Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  AMBIENTE Piacenza  :.  Urbanistica  :. Cà Buschi : Vertice tra Reggi e gli ambientalisti
sottocategorie di AMBIENTE Piacenza
 :. PM10
 :. SMOG
 :. Elettrosmog
 :. Viabilità
 :. Urbanistica
 :. Inceneritore
 :. Rifiuti
 :. Teleriscaldamento
 :. Acqua
 :. Fiume PO
 :. Amianto




domenica
24
settembre
2023
San Pietro Nolasco



Cà Buschi : Vertice tra Reggi e gli ambientalisti

Un incontro informale, cordiale e propositivo, nonostante sul tavolo ci fosse un argomento spinoso per l'amministrazione comunale; il futuro di Ca' Buschi e del Parco del basso Trebbia.

Il sindaco Roberto Reggi ha ricevuto ieri mattina il presidente di Legambiente Piacenza Marco Natali e Nanda Montanari, esponente dell'associazione Ambiente e lavoro.

«Abbiamo proposto i nostri temi, ora ci vuole una valutazione amministrativa attraverso il consiglio comunale - ha commentato al termine Natali - il nodo da sciogliere rimane la concertazione tra gli otto Comuni interessati e l'ente provinciale, tutti devono fare la propria parte per individuare gli spazi fondamentali da dedicare al Parco.
La sede proposta, quella di Borgotrebbia, è una sede prestigiosa che deve essere un "ingresso" al Parco, ma altri luoghi del parco, vanno costituiti a Rivergaro, a Travo e in tutti gli otto Comuni rivieraschi toccati dal progetto, le strutture e gli spazi museali sono imprescindibili nella costituzione del Parco del basso Trebbia». «Comunque durante l'incontro - ha proseguito Natali - sono affiorati percorsi ampiamente condivisi».
Dunque sembra approvata, almeno in ambito ambientalista, la proposta del primo cittadino di individuare il Museo del fiume a Borgotrebbia, alla foce.
Un centro che ospiti la memoria del territorio trebbiense e che divenga punto d'incontro e d'ingresso, era la struttura fondamentale richiesta per la costituzione del parco.
«Ci sono numerosi problemi, e numerose soluzioni», ha detto Natali in merito a Ca' Buschi, una questione che rimane comunque sul tavolo.
«Quel luogo è fantastico ed emblematico - ha continuato sull'argomento il rappresentante di Legambiente - ma dobbiamo considerare che al momento della decisione di vendere del Comune, non c'era la partecipazione e la sensibilità che vediamo oggi nei cittadini».

Sulla vicenda, intanto, Rifondazione continua a ritenere che «una maggiore cautela - spiega una nota firmata dal segretario cittadino Roberto Montanari - da parte dell'amministrazione comunale in carica fosse opportuna e che l'alienazione di un bene pubblico, per quanto considerato non strategico e oltretutto di valore economico relativamente così esiguo, possa essere evitata in attesa di una valutazione condivisa sul suo futuro utilizzo».
«Manteniamo le nostre perplessità - prosegue Montanari - sul metodo utilizzato, sulla non concertazione e sulla mancanza di una discussione tecnica che coinvolgesse tutti gli attori interessati: quelli istituzionali (Provincia, Comuni rivieraschi ecc.) e la società civile piacentina nelle sue varie articolazioni che hanno espresso competenze e sensibilità circa il tema del parco fluviale, rinnovando pertanto la richiesta a sindaco e Giunta affinché tentino ulteriormente di superare gli eventuali ostacoli burocratici che si frappongono ad una sospensione della gara d'asta per favorire appunto una decisione partecipata e condivisa, libera ed aperta».


pubblicazione: 21/07/2006
aggiornamento: 17/08/2006

brindisi ? 10364
brindisi ?

Categoria
 :.  AMBIENTE Piacenza
 :..  Urbanistica



visite totali: 3.756
visite oggi: 3
visite ieri: 1
media visite giorno: 0,59
[c]




 
Schede più visitate in Urbanistica

  1. Coop Piacenza 74 : Settanta architetti ridisegnano la città
  2. Porta San Lazzaro, inaugurato il nuovo centro commerciale.
  3. "Dietro la Besurica spunta un quartiere"
  4. Parla la proprietà : "Sull' ex-Acna non ci sono speculazioni".
  5. Un grande parco nell'area dell'ex-Pertite
  6. Federalismo demaniale, ecco il tesoro dei piacentini
  7. Beni militari da cedere, l'elenco c'è
  8. Ance (Confindustria) assegna il 1° premio d'architettura
  9. Ex Acna, è ancora alta tensione
  10. In Via Roma è sempre emergenza.
  11. Ex Acna, intervento urbano.
  12. Il Comune: in vendita Palazzo Chiapponi e Cà Buschi
  13. Ex Unicem, quartiere modello.
  14. Una città zeppa di edifici statali
  15. Un prato in piazza Sant'Antonino
  16. Besurica-bis, la città larga fa discutere
  17. La Procura su palazzo ex Enel: è tutto ok
  18. Negozi, palestre e musica nell'ex ospedale militare.
  19. San Sisto, una baia sul Po per far rinascere l'amore tra la città e il suo fiume.
  20. La fontana gigante di piazzale Torino.
  21. Ca' Buschi, il desiderio "proibito"
  22. «Frenare la colata di cemento»
  23. Acna, delocalizzazione tramontata
  24. Ex Acna : la Giunta dà l'ok al piano edilizio di via Tramello.
  25. Cà Buschi : Vertice tra Reggi e gli ambientalisti
  26. Prg amaro, scosse in maggioranza
  27. Berra: «Va rivisto il piano regolatore»
  28. Giù le mani dalla piazzetta dei tigli !!
  29. Reggi e Garilli, pace senza Gelmini.
  30. "La Giunta Reggi si vergogni !! "
  31. Come cambia la città, idee a confronto
  32. Ex macello, esplode la lite di carte bollate
  33. «Il supermercato in via Cella ci soffocherebbe»
  34. Villa Serena, il ministero prende tempo
  35. Serchia: «L'operazione piazza Cavalli è ok»

esecuzione in 0,093 sec.