Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  VIAGGIARE  :. Bora Bora
sottocategorie di VIAGGIARE
 :. Bel paese




sabato
3
giugno
2023
San Carlo Lwanga e Compagni martiri



galleria immagini  Tahiti. L'arcipelago incantato
 

Bora Bora

Bora Bora
 

immagine 4 di 8
Tahiti Tetiaroa Moorea Bora Bora Bora Bora incantevole Huahine, Hotel Te Tiare Beach Resort Maupiti

torna alla scheda

L'arcipelago di Tahiti, conosciuto col nome di Isole della Società, è composto da cinque atolli e otto isole “alte” d’origine vulcanica, circondate da lagune formate dalla barriera corallina.
L’interno delle isole è montuoso, caratterizzato dalla presenza di scoscesi picchi vulcanici ricoperti di rigogliosa vegetazione, mentre le coste sono orlate da spiagge e lagune di incomparabile bellezza.

Con il suo aeroporto internazionale di Faa’a, Tahiti è un ottimo punto di partenza per visitare qualsiasi altra isola della Polinesia Francese.

L’arcipelago è suddiviso in due gruppi di isole, le isole Sopravento a est e le isole Sottovento a ovest.

Il primo gruppo comprende Tahiti, la più grande e più nota fra tutte le isole polinesiane, Moorea, separata dalla prima da un profondo braccio di mare di soli 17 chilometri, Tetiaroa, un "angolo di paradiso" protetto da una grande barriera corallina, con spiagge bianchissime di straordinaria bellezza, acquistato dall'attore americano Marlon Brando (che se ne innamorò durante le riprese del film L'ammutinamento del Bounty) e le piccole Maiao e Mehetia.

Le isole Sottovento sono per lo più montuose, molto diverse fra loro.
Arrivando da Tahiti, s’incontra per prima Huahine, isola magica e selvaggia che ospita il più grande complesso di marae (antichi luoghi di culto locali) dell’intera Polinesia.
Nelle vicinanze si trovano le due isole sacre di Raiatea e Tahaa, circondate dalla medesima laguna.
Continuando in direzione ovest, s’incontrano Bora Bora, la cui immagine rappresenta universalmente la quintessenza della Polinesia, e Maupiti, con una laguna color giada che rivaleggia con quella della più celebre vicina.


La porta della Polinesia è Tahiti, l’isola principale e la più estesa e popolata dell’intera Polinesia Francese.
E’ formata da due aree a forma di cerchio collegate da uno stretto istmo: Tahiti Nui (grande Tahiti), a ovest, e Tahiti Iti (piccola Tahiti), a est, chiamata anche la Penisola.
La stretta fascia costiera, dove si concentra la maggioranza della popolazione, è dominata da alte montagne con versanti scoscesi e lussureggianti, dominate dal Orohema, l’Olimpo delle divinità tahitiane.
La maggior parte dell’isola è circondata da una stretta laguna, delimitata dalla barriera corallina. Essendo l'unica isola polinesiana a disporre di un aeroporto internazionale, Tahiti rappresenta una tappa obbligata di ogni viaggio in questi territori e merita in ogni caso una sosta.
La capitale, Papeete, offre tutti i servizi tipici di una grande città e offre una vivace vita notturna, con numerosi bar, ristoranti e locali.
In città si trova anche un pittoresco mercato coperto, dove si possono acquistare souvenir e prodotti e oggetti artigianali provenienti da tutta la Polinesia.

Nei dintorni, si possono visitare il Museo di Paul Gauguin, che ricostruiscono la vita e in particolare gli anni trascorsi in Polinesia del celebre pittore francese, e il Museo di Tahiti e delle isole, dedicato alla storia naturale, alle civiltà indigene e alla storia dell’esplorazione europea delle terre polinesiane.
Ma per scoprire gli scorci più suggestivi di Tahiti bisogna allontanarsi dalle aree urbane: un’interessante escursione è la traversata in fuoristrada di Tahiti Hui, un itinerario di circa 40 chilometri da Papenoo a Maiatea che costeggia il lago Vaihiria, fra torrenti, panorami montani e misteriosi siti archeologici.
L’isola ospita anche il Festival Heiva, la più importante manifestazione culturale dell’intera Polinesia francese, che ogni anno mette in scena all’inizio di luglio l’arte, la cultura, la musica e le tradizioni locali.


Gode della fama di “isola giardino”, invece, la maestosa e regale Moorea, grazie alla sua vegetazione rigogliosa e ai suoi picchi verdeggianti.
L’isola offre anche un ampio ventaglio di spiagge di sabbia bianchissima che s’affacciano su una laguna dai riflessi verdi e turchesi.
I panorami più spettacolari sono quelli delle baie “gemelle” di Cook e di Opunohu, sul lato nord dell’isola, nelle cui acque si specchiano alte montagne a picco sul mare.

L’isola polinesiana per antonomasia dell’immaginario collettivo rimane, immortale, Bora Bora.
Qui, cinta dal magnifico anello della barriera corallina, si estende una delle lagune più belle del mondo, dalle innumerevoli sfumature di colore, con atolli sabbiosi che s’estendono lungo quasi tutta la barriera. Nelle acque basse è possibile nuotare fra mante, tartarughe di mare, murene e pesci multicolori.

Il fascino magico e selvaggio dell’antica Polinesia è di casa a Huahine, isola di origine vulcanica circondata da una grande barriera corallina.
Formata da due isole unite da un istmo sottomarino e collegate tra di loro da un piccolo ponte, l’isola è ricca di corsi d'acqua, possiede una fascia costiera molto fertile con una laguna incantevole e molto pescosa, in cui affiorano numerosi motu, piccoli isolotti di sabbia bianchissima.
Huahine ha mantenuto immutato il suo stile di vita ed è famosa, oltre che per il suo paesaggio e la sua incontaminata bellezza, per le numerose testimonianze archeologiche dell'antica religione polinesiana, che la rendono un vero e proprio “museo all’aria aperta”.

Infine, il sogno polinesiano si sdoppia nelle isole gemelle Raiatea e Tahaa, racchiuse nella medesima laguna e separate solo da un braccio di mare di pochi chilometri.
La prima, seconda per grandezza della Polinesia Francese, è il cuore religioso e culturale delle isole della Società, ma anche il centro principale delle attività veliche dell’arcipelago, grazie alla sua posizione geografica che permette ottime condizioni di navigazione.
Considerata tradizionalmente un’isola sacra, Raiatea ospita il marae Taputapuatea, uno dei più importanti luoghi di culto dell’antica religione polinesiana.

La “sorella minore” Tahaa, dalle cime tondeggianti e dalle coste frastagliate, è conosciuta come “l’isola della vaniglia" per la presenza di numerose coltivazioni di questo profumato baccello.
Solcata da tre spettacolari vallate, l'isola si presenta come un'imponente montagna che culmina nel monte Ohiri, a circa 600 metri d’altezza.
La sua laguna dalle sfumature di zaffiro e smeraldo, è un paradiso per gli amanti delle immersioni. Sull’isola si svolgono alcune manifestazioni tipiche della cultura polinesiana, come la “pesca con il sasso” e l’"Hawaiki Nui”, una celebre corsa di piroghe che ogni novembre passa da Tahaa per terminare il mattino successivo a Bora Bora.




TE TIARE BEACH OUTRIGGER RESORT
HUAHINE, Isole della Società

Te Tiare nella lingua tahitiana significa “il fiore” e il nome sembra davvero appropriato per questo piccolo lussuoso resort, molto suggestivo e perfettamente integrato nella natura, protetto da una piccola baia e immerso nel verde e nei fiori.
Raggiungibile dall’aeroporto esclusivamente via mare con una traversata in motoscafo di circa 20 minuti, Te Tiare è ubicato su una delle più belle spiagge di Huahine.
Questo nuovissimo Resort (aperto nel Febbraio '99), si compone di 41 bungalow e di un corpo centrale che ospita un grande lobby aperto alle brezze e ai profumi del mare, ristorante, bar e boutiques.

I 41 bungalows, spaziosi e arredati con gusto e sobria eleganza, sono tutti orientati verso ovest per consentire agli ospiti di godersi gli spettacolari tramonti tropicali dalle comode chaise-longues della veranda.
Tutti sono dotati di aria condizionata e ventilatore a soffitto, telefono, TV, minibar, macchina per il caffè o il tè, cassetta di sicurezza, asciugacapelli, stanza da bagno con vasca idromassaggio Jacuzzi.
I bungalows su palafitte – la maggior parte dei quali in acqua profonda – dispongono di accesso diretto al mare. Il servizio è accurato, con un tocco in più di attenzione personale che fa ancor più apprezzare la privacy e la tranquillità del resort.
L’offerta di attività sportive e ricreative è molto ampia.
Oltre all’attrezzatura per snorkeling, kayak, canoe polinesiane e beach volley in dotazione gratuita, si può scegliere fra immersioni subacquee, pesca d’altura, vela, crociera al tramonto, giro dell’isola con sci d’acqua, noleggio di auto e biciclette, passeggiate a cavallo, tour archeologico in fuoristrada, yoga, massaggi e tatuaggio polinesiano.
I costi:
Consigliabile la formula Long Stay (6 notti al prezzo di 5).
A persona per un soggiorno in Deep Overwater Bungalow : 388 euro (mezza pensione)
A persona in Beach Bungalow : 307 euro (mezza pensione)



Categoria
 :.  VIAGGIARE




pubblicazione: 04/07/2006



galleria immagini (photo gallery) di VIAGGIARE: "Bora Bora", fotografie prese in di VIAGGIARE; Soggetto: "Bora Bora"
visite totali: 17.088
visite oggi: 3
visite ieri: 0
media visite giorno: 2,76
[c]




 
Schede più visitate in VIAGGIARE

  1. NEW YORK, Usa
  2. MARMOLADA
  3. ISOLA DI BALI, Indonesia
  4. Berlino.
  5. Estate a Passo San Pellegrino
  6. Ferragosto in giro
  7. VIAREGGIO
  8. Pasta e fagioli alla veneta
  9. NEW ORLEANS
  10. Ostuni
  11. SYDNEY, Australia
  12. Tahiti. L'arcipelago incantato
  13. Antico Egitto
  14. Giordania.
  15. Fermati a Piacenza
  16. Le otto meraviglie del mondo che il turismo può distruggere
  17. Pesca alla trota , Provincia di Cuneo, Alpi Marittime
  18. POSITANO
  19. Villa San Michele ad Anacapri.
  20. New Orleans, cucina cajun
  21. La Notte della Taranta
  22. Napoli, riapre dopo 25 anni il cimitero delle Fontanelle
  23. Pantelleria festeggia il passito
  24. Le spiagge più belle? Ecco la top 20
  25. VAKARUFALHI: PERLA MALDIVIANA
  26. Four Season Istanbul.
  27. Zanzibar, Nungwi, la Gemma dell'Est
  28. A caccia di tartufo in Piemonte .
  29. The New York Helmsley Hotel
  30. Irlanda del Nord, tra giganti e storia
  31. Aerei, liquidi lontani dal bagaglio a mano
  32. A Capri in settembre
  33. Pericolo «sabbia» per la Grande Muraglia
  34. Stati Uniti: dal 12 gennaio solo online le richieste di ingresso
  35. Palermo in 48 ore : toccata e fuga.

esecuzione in 0,109 sec.