Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  ECONOMIA Piacenza  :.  Tempi spa - SETA  :. Bus, i Comuni chiamati a coprire il buco.
sottocategorie di ECONOMIA Piacenza
 :. Patto per Piacenza
 :. Marketing territoriale
 :. Fondazione
 :. Camera Commercio
 :. PcExpo
 :. Industria
 :. Meccanotronica
 :. Tecnopolo
 :. Estero
 :. Polo Logistico
 :. Agricoltura
 :. Authority Alimentare
 :. Artigianato
 :. Commercio
 :. Centro storico
 :. TESA-NewCo-ENIA-IREN
 :. Tempi spa - SETA
 :. Pendolarismo
 :. Polo militare
 :. Cooperazione
 :. Milano Expo 2015




giovedì
28
settembre
2023
San Venceslao



Bus, i Comuni chiamati a coprire il buco.

C'è il riassetto societario di Tempi Agenzia nella ricetta per arrivare al più presto al pareggio di bilancio degli operatori del trasporto pubblico locale.

Il deficit, di circa 1,5 milioni di euro, sta in grembo a Tempi spa, ma le due società vanno viste come un'entità unica e il Comune di Piacenza, che in entrambi i casi è l'azionista di maggioranza con il 60% (la quota restante è in capo alla Provincia), intende ampliare l'azionariato alle municipalità di tutta la provincia, chiamandole a un ruolo decisionale, ma anche finanziario, così da irrobustire i flussi di liquidità verso le esangui casse di autobus e corriere.

Il vicesindaco Anna Maria Fellegara è stata piuttosto chiara ieri nella commissione consiliare 1 dove era in programma l'audizione dei vertici sia di Tempi spa sia dell'Agenzia (questi ultimi erano in realtà assenti e la cosa, come riferiamo a fianco, ha sollevato polemiche).

Il ragionamento è questo: Tempi Agenzia, che è nata nel 2002 per scissione da Tempi e che ha sin qui condotto tutta la lunga e tormentata procedura di gara per l'aggiudicazione del servizio, gara da cui lo scorso luglio è uscita vittoriosa (unica partecipante) l'azienda “gemella” che da sempre gestisce il servizio a Piacenza, deve trasformarsi «da stazione appaltante a una stazione di pianificazione e controllo» anche perché è lei ad avere in mano la leva dei ricavi non essendo più in capo a Tempi spa gli incassi dei biglietti.

E il modello di riferimento è quello dell'Agenzia d'ambito, l'organismo che si occupa delle politiche dei rifiuti e del ciclo idrico nel bacino provinciale.

In concreto vuol dire fare spazio a tutti i Comuni del territorio, che appunto compongono l'assemblea dei soci dell'Agenzia d'ambito.
«Una più diretta rappresentatività dei Comuni» in Tempi Agenzia significa, ha spiegato il vicesindaco, dare voce alla «cittadinanza che è l'utente del servizio del trasporto pubblico».
Oggi nell'azionariato c'è la Provincia a rappresentare le municipalità, ma è una soluzione che «penalizza» rispetto al tema prioritario oggi sul tappeto e cioè «l'esiguità delle risorse».
«Finora nessun Comune si è abituato a scrivere nel proprio bilancio una quota di contributo» per gli autobus che comunque «servono anche il suo territorio», ha osservato Fellegara, e invece pare «ragionevole coinvolgere tutti i destinatari di questo servizio».

Coinvolgerli, quindi, nella fase decisionale, ma anche nell'impegno finanziario.
Sul primo versante significa una loro «rappresentanza diretta», oltre che nell'assemblea, nel consiglio di amministrazione, cioè l'«organismo direttivo».

Finora si compone di tre posti, il presidente, Lorenzo Boscarelli e due consiglieri, Carla Antonini e Daniele Rampini (le cui designazioni sono spartite tra i due soci, Provincia e Comune di Piacenza), mentre dovrà allargarsi agli assessori al traffico e alla mobilità degli enti locali secondo numeri e criteri da definire. Sul versante finanziario si tratta di percorrere una strada di «maggiore responsabilità complessiva da parte di tutti i soggetti coinvolti».

Questo il modello delineato dal vicesindaco che riferendosi al deficit di bilancio ha parlato di «problema grave» a cui si vuole dare risposta al più presto.
Risposte che passeranno probabilmente anche per una revisione tariffaria, ha lasciato intendere: in un recente incontro tra Comune e Provincia e le due Tempi si era affacciata l'ipotesi di rincari intorno al 6-7% più che altro per recuperare l'inflazione degli ultimi anni.
Fellegara ieri si è limitata a parlare di un coinvolgimento sul punto da parte delle assemblee elettive («Sarà il consiglio comunale a dare indicazioni alla giunta in tema di prezzi dei biglietti»).

Al riassetto di Tempi Agenzia si procederà in fretta.
C'è da attendere che a Tempi spa sia assegnato in via definitiva l'appalto del trasporto pubblico locale visto che sin qui lo è stato in forma solo provvisoria.
Accadrà entro ottobre, ha informato il vicesindaco, «subito dopo», secondo quanto concordato tra Comune e Provincia, arriverà in consiglio comunale la modifica dello statuto societario nel senso descritto.

I dipendenti delle aziende dei pullman non hanno da temere, l'operazione, ha assicurato Fellegara, non comporterà «la perdita di un solo posto di lavoro, né di un solo chilometro di servizio percorso, e nemmeno è in agenda una riorganizzazione del trasporto pubblico locale».
La priorità è dare risposte a un'emergenza, quella finanziaria, che «ci preoccupa molto».
Risposte «nel breve periodo», cioè entro la fine del mandato della giunta a metà 2007: l'obiettivo è arrivare all'appuntamento con i conti di Tempi spa risanati «per non lasciare l'amministrazione che verrà di fronte ad aziende dai bilanci incerti, è un senso di responsabilità che ci impone un cambio di rotta deciso di questa azienda».


pubblicazione: 12/10/2005
aggiornamento: 24/10/2005

 8309

Categoria
 :.  ECONOMIA Piacenza
 :..  Tempi spa - SETA



visite totali: 2.772
visite oggi: 1
visite ieri: 1
media visite giorno: 0,42
[c]




 
Schede più visitate in Tempi spa - SETA

  1. Tempi spa, Luca Quintavalla (Pd) presidente
  2. Piace l'autobus che va fuori città.
  3. Bus, gara vinta ma la cassa è vuota
  4. «Rivendite ridotte ma la copertura territoriale è garantita»
  5. Tempi: lunedì i sindacati da Reggi e Boiardi.
  6. Trasporto pubblico, nuovo ricorso al Tar: «Tempi Spa è stata avvantaggiata»
  7. Riassetto bus, Boscarelli tiepido.
  8. Poltrone : Tempi Agenzia va a Paola Votto
  9. Botti si dimette da presidente di Tempi
  10. La gara dei bus.
  11. Attriti su Tempi Agenzia tra sindaco e Boscarelli.
  12. Bufera su Tempi Agenzia.
  13. Tempi spa, il "buco" 2009 è di un milione 600mila euro
  14. Tempi Spa, aumento di capitale in vista.
  15. Scaglioni: «Solo pranzi di lavoro»
  16. Autobus, linee da riprogettare
  17. Obsoleta la rete urbana dei bus.
  18. Tempi Agenzia in utile: timido, ma promettente
  19. Bilancio 2003 di Tempi
  20. Undici nuovi eco-bus nel traffico cittadino.
  21. Tempi : il bilancio 2004.
  22. Bus, i Comuni chiamati a coprire il buco.
  23. In partenza i primi bus a metano.
  24. Vertice sul buco di bilancio di Tempi Servizi.
  25. Tempi servizi, deficit di 1 milione di euro
  26. Botti resta alla guida di Tempi spa
  27. Bus, deficit inchiodato sul milione di euro.
  28. Fellegara: Botti pronto a dimettersi
  29. Tempi spa : Prima assemblea del dopo-gara
  30. Trasporto pubblico, Seta unisce i bus di tre città
  31. Tempi chiude con un passivo di bilancio di 1,5 milioni di euro
  32. Tempi va a nozze: nasce Seta la super-azienda dei trasporti
  33. Un bilancio da Tempi "bui"
  34. Tempi Agenzia, okay al bilancio 2006
  35. Tempi: Botti lascia, cda azzerato

esecuzione in 0,218 sec.