Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  POLITICA Piacenza  :.  EmiliaRomagna  :. Bonifica, entro gennaio la legge.
sottocategorie di EmiliaRomagna
 :. Elezioni Regionali 2005




domenica
28
maggio
2023
San Beda venerabile, dottore della Chiesa



Bonifica, entro gennaio la legge.

Bonifica, secondo round in Regione dopo che, all'inizio dell'anno, la legge non era riuscita a passare alla discussione del consiglio a causa delle elezioni.

Novità sostanziali riguardano i Consorzi di bonifica e le competenze nuove delle Comunità montane che potranno subentrare nella riscossione dei contributi e utilizzare i fondi per arginare il dissesto.

«Contiamo di approvare la nuova legge entro gennaio - spiega l'assessore regionale all'agricoltura Tiberio Rabboni - necessaria anche per permettere il rinnovo della rappresentanza in seno ai Consorzi di bonifica, scaduta nei mesi scorsi, e prorogata con una leggina fino al prossimo marzo».

Novità, anche in questo campo, con la possibilità di voto on line da parte degli utenti extra agricoli che oggi, spesso, non partecipano alla fase di formazione degli organismi decisionali.

La legge regionale coinvolge anche l'assessore alla difesa del suolo Marioluigi Bruschini «il testo punta a garantire un governo del territorio e delle acque sempre più integrato - sottolinea - superando ogni frammentazione di competenze, in modo da garantire ai cittadini un unico punto di riferimento nella gestione delle acque».

Una ricognizione sulle opere -
Il testo licenziato dalla giunta regionale - spiega l'assessore all'agricoltura Tiberio Rabboni- introduce modifiche importanti. In primo luogo viene stabilito un rapporto di “causa ed effetto” tra il beneficio prodotto sui patrimoni e i tributi da pagare. Un rapporto che non sempre è consequenziale. Per questo si farà una ricognizione delle opere di bonifica esistenti sui singoli territori con un elenco delle opere e, successivamente, si andranno a verificare gli effetti che producono sulle singole proprietà. Lo scopo è valutare se vi sia o no il beneficio dall'opera di bonifica in caso negativo il tributo viene cancellato. Una cosa, la legge, la stabilisce con certezza. Non viene più considerata attività di bonifica l'azione di vigilanza sul comprensorio e l'unica attività di vigilanza che resta in essere è quella sulle opere. Ma attenzione, la legge stabilisce che resta la funzione la tassa di bonifica nel caso in cui le opere realizzate abbiano contribuito a far aumentare il valore degli immobili e se, questo beneficio, viene perpetuato dai lavori di manutenzione.

Esonero dai tributi -
Una seconda novità è legata al fatto che vengono tolti gli oneri di bonifica ai quei proprietari che hanno beni che si trovano in situazioni urbane in cui ci sono fognature e queste fognature scaricano sui canali di bonifica passando per gli impianti di depurazione. L'esonero non si applica, però, quando, alla raccolta delle acque piovane, provvedono i canali di bonifica svolgendo in questo modo, un ruolo di salvaguardia dell'area urbana. Il pagamento in questo caso resta doppio - spiega l'assessore Rabboni - perché questo tipo di attività non può essere attribuita al gestore dell'acqua. «E' chiaro che per noi - spiega - resta un obiettivo quello di pagare una sola volta». Il contenzioso aperto a Piacenza è su questo punto? «Sì. Ne abbiamo discusso a lungo. Però con questa legge non riusciamo a correggerlo perché i gestori acqua non hanno titolo per riscuotere».

Una testa, un voto -
La rappresentanza è un'altra delle novità per la nomina nei consigli di amministrazione dei Consorzi di bonifica. La novità riguarda l'esclusione delle nomine istituzionali o politiche e un rapporto proporzionale tra contribuenza agricola e utenti normali. Parla di riequilibrio l'assessore dato che - dice - la maggior parte degli utenti, almeno il 40 per cento, appartiene alla categoria extra agricola. Faremo di tutto per incentivare gli utenti al voto. Da qui anche la possibilità di votare on line.


pubblicazione: 20/10/2005
aggiornamento: 24/03/2007

L'assessore regionale Tiberio Rabboni 8305
L'assessore regionale Tiberio Rabboni

Categoria
 :.  POLITICA Piacenza
 :..  EmiliaRomagna



visite totali: 2.468
visite oggi: 1
visite ieri: 2
media visite giorno: 0,38
[c]




 
Schede più visitate in EmiliaRomagna

  1. Elezioni regionali 2005 - EMILIA ROMAGNA.
  2. Dal 21 ottobre targhe alterne in Emilia Romagna.
  3. Elezioni Regionali 2005 - ITALIA
  4. Luigi Francesconi e Carlo Monaco.
  5. La giunta della Regione Emilia Romagna.
  6. Giunta Regionale ancora in alto mare.
  7. Elezioni regionali.
  8. Impugnato lo statuto dell'Emilia Romagna.
  9. Vasco Errani a Piacenza.
  10. Il confronto con Monaco ? Non adesso.
  11. Cinque "matricole piacentine" in Regione
  12. Vasco e Alfonso
  13. Bonifica, entro gennaio la legge.
  14. Forza Italia: Bettamio al posto della Bertolini
  15. Errani silura Freda: venuta meno la fiducia
  16. Emilia Romagna : Spazzatura campana in arrivo?
  17. Bilancio regionale di rigore e sviluppo
  18. Le spese delle Regioni aumentano per le spese correnti
  19. Katia Tarasconi non entra per ora in Consiglio Regionale
  20. Indagine della Procura di Bologna sui fondi ai Gruppi della Regione Emilia Romagna
  21. "Penso ad una macroarea Emilia"
  22. STATUTO DELL'EMILIA ROMAGNA
  23. Elezioni Regionali 2014
  24. Idv, Freda segretario reionale
  25. Legge regionale assurda e penalizzante
  26. Sotto la lente della Magistratura le spese dei Consiglieri Regionali
  27. Regioni & Rimborsi..... ancora Pollastri
  28. Tarasconi debutto in Consiglio regionale: "Immenso onore rappresentare Piacenza"
  29. Piacenza roccaforte della Lega
  30. Spese pazze in Emilia Romagna, 41 avvisi di garanzia
  31. L'Emilia diventa un po' meno rossa

esecuzione in 0,093 sec.