Blocco del traffico in Emilia Romagna
"A QUALE 'CATEGORIA EURO' APPARTIENE LA MIA MACCHINA?"
Dal 1991 la Comunità europea ha emanato una serie di Direttive per regolamentare le emissioni di inquinanti da parte dei veicoli. In base a queste direttive sono state individuate diverse categorie di appartenenza. Per capire a quale di queste categorie appartiene la propria auto è necessario controllare i riferimenti presenti nella carta di circolazione del veicolo. Tali riferimenti indicano quale normativa Euro è stata rispettata dalla casa costruttrice.
Sulla carta di circolazione di vecchio tipo l'indicazione dell'Euro di riferimento si trova in basso nel riquadro 2 . Sulla carta di circolazione di nuovo tipo, formato A4, l'indicazione è riportata alla lettera V.9 del riquadro 2 ed è spesso integrata con una ulteriore specifica nel riquadro 3.
Al momento le norme Euro sono 4:
Euro 1: indica le autovetture conformi alla Direttiva 91/441 o i "veicoli commerciali leggeri" conformi alla direttiva 93/59. La normativa ha obbligato nel 1993 le case costruttrici ad adottare la marmitta catalitica e l'alimentazione ad iniezione. Tutte le auto immatricolate dopo il 1° gennaio 1993 sono almeno Euro 1. Attenzione: alcune automobili, seppur immatricolate prima di tale data rispettano comunque la normativa Euro 1, per cui si consiglia di controllare sempre il libretto di circolazione. Per i veicoli nuovi immatricolati prima del 1992, quando non è annotata sulla carta la dicitura "rispetta la direttiva CEE n.91/441" si consiglia di prendere contatto con la Motorizzazione Civile (ora denominata Dipartimento dei Trasporti Terrestri) per ottenere i relativi chiarimenti. Comunque, se la carta di circolazione è interamente compilata a mano, secondo procedure in vigore fino al 1978, si tratta sicuramente di un veicolo "pre-Euro1".
Euro 2: indica le atuovetture conformi alla direttiva 94/12 o i "veicoli commerciali leggeri" conformi alla direttiva 96/69. La normativa ha obbligato nel 1996 le case costruttrici ad una maggiore riduzione delle emissioni inquinanti anche per i motori diesel.
Euro 3: indica i veicoli conformi alla direttiva 98/69. La normativa ha obbligato dal 1° gennaio 2001 le case costruttrici all'installazione di un sistema chiamato Eobd, che riduce le emissioni. Alcune auto potrebbero essere state immatricolate nel 2001 ma fabbricate nel 2000 e quindi prive di Euro 3; alcune case costruttrici hanno anticipato l'obbligo per cui ci sono dei veicoli immatricolati prima del 2001 che rispettano l'Euro 3. Euro 4: indica i veicoli conformi alla direttiva 98/69B. Tale normativa diverrà obbligatoria dal 1° gennaio 2006 e imporrà una ulteriore riduzione delle emissioni inquinanti. Alcune case costruttrici hanno anticipato l'obbligo per cui ci sono veicoli recenti che rispettano l'Euro 4.
Pre-Euro: indica i veicoli "non catalizzati" a benzina e i veicoli "non ecodiesel".
Di seguito i riferimenti delle diverse normative:
EURO 1 · 93/59 CEE con catalizzatore · 91/441 CEE · 91/542 CEE punto 6.2.1.A
EURO 2 · 91.542 punto 6.2.1.B · 94/12 CEE · 96/1 CE · 96/44 CEE · 96/69 CE · 98/77 CE E' possibile trovare nel libretto anche le seguenti diciture: · 96/20 - 95/54 93/116 - 96/69 - 96/36 · 96/20 - 95/54 93/116 - 96/69 - 95/56 - 96/37 · 96/20 - 95/54 93/116 - 96/69 - 95/56 - 96/37 - 96/38 · 96/20 - 95/54 93/116 - 96/69 - 95/56 - 96/36 - 96/37 - 96/38 · 92/97/CEE - 94/12 CEE - 93/116 CE · 92/97/CEE - 94/12 CEE · 96/20 CE - 96/44 CE · 96/20 CE - 96/1 CE · 96/20 CE - 94/12 CEE · 92/97/CE - 96/69 CE · 92/97/CE - 96/69 CE - 93/116 CE · 96/20 CE - 91/542 CEE PUNTO 6.2.1 - B · 96/20 CE - 94/12 CEE - 93/116 CE · 96/20 CE - 95/54 CE - 94/12 CEE - 93/116 CE · 96/20 CE - 96/69 CE - 93/116 CE · 96/20 CE - 96/69 CE - 95/54 CE - 93/116 CE · 92/97/CEE - 94/12 CE - 95/54 CE - 93/116 CE · CE 96/20 - 93/116 - 96/69 - 95/56 · 1999/102/CE rif. 96/69/CE · 98/77 CE · CE 96/20 - 95/54 - 93/116 - 94/12 - 96/36 - 96/38 · 96/20 CE - 95/54 CE - 96/69 CE - 95/56 CE
EURO 3 · 98/69 CE · 98/77 CE rif 98/69 CE · 99/96 CE · 99/102 CE rif. 98/69 CE · 2001/1 CE rif 98/69 CE · 2001/27 CE · 2001/100 CE A · 2002/80 CE A · 2003/76 CE A
Attenzione: molte ordinanze riportano tra i veicoli esclusi dalle limitazione le seguenti due categorie: - veicoli commerciali leggeri (fino a 3,5 t. categoria N1) Euro 3 conformi alla direttiva 98/69 CE Stage 2000 o immatricolati dopo l'1/1/2001, - veicoli commerciali pesanti (oltre i 3,5 t. categorie N2 e N3) Euro 3 conformi alla direttiva 99/96 CE o immatricolati dopo l'1/01/2001
EURO 4 · 98/69/CE B · 98/77/CE rif. 98/69/CE B · 1999/96 CE B · 1999/102 CE B rif. 98/69/CE B · 2001/1 CE B rif. 98/69 CE B · 2001/27 CE B · 2001/100 CE B · 2002/80 CE B · 2003/76 CE B
Si precisa che l’autoveicolo rientra nella classe ambiente EURO 4 solo se la Direttiva di riferimento riporta la lettera B Qualunque altra sigla indica il riferimento ad una normativa precedente (Euro1, Euro2, Euro3). Quando si decide l'acquisto di un veicolo nuovo, è dunque importante informarsi anche sulla direttiva europea osservata per costruirlo. In molti comuni le auto ad accensione comandata (benzina) Euro 4 possono circolare nonostante le limitazioni alla circolazione. Questa deroga non è ammessa per le auto ad accensione spontantea (diesel), per le quali è richiesto comunque il filtro Fap. Si consiglia di prestare molta attenzione a quanto stabilito dalle Ordinanze dei singoli comuni.
Estratto dall'Ordinanza n. 778 del 13.10.05 SINDACO di PIACENZA
Oggetto: Limitazioni della circolazione dal 20 ottobre 2005 al 31 marzo 2006 in attuazione del 4° Accordo di Programma sulla qualità dell'aria "Per la gestione dell'emergenza da PM10 e per il progressivo allineamento ai valori fissati dalla UE al 2005 di cui al D.M. 02/04/2002, n. 60".
Il sindaco... ordina...
l'istituzione nel centro abitato della città di Piacenza, individuato ai sensi degli artt. 3, (n. 8) e 4 del D.Lgs. 30/04/1992 n. 285 "Nuovo Codice della Strada" e successive modificazioni ed integrazioni con D.G.C. 216/2002 (planimetria All.1):
1) del divieto di circolazione dinamica dal 20/10/2005 al 06/01/2006 dei veicoli ad accensione comandata e ad accensione spontanea pre Euro, nonché dei ciclomotori e dei motocicli a due tempi pre Euro , dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 19,30 anche se provvisti di bollino blu rilasciato ai sensi del Decreto Ministro dei Trasporti 28/02/1994 e del D.M. 05/02/1996;
2) del divieto di circolazione dinamica dal 07/01/2006 al 31/03/2006 dei veicoli ad accensione comandata e ad accensione spontanea pre Euro1, dei veicoli ad accensione spontanea Euro 1 (autovetture diesel conformi alla direttiva 91/441, veicoli commerciali leggeri conformi alla direttiva 93/59), nonché dei ciclomotori e dei motocicli a due tempi pre Euro2, dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 18,30 anche se provvisti di bollino blu rilasciato ai sensi del Decreto Ministro dei Trasporti 28/02/1994 e del D.M. 05/02/1996;
3) dell'obbligo di spegnimento del motore dei veicoli in sosta.
Le limitazioni di cui ai punti 1) e 2) non si attuano nelle giornate festive di martedì 1/11/05, giovedì 8/12/05, lunedì 26/12/05 e venerdì 6/1/06.
|