto di forza nelll'orientamento all'innovazione di prodotto, ma poi mostra la fragilità commerciale che aveva in passato. Siamo bravi in fabbrica, ma quando usciamo siamo deboli, manca capacità di marketing e di forza commerciale».

Patrizia Soffientini, Libertà del 7 dicembre 2005


pubblicazione: 07/12/2005

Daniele Fornari 8590
Daniele Fornari

Categoria
 :.  PIACENZA A COLORI
 :..  Forum Piacenza



visite totali: 5.737
visite oggi: 2
visite ieri: 1
media visite giorno: 0,88
[c]




 
Schede più visitate in Forum Piacenza

  1. Gaetano Rizzuto e Libertà.
  2. Fabbriche della Felicità : Piacenza città futura : quali le scelte ?
  3. Il "dream team" per far decollare Piacenza
  4. Il FUTURO di Piacenza
  5. Buon 2006.
  6. Fabbriche della Felicità : Discussione a piu' voci e affondo di Vaciago
  7. Intervista a GIACOMO VACIAGO.
  8. Cambiamo pelle, ma restano certe debolezze storiche
  9. Le nostre libertà dipendono dalle tasse.
  10. Una società sempre più coi capelli bianchi
  11. Ecco i piacentini, contenti ma scortesi
  12. I ragazzi chiedono più verde
  13. Qualità della vita e ambiente «Ecco dove siamo peggiorati»
  14. “Comunicare” Piacenza
  15. Buon 2003 : parla Giorgio Lambri
  16. Un piano per valorizzare la Marca Piacentina
  17. La popolazione di Piacenza al 31/12/2004.
  18. Piacenza e la Via Francigena
  19. Banca d'Italia Piacenza : commento alla relazione di Fazio
  20. Perché serve un nuovo umanesimo a Piacenza
  21. La meccanica avanzata traino per l'economia piacentina.
  22. Quale città costruiamo per i nostri figli?
  23. C'è chi sparge storielle.
  24. Montezemolo presidente di Confindustria
  25. Buon 2007 : Per Piacenza più idee e progetti innovativi.
  26. Ecco i segni del risveglio di Piacenza
  27. Una scossa per Piacenza per evitare il declino
  28. Piacenza e la "squadra" per il salto di qualità.
  29. Giglio: oltre la notte, più forti
  30. Riqualificare Piacenza per svilupparla.
  31. Buon 2003 : parla Gaetano Rizzuto
  32. Immigrati, in un anno cinquemila in più
  33. Tre regole per guardare avanti
  34. Il benessere per Piacenza : prima bisogna costruirlo.
  35. Il gioco di squadra a Piacenza secondo Mazzocchi

esecuzione in 0,078 sec.