Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  ITALIA Politica  :.  Sistema elettorale  :. Bipolarismo a rischio
sottocategorie di ITALIA Politica
 :. Politica nazionale
 :. Federalismo - Riforma elettorale.
 :. Sistema elettorale
 :. Debito pubblico - Legge finanziaria.
 :. Casa delle Libertà
 :. Partito della Libertà
 :. Uniti nell'Ulivo- L'Unione
 :. Partito Democratico
 :. Ppe
 :. Pensiero liberale
 :. Verso le Elezioni 2008
 :. PdL
 :. Verso la Terza Repubblica
 :. Scelta Civica con Monti per l'Italia




sabato
23
settembre
2023
San Lino, papa



Bipolarismo a rischio

di Ernesto Galli della Loggia

«Se Berlusconi uscisse di scena la destra italiana si spappolerebbe, e molte delle sue parti (a cominciare da Forza Italia) verrebbero attirate dal centro; e dunque addio ad uno dei due poli»: di questo resto convinto (e infatti le parole sopra riportate sono tratte da un mio editoriale sul Corriere di una settimana fa). Resto convinto anche dopo il tentativo di Giovanni Sartori (sempre su questo giornale, venerdì scorso) di dimostrare che non avverrebbe niente di simile. Secondo Sartori, infatti, come tutti gli elettorati dei regimi democratici pure quello italiano dal 1948 in avanti, cioè anche durante il quarantennio democristiano, in realtà ha sempre votato in modo sostanzialmente bipolare: dunque anche quando vigeva un sistema elettorale proporzionale. Se quel voto bipolare non produsse mai l' alternanza, ciò avvenne per ragioni esclusivamente politiche: a causa del «fattore K» che non consentì mai alla sinistra egemonizzata dal Partito comunista di ottenere la maggioranza dei suffragi. Pertanto, sostiene Sartori, non esiste alcun nesso teoricamente necessario tra bipolarismo e maggioritario, né tra bipolarismo e alternanza. «Se l' attuale destra italiana slitta verso il centro - egli conclude - essa resterebbe pur sempre un polo di centrodestra che semplicemente diventa più di centro», e dunque niente paura, il bipolarismo sopravvivrebbe comunque. Invece io non lo credo, non sopravvivrebbe; e comunque non sopravvivrebbe l' alternanza, cioè la conseguenza politica principale cui il bipolarismo in genere si accompagna - anche se in Italia vi si è accompagnato solo dopo il 1994 - e che tutti, immagino, giudichiamo positivamente. La ragione principale della mancata sopravvivenza dell' attuale bipolarismo sta nella nostra storia politica. Nel fatto che il centro da noi è per tradizione un centro cattolico, e che un centro cattolico si è dimostrato storicamente un ottimo contenitore per far convivere posizioni tanto di destra che di sinistra moderate. Proprio un tale centro a mio avviso finirebbe per ricostituirsi dopo l' eventuale ritiro dalla scena di Berlusconi: con l' attuale Udc, con parti significative dell' attuale Forza Italia di orientamento laico-moderato, le quali costituirebbero insieme un' attrazione quasi irresistibile per ampi settori di quella che oggi è la Margherita. In complesso verrebbe così a costituirsi, è ipotizzabile, una forza elettorale intorno al 20 per cento e forse più. La quale, io penso, troverebbe assai più naturale e conveniente stabilire un' alleanza permanente, piuttosto che con la Lega e An, con la sinistra moderata disponibile ad un' operazione di centrosinistra su un piede di parità, e di sicuro in grado di contare dal canto suo sul 20 per cento dei voti e forse più. Risulta dunque più che ragionevole immaginare che, una volta estromesso Berlusconi, si formerebbe facilmente in Italia un sistema tripolare o meglio quadripolare (oltre al centrosinistra, una sinistra radicale, la Lega e An tra loro però non coalizzabili) nel quale, grazie al maggioritario, la vittoria elettorale sarebbe assicurata in permanenza al centrosinistra chissà per quanto tempo. Con tanti saluti al bipolarismo, come ho detto, e soprattutto all' alternanza. Ernesto Galli della Loggia


pubblicazione: 27/07/2004
aggiornamento: 07/10/2004

Ernesto Galli della Loggia 3045
Ernesto Galli della Loggia

Categoria
 :.  ITALIA Politica
 :..  Sistema elettorale



visite totali: 4.344
visite oggi: 2
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,62
[c]




 
Schede più visitate in Sistema elettorale

  1. LA SOCIETA' CIVILE
  2. Elezioni Regionali 2005 : la campagna elettorale in frasi.
  3. Il sistema elettorale per Camera e Senato.
  4. Il buono e il cattivo del metodo proporzionale.
  5. IL SISTEMA ELETTORALE.
  6. Osama Bin Laden voterà a Genova ?
  7. Lasciate in pace la società civile
  8. Bipolarismo a rischio
  9. MEGLIO TORNARE AL TERRITORIO.
  10. Cresce il vantaggio del centrosinistra
  11. La DITTATURA in Italia ??
  12. Elezioni Regionali 2005.
  13. Sgarbi: gli italiani sono prigionieri del bipolarismo.
  14. «Le decisioni condivise? Una lezione anche per la politica»
  15. SUPPLETTIVE : Vince il centrosinistra : 7 seggi su 7.
  16. I due poli ripartono dal "Tatarellum"

esecuzione in 0,156 sec.