Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  POLITICA Piacenza  :.  Provincia di Piacenza  :. Bus : Provincia senza soldi, il conto ai Comuni
sottocategorie di POLITICA Piacenza
 :. Politica piacentina
 :. Elezioni Provinciali 2004
 :. Elezioni Regionali 2005
 :. Elezioni Politiche 2006
 :. Elezioni Comunali 2007
 :. Elezioni Politiche 2008
 :. EmiliaRomagna
 :. Elezioni Provinciali 2009
 :. Provincia di Piacenza
 :. Elezioni Regionali 2010
 :. Elezioni Comunali 2011
 :. Elezioni Comunali 2012
 :. ELEZIONI NAZIONALI 2013




domenica
28
maggio
2023
San Beda venerabile, dottore della Chiesa



Bus : Provincia senza soldi, il conto ai Comuni

Provincia senza soldi, per il trasporto pubblico il conto ai Comuni. «Dobbiamo pagare? Beh, se stanno così le cose dovremo avere voce in capitolo nelle decisioni, nelle scelte che riguardano i nostri territori».
Questo il sentire dei sindaci alla vigilia della riunione sul trasporto pubblico programmata per giovedì in Provincia. Tra le ipotesi sul tappeto la proposta a Tempi Agenzia di aprire un tavolo sulla programmazione del servizio a cui partecipino anche i sindaci piacentini, proposta che trova l'adesione della stessa Agenzia. Lo conferma il consigliere provinciale delegato ai trasporti Luca Quintavalla che dice di condividere le perplessità dei colleghi e sottolinea: «In altre province i comuni sono abituati da tempo a pagare per il trasporto pubblico. Da noi, anche se non è mai successo, non è la prima volta che se ne parla. Quest'anno - dice Quintavalla - abbiamo fatto uno sforzo enorme per mettere a disposizione un milione e mezzo di euro, ma per il prossimo anno la Provincia non avrà più i soldi».
La riunione di giovedì nasce da due questioni sostanziali. La prima è che la Provincia è "squattrinata" e quindi non può più provvedere al fabbisongo del trasporto locale e quindi spetta ai Comuni. La seconda questione sul tavolo è la nuova gara che si svolgerà nel 2015 a cui si sta apprestando Tempi Agenzia che certamente chiederà a Seta di prorogare il servizio di un anno per permettere lo svolgimento della gara. In questo caso, però, dovrebbe avere la garanzia di avere a disposizione le risorse. Insomma momento cruciale.
Alcuni dati sul trasporto locale. In un anno i mezzi percorrono 8 milioni di chilometri; trasportano 12,4 milioni di passeggeri 60 sono quelle extraurbane; la rete si sviluppa per 2.100 chilometri, i dipendenti di Seta sono 220, di cui 195 autisti. I mezzi a disposizione sono 190 con un'età media di 11 anni.
L'intervento della Provincia nel dare un contributo per il trasporto pubblico è anomalo nel quadro regionale. L'impegno discendeva da un accordo secondo cui era previsto che gli enti locali contribuissero al sostegno del servizio essendo il trasporto locale, soprattutto nelle aree deboli, una risposta sociale rilevante. Per il nostro territorio erano il Comune di Piacenza (per il servizio urbano) e la Provincia (per il servizio extraurbano nei 47 comuni) ad accollarsi l'impegno. I due enti si erano impegnati a corrispondere 20 centesimi a chilometro e la somma complessiva quindi portava a 1 milione e 600mila euro di contributo a cui si andava a sommare quello più consistente della Regione. Tra gli interrogativi di oggi vi è anche quello legato a quanti soldi arriveranno da Bologna per il 2015. Da Piacenza si guarda alla Regione anche per altri interventi e in questo momento quello più importante, evidentemente, riguarda il personale dell'ente.
«Il problema legato al trasporto pubblico - dice Patrizia Calza sindaco di Gragnano e anche consigliere provinciale - è un'altra conseguenza del ridimensionamento della Provincia e dei tagli. Per il mio Comune si tratterebbe di 25mila euro. Moltissimo per le nostre finanze, ma è un colpo durissimo per tutti. Sarà fondamentale individuare gruppi di lavoro per valutare cambiamenti alla rete e ai servizi questo potrà servire anche per capire meglio da dove derivano i costi. Ora credo che tra le questioni da portare sul tavolo della Regione vi sia anche il trasporto pubblico. E così l'elenco delle richieste da sottoporre alla Regione si sta allungando», chiosa Calza.
Anche Angelo Ghillani, sindaco di Gossolengo, parla di «Mazzata che arriva sui Comuni. Per noi si era parlato di 30mila euro. Le avvisaglie che le cose sarebbero cambiate - dice - le abbiamo avute già lo scorso anno e ora si arriva al dunque. E se dobbiamo pagare è evidente che ci aspettiamo di poter dare le nostre valutazioni. Abbiamo sempre avuto un buon rapporto con Seta e ora mi aspetto che sia creato un tavolo nel quale sviluppare il confronto e un rapporto solidale tra enti. E' chiaro che il trasporto per noi della pianura ha certi costi, per le zone disagiate dei piccoli comuni è ben altro».
«Dalle proiezioni fatte lo scorso anno per Rottofreno il costo a nostro carico per garantire la copertura del servizio dovrebbe oscillare tra i 63 e i 71mila euro. Ma se dobbiamo pagare - segnala il sindaco di Rottofreno Raffaele Veneziani - poiché i comuni della provincia non fanno parte di Tempi Agenzia non avranno alcuna possibilità di esprimere valutazioni sulle scelte adottate, di incidere sulla formazione delle tariffe, di sindacare sulla qualità del servizio e così via. Bene, in un rapporto così c'è qualcosa che non funziona e mi sembra perciò naturale che ogni discussione diventa impossibile finché non saremo coinvolti nelle scelte sul trasporto. E poi mi chiedo, dov'è la Regione? Ci aspettiamo un intervento regionale e una presenza più efficace nel servizio».
«Giovedì capiremo come stanno le cose - dice Roberto Pasquali, sindaco di Bobbio che però punta dritto a una questione di fondo. «Si devono mantenere le linee. Se anche in questo settore penalizziamo la montagna - dice - tagliando i servizi si crea un ulteriore punto oscuro. Con 25mila euro l'anno finanziamo come Comune il servizio Bobbio-Penice, chilometri che non sono tra quelli conteggiati. La battaglia che farò sarà per impedire che si taglino ancora corse. Già di domenica sono pocchissimi i pullman in circolazione. In questa situazione, però, si deve ragionare a 360 gradi e non a compartimenti stagni. Che siginifica? Significa che il trasporto pubblico va visto nel suo complesso la rete extraurbana e quella urbana. Forse intervenire su certe corse cittadine spesso completamente vuote potrebbe aiutare a razionalizzare... »
Antonella Lenti
LIBERTA' 14/12/2014


pubblicazione: 14/12/2014
aggiornamento: 18/12/2014

Categoria
 :.  POLITICA Piacenza
 :..  Provincia di Piacenza



visite totali: 1.321
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,42
[c]




 
Schede più visitate in Provincia di Piacenza

  1. «Impegno in Comune e saprò mettermi in gioco»
  2. Udc: in Provincia ci sono criticità
  3. La Provincia non costruirà dighe
  4. Regione: nel mirino i rimborsi kilometrici
  5. “A campagna elettorale finita, occorre tornare con i piedi per terra"
  6. Consiglio provinciale: sì alla vendita delle quote Centro Padane.
  7. Una cava sul Trebbia davanti al Castello di Rivalta ?
  8. Davide Allegri : "Ho sempre operato con correttezza e onestà".
  9. La diga entra nel Ptcp, è giallo sul voto
  10. Bersani : «Provincia, conserveremo l'identità»
  11. Otto le parole chiave nella "regìa" di Trespidi
  12. «Continuerò ad occuparmi dell'agroalimentare»
  13. "Continuo a fare l'avvocato e avrò la domenica libera"
  14. Province, Piacenza è finita
  15. Errani: "Piacenza avrà il ruolo che le spetta"
  16. Resteremo finché potremo garantire il pieno governo
  17. Referendum del quotidiano Libertà : Bocciata l'unione con Parma
  18. Referendum, sì al dietrofront.
  19. Trespidi: «Province, è il caos istituzionale»
  20. Province, sul nome abbiamo già perso
  21. Trespidi: «Giustizia è fatta». E pensa al bis
  22. Dosi: da Piacenza a Modena, sì alla Provincia del gusto
  23. Provincia, è ufficiale: no al referendum pro Lombardia
  24. Solo il referendum può salvare Piacenza
  25. Quale Provincia: il dibattito su Telelibertà
  26. Francesco Rolleri è il nuovo Presidente della Provincia di Piacenza
  27. Allegri e fotovoltaico, indagini
  28. L'ex assessore provinciale Allegri indagato ?
  29. Caso Allegri, fiducia nella magistratura
  30. Cabina di regia su Expo, Metro avanti con le idee.
  31. Non rinunceremo al "ponte bis" sul Po
  32. Boom del fotovoltaico: indagano i carabinieri.
  33. Fotovoltaico. Allegri : «Sempre agito in trasparenza»
  34. Migliori Province, Piacenza resta fuori
  35. Ecco una "Provincia di favole"

esecuzione in 0,093 sec.